Mese della Pace 2023, tutte le iniziative del territorio comasco

Il programma delle attività a Como, Erba, Cantù e Mariano per il Mese della Pace 2023, tra incontri, proiezioni e testimonianze
Sono moltissime le iniziative organizzate sul territorio comasco nell’ambito del Mese della Pace 2023, che quest’anno indosserà il titolo quanto mai significativo Nessuno può salvarsi da solo.
La Caritas di Erba, sostenuta da numerose altre realtà, tra cui Emmaus Erba – Provocatori di Cambiamenti, Acli, OVCI La Nostra Famiglia, Coordinamento Comasco per la Pace, Shongoti Onlus Commercio Equo e Solidale, Pastorale Giovanile Decanato di Erba, GRANIS GRuppo di ANImazione Sociale dei Decanati di Erba e di Asso e Associazione Nisshash – Respiro Onlus ha organizzato, per i mesi di gennaio e febbraio, una serie di incontri sul tema della pace, in collaborazione con la libreria di Via Volta.
La prima serata della rassegna Diamo forma ad un futuro di pace, dal titolo Grida di moltitudini. Racconti e testimonianze da luoghi di conflitto e di diritti violati, sarà domani, mercoledì 11 gennaio alle 21, al Cinema teatro Excelsior, ospiti Lucia Capuzzi e Nello Scavo, inviati speciali in Ucraina del quotidiano Avvenire. I racconti e le testimonianze dirette dai luoghi di conflitto aiuteranno il pubblico a capire meglio la situazione e a tenere vivo il desiderio di pace. L’incontro sarà moderato da Emanuele Fusi.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 20 gennaio ore 21
Cinema Teatro Excelsior Erba
L’eredità dei giusti. Parole e musica per non dimenticare
Uno spettacolo de Il Giardino delle Ore
di e con Simone Severgnini
Musiche dal vivo eseguite da Francesco Badi, Dimitri Pugliese e Ale Arban
INGRESSO GRATUITO
Martedi 24 gennaio ore 21
Cineforum Cinema Excelsior Erba
Proiezione del film
Ada
di Kira Kovalenko
La condizione femminile in un contesto di oppressione
Presentazione di Fabrizio Fogliato
Giovedì 2 febbraio ore 21
Sala della comunità via S. Maurizio 11 Erba
Pace, disarmo e non violenza: vie per un futuro possibile
Incontro con
Aluisi Tosolini
Pedagogista, dirigente scolastico
Coordinatore nazionale Scuole per la Pace
Francesco Vignarca
Coordinatore delle campagne
della Rete Italiana Pace e Disarmo
Modera Emanuele Fusi
Lunedì 20 febbraio ore 20.45
Chiesa prepositurale S. Maria Nascente Erba
In piedi costruttori di pace!
Veglia per la pace dopo un anno di guerra
A 60 anni dalla Pace in Terris
A 30 anni dalla morte di don Tonino Bello e Moreno Locatelli
Presiede S.E. Mons. Gian Carlo Perego
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
e presidente Fondazione Migrantes
Testimonianza associazione Rondine Cittadella della Pace Arezzo

Il Decananto Cantù – Mariano, con Caritas Decanale, Pastorale Giovanile Decanale, Acli di zona Cantù-Mariano, Gruppo volontari Brianza GVB Onlus, Comunità del Pellegrino, Medici con l’Africa Como, Agesci Cantù 1 e Mariano 1, con l’adesione di Centro di Ascolto Decanale, Coordinamento Comasco per la pace, Associazione Tantum Aurora, Carovana del sale, Associazione Assalam Cantù, Conferenza San Vincenzo Cantù, Associazione Il Ponte, Cooperativa Garabombo, Azione Cattolica Decanale, ASPEm. Presidio Libera Cantù, Associazione incontri, ANPI Cantù- Mariano, Auser Insieme Canturium, Cooperativa Sociale In cammino Cantù e Cooperativa Penna Nera organizzano, per la 30esima edizione del Mese della Pace, la rassegna dal titolo Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace.
PROGRAMMA INIZIATIVE
Dove Fare Pace
Le interviste del Giovedì
A cura della Pastorale giovanile di Mariano sul Canale Youtube degli Oratori di Mariano
12 gennaio ore 21
Giorgio Leggieri, Direttore e Roberto Bezzi, responsabile area educativa del carcere di Bollate
19 gennaio ore 21
Operatori di Emergency
26 gennaio ore 21
Simone Tempia, scrittore e giornalista, autore di Vita con Lloyd
Sabato 14 e Domenica 15 gennaio
Teatro Nuovo di Rebbio, via Alfonso Lissi 9, Como
Forum provinciale per la pace e contro la guerra
Programma completo qui
Iscrizioni su Whatsapp 3669300769 (Elisabetta)
Domenica 22 gennaio
Marcia della Pace a Mariano
Con la partecipazione di Don Renato Sacco di Pax Christi
Ore 14: Ritrovo e partenza presso la Chiesa del Sacro Cuore, sosta nel cortile della Cooperativa Penna Nera e arrivo all’oratorio di San Rocco.
Domenica 29 gennaio
Momento conviviale interculturale e interreligioso in occasione della Festa della famiglia, in tutte le Parrocchie e le Comunità Pastorali del Decanato