Teatro Sociale, le Très Animé di Alogna, Pace e Quartetto Eos

14 gennaio 2023 | 10:00
Share0
Teatro Sociale, le Très Animé di Alogna, Pace e Quartetto Eos

Martedì 17 gennaio il violinista comasco Davide Alogna si esibirà in “Très Animé”, accompagnato da Enrico Pace e Quartetto Eos

Martedì 17 gennaio, alle 20.30, il violinista comasco Davide Alogna torna ad esibirsi al Teatro Sociale di Como, questa volta con il Quartetto Eos, nel concerto Très Animé, accompagnati al pianoforte dal Maestro Enrico Pace.

Davide Alogna al Teatro Sociale

Da questa stagione, all’interno di CoMo – Como nel Mondo, il Teatro Sociale di Como ospiterà ogni anno il concerto di un artista del territorio comasco riconosciuto a livello internazionale. Ad inaugurare questa rassegna sarà proprio Davide Alogna mentre, nella prossima Stagione 2023-24, l’artista ospite sarà Mattia Petrilli, celebre flautista comasco e oggi Primo Flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Quartetto Eos al Teatro Sociale

La prima parte del concerto avrà protagonista il Quartetto Eos, che ha catturato l’attenzione del panorama musicale contemporaneo per la freschezza e la profondità delle interpretazioni, collezionando importanti riconoscimenti e vittorie in concorsi internazionali e nazionali.
Elia Chiesa e Giacomo Del Papa al violino, Alessandro Aqui alla viola e Silvia Ancarani al violoncello, eseguiranno il Quartetto per archi n. 2 in la minore di Johannes Brahms (1833- 1897), che si caratterizza da un’armoniosa fusione dei concetti di musica e forma e da un estremo equilibrio creativo e strutturale.

Enrico Pace al Teatro Sociale

Nella seconda parte del concerto il Quartetto si esibirà con Enrico Pace, pianista attivo sulla scena internazionale, che vanta importanti collaborazioni con alcune delle orchestre europee più prestigiose, e con Davide Alogna, violinista virtuoso ed eclettico, oggi uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del Novecento italiano.

Très animè è il titolo del concerto che prende spunto dall’ultimo movimento del Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi di Ernest Chausson (1855 – 1899).

Biglietti in vendita online sul sito del teatro e presso la biglietteria.

PROSSIMI APPUNTAMENTI CONCERTISTICA

Il 9 marzo grande ritorno anche per Enrico Melozzi, questa volta come Direttore dell’Orchestra Notturna Clandestina, per un concerto che spazierà da Verdi a Sollima, da Mozart allo stesso Melozzi, passando per Schubert e Nirvana.
Il 21 aprile sarà protagonista il violino di Anna Tifu insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto.
Chiuderà l’appuntamento OFF del Conservatorio di Como con l’Orchestra di fiati del Conservatorio (10 maggio).