biblioteca paolo borsellino - fino all'11 marzo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

COSIMO, a Como la mostra di Roger Olmos ispirata a Calvino

11 gennaio 2023 | 12:33
Share0
COSIMO, a Como la mostra di Roger Olmos ispirata a Calvino

La mostra immersiva Cosimo – Roger Olmos, realizzata nell’ambito del progetto eARTh bOOk, sarà inaugurata sabato 14 gennaio alle 17

Sabato 14 gennaio, negli spazi della Biblioteca Paolo Borsellino di Como, alle ore 17, sarà inaugurata la mostra, realizzata nell’ambito del progetto eARTh bOOk, promosso da Luminanda APS, Ecofficine, Biblioteca Paolo Borsellino – Comune di Como e co-finanziato da Fondazione Cariplo sul bando “Per il libro e la lettura” 2020, con la collaborazione e curatela di logosedizioni e Luminanda APS, delle opere del celebre illustratore catalano Roger Olmos, ispirata al racconto delle avventure di uno dei personaggi più fieri e dirompenti nati dalla penna di Italo Calvino: il barone rampante, Cosimo Piovasco di Rondò.

Raccolti nel silent book Cosimo, che rappresenta l’insolita umanità del territorio di Ombrosa con quello stesso realismo magico e romantico che emerge dalle righe di Calvino, e celebrando lo slancio verso l’indipendenza, la libera scelta e la capacità immaginativa di entrare in mondi diversi, i personaggi surreali dipinti da Olmos guidano il pubblico attraverso un’avventura che valica limiti fisici, corporei e terreni in favore di un’immersione nella forza libera della natura. A conclusione del percorso, nell’emeroteca della Biblioteca, i personaggi si animano, grazie al progetto realizzato dalla classe 5°B dell’Istituto Starting Work di Como in collaborazione con OLO Creative Farm.

Partendo dall’esperienza della lettura e dalla possibilità di scoprire, attraverso di essa, la chiave per accedere a nuovi mondi e linguaggi, la mostra ospita un ciclo di laboratori aperti alle classi della scuola primaria che si svolgono nell’aula didattica della Biblioteca. Due sabati al mese, nello stesso luogo, si tengono anche laboratori per bambini e famiglie. Le attività sono progettate e realizzate in collaborazione con il corso magistrale di scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi Milano Bicocca e due classi quarte dell’Istituto Magistrale Teresa Ciceri di Como. Per le scuole è possibile partecipare inviando una mail a segreteria.luminanda@gmail.com o chiamare il numero 331 8616636.

Oltre alla narrazione affidata alle immagini, la storia del barone rampante è proposta al pubblico anche sotto forma di uno spettacolo interattivo in cuffia, immaginato e creato da Associazione Luminanda in occasione della mostra. Lo spettacolo, che si terrà in Biblioteca in tre repliche nei giorni 28 gennaio, 11 febbraio e 11 marzo, vedrà alternarsi linguaggi diversi: tracce musicali, momenti narrativi e di danza che coinvolgeranno il pubblico nella storia di Cosimo Piovasco di Rondò.

In programma, per l’inaugurazione, un dialogo con l’artista Roger Olmos e l’editrice Lina Vergara Huilcamán, a seguire presentazione del progetto a cura di Ecofficine e Biblioteca di Como e visita guidata a cura di Associazione Luminanda.

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA

Roger Olmos (Barcellona, 1975) è illustratore di fama internazionale. Ha pubblicato circa novanta titoli con una ventina di case editrici di tutto il mondo. Grande amante degli animali, ha adottato uno stile di vita vegano e da anni con la sua arte si impegna a promuovere il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.

La mostra sarà visitabile fino all’11 marzo.

Ingresso libero e gratuito.

Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19 / sabato dalle 14 alle 19