Natale a Como, tutti gli ultimi eventi fino all’8 gennaio

2 gennaio 2023 | 14:00
Share0
Natale a Como, tutti gli ultimi eventi fino all’8 gennaio

Tante iniziative per grandi e piccini, per l’ultima settimana di eventi di Natale a Como. I dettagli e tutto il programma fino all’8 gennaio

Volge al termine la rassegna Natale a Como, ma sono ancora tante le iniziative, che, fino all’8 gennaio, coinvolgeranno grandi e piccini, tra laboratori, spettacoli, musica e divertimento.

Fino all’8 gennaio dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30, l‘Aero Club Como propone voli dimostrativi sul primo bacino del lago, destinati in particolare alle famiglie con bambini. Gli idrovolanti Cessna 172 saranno condotti da un pilota speciale che vestirà i panni di Babbo Natale. Sono previsti 5 voli al mattino e 5 al pomeriggio. I posti a bordo, oltre al pilota, sono destinati a 2 bambini e 1 accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria solo via mail a:info@aeroclubcomo.com.

Mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 gennaio, dalle 8.30 alle 19.30, piazza San Fedele ospita un originale “mercatino della Befana”. In una gradevole atmosfera natalizia è possibile trovare tante idee regalo.

Mercoledì 4 gennaio, alle 17,presso la Libreria del Ragionier Bianchi, in via Carloni 80, e giovedì 5 gennaio, sempre alle 17, presso la Biblioteca comunale di Brunate, in via Funicolare 16, nell’ambito del Fuori Fiera – edizione invernale, Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Como e il viaggio dei Re Magi: storia, mito, leggenda.

In occasione di Natale a Como, grazie all’impegno e alla presenza di Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Protezione Civile, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria sarà possibile conoscere più da vicino le attività delle Forze dell’Ordine con Divertiamoci Imparandogiovedì 5 gennaio, in via Maestri Comancini, all’Autopista gonfiabile dotata di Kart, la Polizia Stradale sarà presente dalle 10 alle 18, mentre venerdì 6 gennaio le attività saranno organizzate dalla Questura.Ai bambini verranno rilasciati dei diplomi ricordo dell’esperienza.

Giovedì 5 gennaio, alle 21, presso la Cattedrale di Como, Concerto dell’Epifania con il Coro femminile dei Giovani Cantori di Pura e il Ceresio Ensemble. Il Coro di Voci Bianche Piccoli e Giovani Cantori di Pura è stato fondato nel 1992 dal Maestro di musica Christian Barella, che ancora oggi lo dirige.
Ingresso libero.

Presso la Pinacoteca civica sono previsti gli eventi di Como4Como, con laboratori, spettacoli e intrattenimento per i bambini (tutte le attività sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 351 7088146 dalle 15 alle 18 da lunedì a venerdì – gradite le prenotazioni via whatsapp.
Giovedì 5 gennaio, dalle 16.30 alle 17.30, incontro artistico-creativo per bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato all’opera pedagogica di Hervé Tullet.

Giovedì 5 gennaio,alle 21, avrà luogo l’ultimo appuntamento della rassegna Note Auree, con il concerto dell’Orchestra da camera Franz Terraneo, nella suggestiva cornice della Casa del Fascio. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Per l’ingresso alla Casa del Fascio è obbligatorio comunicare il codice fiscale di ogni partecipante o in alternativa il numero della carta d’identità.

Venerdì 6 gennaio, alle 10, presso lo Spazio Natta, si terrà un simpatico laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 12 anni organizzato da Parco Spina Verde e Slow Lake Como e dedicato all’Epifania e alla incredibile vicenda, sospesa tra storia e leggenda, del passaggio delle reliquie dei Re Magi da Como.
I bambini realizzeranno degli addobbi sul tema dell’Epifania da portare a casa e il giorno successivo, sabato 7 gennaio 2023 o in altri giorni di apertura, potranno appenderli al Castello Baradello di Como. Sarà possibile anche partecipare al tour del Castello.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria cliccando qui

Immancabile l’appuntamento con le rassegne hobbistiche natalizie. Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio, dalle 8.30 alle 19.30, appuntamento in piazza Grimoldi con Rassegna del fatto a mano e in via Muralto/Ballarini con Creatività natalizia.

Sabato 7 gennaio, dalle 9.30 alle 17, al Castello Baradello, sarà possibile partecipare ad un tour speciale in cui si intrecceranno storia, leggenda, magia. Il percorso ha la durata di 40 minuti circa, con partenza dall’ingresso del Castello ogni ora. Si consiglia la prenotazione. All’interno del Castello è aperta la mostra Il tempo del mistero organizzata da Slow Moon con la co-progettazione di Slow Lake Como e dell’Ente Parco Regionale Spina Verde. La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio.

Domenica 8 gennaio, alle 15.30, si terrà presso il Teatro Sociale di Como la finale del 74° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici. Il concorso ha costituito il punto di partenza per la carriera di innumerevoli cantanti lirici. I vincitori prenderanno parte alle attività formative dei corsi organizzati da AsLiCo Academy, al termine dei quali parteciperanno alle produzioni operistiche della prossima Stagione. Come ogni anno, il concorso è strutturato in due sezioni: sezione A per ruoli, sezione B Voci emergenti.
Ingresso libero.
È aperta la distribuzione dei biglietti con posto assegnato presso la biglietteria del Teatro oppure online cliccando qui

Domenica 8 gennaio, alle 16, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare, in via Castellini 7, sarà messo in scena Storia del pupazzo di neve, spettacolo che vuole raccontare ai bambini il momento della crescita, difficile da affrontare perché porta in un mondo sconosciuto che, con l’aiuto di qualcuno, può essere affrontato con maggior serenità.

Proseguono le seguenti mostre: la 31ma edizione di Miniartextil – Rosa Alchemico a Villa Olmo (aperta dalle 10 alle 18 – fino al 29 gennaio 2022), Ri-trovamenti. 7000 anni di Storia Comense, ospitata in San Pietro in Atrio (aperta mar – dom dalle 10 alle 18 – fino al 16 aprile 2023), Padre Giuseppe Ambrosoli. Il senso della vita, allestita presso il Broletto in piazza Duomo e dedicata alla figura di Padre Ambrosoli, all’ospedale e alla scuola di ostetricia di Kalongo in Uganda. Presenti le immagini dell’archivio storico fotografico della Fondazione e del nuovo reportage, realizzato lo scorso luglio a Kalongo, dall’agenzia fotografica PhotoAid. Completano la mostra il video-documentario Giuseppe. La vita di Padre Giuseppe Ambrosoli, ideato e realizzato dal giovane regista Filippo Castellano e prodotto da The BigMama, dedicato alla vita di padre Giuseppe, e un video-reportage prodotto sempre da PhotoAid, incentrato sull’eredità che padre Giuseppe ha lasciato con la sua opera a Kalongo (fino all’8 gennaio, orari qui) e Nuove immagini per l’Avvento. Quattro opere di arte contemporanea in quattro luoghi sacri. In esposizione presso la Basilica di Sant’Abbondio, il Palazzo dei Canonici a lato della cattedrale di Como e la chiesa di San Giuseppe, e a Milano, presso la Chiesa di San Luca, quattro opere di arte contemporanea allestite in altrettanti luoghi sacri. L’evento è una sorta di “mostra diffusa” dislocata in luoghi di culto e di cultura di Como e Milano (fino all’8 gennaio 2023 con ingresso libero durante gli orari di apertura delle chiese). Infine, fino al 28 maggio 2023, nelle sue sale al primo piano della Pinacoteca civica di Como, sarà visitabile la mostra Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa, con la curatela di Roberta Lietti e il progetto espositivo di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna. La mostra, con un centinaio di opere esposte provenienti dalle collezioni della Pinacoteca e da prestatori privati, ripercorre la ricerca dei Parisi sulle arti minori, dal vetro alla ceramica, come espressione di scelte moderne e funzionali dell’oggettistica e del complemento d’arredo. La figura di Domenico (Ico) Parisi è tra le più eclettiche e più creativamente prolifiche nel panorama della ricerca progettuale italiana dal dopoguerra in poi.