Natale a Como e Città dei Balocchi, ecco il programma per il Capodanno e fino al 3 gennaio

Tante iniziative per grandi e piccini, sia a Como che a Cernobbio. I dettagli e tutto il programma delle Feste, fino al 3 gennaio
Sono tantissime le iniziative dedicate alle Festività organizzate a Como e Cernobbio anche per la fine del 2022 e i primi giorni del 2023 (fino al 3 gennaio), rivolte a grandi e piccini.
COMO
Sabato 31 dicembre, alle ore 18, presso il Teatro Sociale di Como, Capodanno Experience con Russian Classical Ballet, che metterà in scena Il lago dei cigni, balletto in due atti e quattro scene su musica di Pëtr Il’ič Čajkovski e le coreografie di Marius Petipa.
Sabato 31 dicembre, allo scoccare della mezzanotte, tradizionale appuntamento con i fuochi d’artificio per salutare l’arrivo del nuovo anno.
I fuochi d’artificio saranno lanciati da una chiatta galleggiante posta oltre la diga foranea e saranno quindi visibili sia da piazza Cavour che dai giardini a lago e da viale Geno. Lo spettacolo avrà la durata di 30 minuti.
Sabato 31 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30, l‘Aero Club Como propone voli dimostrativi sul primo bacino del lago, destinati in particolare alle famiglie con bambini. Gli idrovolanti Cessna 172 saranno condotti da un pilota speciale che vestirà i panni di Babbo Natale. Sono previsti 5 voli al mattino e 5 al pomeriggio. I posti a bordo, oltre al pilota, sono destinati a 2 bambini e 1 accompagnatore. Fino all’8 gennaio 2023.
Prenotazione obbligatoria solo via mail a:info@aeroclubcomo.com.

Domenica 1° gennaio 2023, alle ore 17, il Teatro sociale di Como ospiterà il Concerto di Capodanno, organizzato da La Famiglia Comasca, con la partecipazione della Banda Baradello e del Quartetto Voxa. Direttore M° Edoardo Piazzoli.
Martedì 3 gennaio, alle 17, presso l’Università popolare di Como, in viale Cavallotti 7, nell’ambito del Fuori Fiera – edizione invernale, Gerardo Monizza racconta le Storie verso Natale,ed. NodoLibri.
Proseguono le seguenti mostre: la 31ma edizione di Miniartextil – Rosa Alchemico a Villa Olmo (aperta dalle 10 alle 18 – fino al 29 gennaio 2022. Sabato 31 dicembre 2022 ore 10 – 14. Chiusa il 1° gennaio 2023), Ri-trovamenti. 7000 anni di Storia Comense, ospitata in San Pietro in Atrio (aperta mar – dom dalle 10 alle 18 – fino al 16 aprile 2023. Sabato 31 dicembre 2022 ore 10 – 14. Chiusa il 1° gennaio 2023), Padre Giuseppe Ambrosoli. Il senso della vita, allestita presso il Broletto in piazza Duomo e dedicata alla figura di Padre Ambrosoli, all’ospedale e alla scuola di ostetricia di Kalongo in Uganda. Presenti le immagini dell’archivio storico fotografico della Fondazione e del nuovo reportage, realizzato lo scorso luglio a Kalongo, dall’agenzia fotografica PhotoAid. Completano la mostra il video-documentario Giuseppe. La vita di Padre Giuseppe Ambrosoli, ideato e realizzato dal giovane regista Filippo Castellano e prodotto da The BigMama, dedicato alla vita di padre Giuseppe, e un video-reportage prodotto sempre da PhotoAid, incentrato sull’eredità che padre Giuseppe ha lasciato con la sua opera a Kalongo (fino all’8 gennaio, orari qui) e Nuove immagini per l’Avvento. Quattro opere di arte contemporanea in quattro luoghi sacri. In esposizione presso la Basilica di Sant’Abbondio, il Palazzo dei Canonici a lato della cattedrale di Como e la chiesa di San Giuseppe, e a Milano, presso la Chiesa di San Luca, quattro opere di arte contemporanea allestite in altrettanti luoghi sacri. L’evento è una sorta di “mostra diffusa” dislocata in luoghi di culto e di cultura di Como e Milano (fino all’8 gennaio 2023 con ingresso libero durante gli orari di apertura delle chiese). Infine, fino al 28 maggio 2023, nelle sue sale al primo piano della Pinacoteca civica di Como, sarà visitabile la mostra Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa, con la curatela di Roberta Lietti e il progetto espositivo di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna. La mostra, con un centinaio di opere esposte provenienti dalle collezioni della Pinacoteca e da prestatori privati, ripercorre la ricerca dei Parisi sulle arti minori, dal vetro alla ceramica, come espressione di scelte moderne e funzionali dell’oggettistica e del complemento d’arredo. La figura di Domenico (Ico) Parisi è tra le più eclettiche e più creativamente prolifiche nel panorama della ricerca progettuale italiana dal dopoguerra in poi (Aperture: sabato 31 dicembre 2022 ore 10 – 14. Chiusa il 1° gennaio 2023).
CERNOBBIO
Parco di Villa Erba – Villa Bernasconi – Borgo e Riva di Cernobbio
Parco di Villa Erba – Ingresso gratuito al Parco
31 dicembre dalle 10 alle 20
1° gennaio dalle 15 alle 22
Da lunedì a giovedì dalle 15 alle 22
Pista di Pattinaggio – Mercatino di Natale – Casette della solidarietà –Tunnel per Rovaniemi e slitta di Babbo Natale – Carro dei mestieri – Agritunnel della Fondazione Minoprio – Casa di Babbo Natale – Trenino dei Balocchi – Arte in mostra Playing Whit Colors – Circo Chapiteau Tanguran – Presepe di sughero – La Torre parlante – Le Fontane – I ParAlberi – I CantAlberi – Il boschetto innevato – Il Verde incanto e altre sorprese (dalle 17 alla chiusura del parco)
Villa Bernasconi
Dal venerdì al lunedì dalle 10 alle 18
Dal martedì al giovedì dalle 14 alle 18
1° gennaio chiusa
Mostra gratuita: I Grandi Maestri. Raffaele De Angelis. Il presepio popolare nel borgo marinaro.
Mostre comprese nel biglietto del museo (biglietto unico € 5,00; gratis under 14, over 75, Cernobbiesi e altre categorie): Al lago con Antonio e Marieda. Dipinti e sculture della collezione Boschi Di Stefano – Pulcini a Villa Bernasconi. Librini in mostra, Edizioni Pulcino Elefante di Alberto Casiraghy – Giuseppe Veneziano. 10 NFT. A cura di Aldo Premoli.
Sabato 31 dicembre
La fantastica slitta di Babbo Natale
Parco di Villa Erba
Dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19
Spettacolo Naufragata
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Ore 16
Domenica 1 gennaio
La fantastica slitta di Babbo Natale
Parco di Villa Erba
Dalle 15.30 alle 19
Spettacolo Naufragata
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Ore 16
Lunedì 2 gennaio
La fantastica slitta di Babbo Natale
Parco di Villa Erba
Dalle 15.30 alle 19
Chi ben comincia… il 2023
Musica e solidarietà
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Spettacolo di Elisabetta Lizza e Angelica Gobbo con gli elfetti di Elfo Ben
Ore 16
Circus for Peace – Laboratorio di circo bilingue italiano – ucraino per bambini/e e ragazzi/e con Allincirco
Ore 17.30
Nel laboratorio di circo bambini e ragazzi, dai 6 ai 14 anni, provano le discipline circensi, sperimentano sensazioni nuove e soprattutto si divertono! Il laboratorio è bilingue, in italiano e in ucraino, ed è condotto da un’insegnante di circo ucraina rifugiata in Italia e una italiana. Per i piccoli ucraini il laboratorio nella propria lingua sarà l’occasione per sentirsi un po’ a casa, per gli italiani sarà un’opportunità per avvicinarsi a un’altra cultura… per tutti, sarà un’occasione per incontrare coetanei con storie di vita diverse e fare nuove amicizie.
La fantastica slitta di Babbo Natale
Parco di Villa Erba
Dalle 15.30 alle 19
Spettacolo Opera Guitta
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Ore 16