Taccuino letterario del 15 gennaio 2023

15 gennaio 2023 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 15 gennaio 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Questo 2023 ci ha accolto con un gennaio frizzantino e ricco di sorprese, alcune belle e altre, beh, che potrebbero essere meglio. Per combattere il freddo e le notizie che non ci piacciono, non c’è niente di meglio che ritagliarsi un momento, in un posto che ci piace, e sfogliare un nuovo libro. Ecco, dunque, una manciata di ottimi suggerimenti per le vostre letture: prendete appunti!

Partiamo da Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Storia di un’amicizia, edito da Neri Pozza, in cui l’autrice, Sara De Simone, racconta la storia dell’incontro e del profondo legame che, inaspettatamente, nella prima metà del Novecento del secolo scorso, unì Katherine Mansfield, detta anche Lili Heron, Elizabeth Stanley, Julian Mark, Boris Petrovsky, Matilda Berry, tutti nomi con cui era solita firmare i suoi racconti e poesie e l’allora già famosa Virginia Woolf. Inizialmente, infatti, di quella «straniera» che arrivava dalle colonie, indossava gonne corte e intonava black spirituals accompagnandosi con la chitarra, Virginia diceva, con aria snob, «Mi tampina da tre anni». La sua resistenza, però, durò pochi mesi: qualcosa di misterioso e intenso, infatti, scattò fra le due scrittrici, qualcosa che le legò a tal punto da fare di Katherine Mansfield una delle prime autrici pubblicate dalla Hogarth Press, la casa editrice dei coniugi Woolf. Qualcosa che Virginia stessa avrebbe definito come una «stranissima sensazione di eco». Il libro è arricchito di numerosi materiali inediti in Italia.

Da qualche giorno, La Nave di Teseo ha pubblicato I delitti di West Point. The Pale Blue Eye, scritto da Louis Bayard, da cui è tratto l’omonimo film di Scott Cooper con Christian Bale, Harry Melling e Gillian Anderson, disponibile su Netflix. Ambientato nel 1830, il romanzo racconta una serie di omicidi che scuote l’accademia di West Point. Augustus Landor, che ha acquisito una certa fama durante i suoi anni come detective della polizia di New York City, viene chiamato per indagare con discrezione. È un caso sconcertante che Landor deve seguire in segreto, perché lo scandalo potrebbe causare danni irreparabili alla neonata istituzione. Ma trova aiuto in un alleato inaspettato: un giovane cadetto lunatico con un debole per l’alcool, due volumi di poesie a suo nome, e un passato oscuro che muta di racconto in racconto. Questo strano e tormentato poeta del Sud, per il quale Landor sviluppa subito un affetto paterno, si chiama Edgar Allan Poe.

Bompiani, invece, ha dato alle ristampe L’Isola dentro l’Isola di Josephine Johnson, uscito nel 1969. Dodici mesi, dodici capitoli, dodici finestre aperte sul mondo naturale. Ma lo sguardo della scrittrice di successo che sceglie una vita ritirata e contempla animali, natura, cieli è lo stesso che si sofferma sugli orrori del mondo devastato da guerre e tempi moderni e stabilisce paralleli di un acume sconcertante, modernissimi perché senza tempo. L’Isola dentro L’Isola è la testimonianza della vita di una donna e della tenuta che ama, e dell’invasione inesorabile di una società sempre più meccanizzata e feroce.

Anche in questo nuovo anno ci accompagnano le voci di tre donne, tre appassionate che i libri li conoscono bene, e che, anche quest’anno, sapranno sempre darci i consigli migliori di lettura. La prima è Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta Siamo foresta io e te, di Nadia Al Omari e Richolly Rosazza, edito da Kite.

Proseguiamo con Allegra della Libreria Feltrinellidi Como, che ci introduce La tribù degli alberi di Stefano Mancuso, pubblicato da Einaudi Editore.

Ultima, ma non certo per importanza, la nostra Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Il corpo ricorda di Lacy M. Johnson, uscito per NN Editore.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi