Como e provincia, i live in programma questa settimana

Tutto quello che i migliori palchi di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 20 gennaio, alle 21.30, il palco del Joshua ospiterà The Deniz Tek Band. Deniz è nato e cresciuto ad Ann Arbor, Michigan (USA). Ha iniziato a suonare la chitarra nel 1964 all’età di 12 anni, ha avuto la sua prima band all’età di 13 anni e ha trascorso i suoi anni dell’adolescenza sulla scena rock di Ann Arbor / Detroit della fine degli anni Sessanta. È stato particolarmente influenzato da band locali come i Rationals, gli Stooges e gli MC5. Nel 1971, all’età di 19 anni, si è trasferito in Australia dove ha formato la sua prima band, The Tv Jones. Nel 1974, Deniz ha fondato i Radio Birdman con Rob Younger.
I Birdman sono considerati da molti la più influente e innovativa band di rock’n’roll indipendente. Deniz e i Radio Birdman sono stati inseriti nell’Australian Music Hall of Fame nel 2007.
Deniz ha un nuovo album “Long Before Day” (Wild Honey Records) ed è in tournée in Europa a gennaio/febbraio 2023 con la stessa band del disco, incluso Keith Streng (Fleshtones) alla batteria.
Aprono le danze I Temporal Sluts. In chiusura, imperdibile dj Set by Luca Di Gennaro, dj, critico musicale e conduttore radiofonico.
Ingresso riservato ai soci ARCI con contributo all’ingresso
Sabato 21 gennaio, alle 21.30, tornano al Joshua i Porco Duo con il loro repertorio blues.
Ingresso riservato ai soci ARCI.

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14, Como
Giovedì 19 gennaio, alle 21, il palco dell’Officina ospiterà Gerardo Ferrara e Raoul Moretti in Sto bene, proprio ora, proprio qui…forse! Laboratorio d’analisi dell’illogica allegria di Giorgio Gaber. Gerardo Ferrara e Raoul Moretti propongono, dopo aver seminato un centinaio di repliche tra il 2015 ed il 2019, una nuova versione del loro viaggio nel teatro-canzone di Giorgio Gaber, attraverso il tentativo di rilettura dei temi che hanno animato e “agitato” l’animo del signor G. Un ritorno più che mai dettato dall’urgenza che nasce dalla profetica attualità del pensiero e dell’analisi antropo-sociale che ha contraddistinto la straordinaria collaborazione artistica ed il “sentire” di Gaber e Sandro Luporini.
La fatica dell’animo umano, la sua leggerezza, il disagio esistenziale, la bellezza delle periferie umane, la complessità del pensiero e della realtà e la semplicità e la forza dell’Amore. L’invettiva e la poesia tesa non solo ad idealizzare, ma anelare finalmente ad un uomo nuovo. L’arpa di Raoul Moretti traccia musicalmente il solco gaberiano con una vena reinterpretativa assolutamente originale che mette a proprio agio la voce narrante di Gerardo Ferrara.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 20 gennaio, alle 21, ritorna la Young Jazz Room con il live di Aura, progetto musicale nato grazie alla passione per la musica che ci unisce sin dalla prima liceo. Insieme abbiamo deciso di formare questo trio espandibile anche a più elementi, in grado di eseguire fedeli standard jazz e spaziare nel funky e nella fusion. Fin da subito si è verificata un’intesa tra le parti quasi come se ci fosse un’aura che ci legasse, perciò il nome non poteva essere altrimenti.
Formazione
Francesco Di Mauro: trumpet
Andrea Servidio: piano
Nicolò Sala: acoustic & electric bass
Filippo Terzaghi: drums
special guest Edoardo Viganò: sax
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 10 euro
Sabato 21 gennaio, alle 21, si esibiranno i Dōna Flor con il loro nomadismo musicale, fatto di brani tradizionali e inediti, sonorità capoverdiane e sudamericane, tradizionali balcanici, incursioni klezmer e mediterranee con arrangiamenti originali e contaminazioni jazz. È una musica di frontiera, un mosaico di colori e mescolanze che portano l’ascoltatore in viaggio verso terre lontane.
Il progetto nasce nel 2015, e nel tempo diventa un contenitore ricco di esperienze e collaborazioni artistiche e musicali, anche legate al mondo dello spettacolo, in particolare al circo contemporaneo. Dōna Flor rivendica la bellezza e la forza del femminile, portando anche canti di donne di diversi luoghi del mondo e tradizioni.
A maggio 2022 è uscito il loro secondo disco, Les Voyages Extraordinaires (per Maremmano Records, IRD International Records Distribution) in cui si incontrano sonorità e paesaggi diversi, contaminazioni di generi e lingue (spagnolo, inglese, francese, italiano e arabo). Il disco abbraccia musiche di ispirazione centro e sudamericana, ma anche capoverdiana e mediterranea, ballate e atmosfere jazz, in undici brani inediti scritti a più mani dai componenti della band, a cui si aggiunge un brano cubano.
Les Voyages Extraordinaires è una nuova tappa che racconta la storia e la poetica di Dōna Flor, in in un percorso che porta l’ascoltatore attraverso atmosfere “meticce” e differenti, che parlano di amore profondo, orizzonti e albe, giungle e deserti, viaggi e utopie.
Formazione
Cecilia Fumanelli: voce
Simone Riva: chitarra, charango
Max Confalonieri: basso, contrabbasso
Max Malavasi: batteria, percussioni
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 22 gennaio, alle 21, Alfredo Lallo proporrà un omaggio ad Adriano Celentano, suo cugino. Lallo ha iniziato a cantare all’età di 10 anni, partecipando a numerosi concorsi canori di cui alcuni presentati da Mike Bongiorno, piazzandosi sempre al primo e secondo posto. Scrive testi e melodie, ha collaborato con vari artisti comici provenienti dall’area Zelig e Colorado Caffè, insieme a loro, nel 2013, ha inciso un album doppio contenente 24 brani inediti “I CANTACOMICI”; all’interno un suo inedito (Smontination) cantato da lui. Ha condiviso il palco con diversi grandi artisti del panorama italiano: Mal, Andrea Mingardi, Gino Santercole, Riky Gianco, Marco Masini e altri. Ultimamente ha suonato e cantato nelle piazze e locali, insieme al grande Gino Santercole attore e autore dei più grandi successi cantati da Adriano Celentano: Una carezza in un pugno, Svalutation, Straordinariamente, Un bimbo sul Leone, la barca ecc… Ha partecipato come attore a diversi films: Yuppi Du, Mani di Velluto (con Adriano Celentano).
È stato ospite al Jam Burrasca in occasione di un grande concerto dedicato a Mogol, insieme ad artisti del calibro di Mario Lavezzi, i Camaleonti, Luisa Corna, Bobby Postner, Franco Malgioglio i Nuovi Angeli, Gianni Dall’Aglio (batterista storico di Battisti, Celentano e Mina) e Massimo Luca (chitarrista storico di Lucio Battisti).
Formazione
Alfredo Lallo: voce, chitarra;
Ivo Bertoldi: chitarra;
Marco Bertoldi: tastiere;
Billi Billiani: basso;
Luca Buonarotta: batteria.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como
Sabato 21 gennaio, alle 21, si esibirà Sandri, al secolo Michele Alessandri, giovane artista cesenate. Le sue canzoni ricordano le atmosfere di cantautori italiani del passato. Musicisti noti a livello nazionale – tra cui membri di losonouncane, Jang Senato, Comaneci, Alberto Fortis, Sunday Morning – hanno deciso di credere nel suo percorso, affiancandolo nella gestazione del suo primo album che si chiama “Opet”.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como
Sabato 21 dicembre, alle 21.30, si terrà la 17esima edizione di Dai Diamanti non Nasce Niente, tributo a Fabrizio De André.

CENTOVENTICINQUE BAR PIZZERIA, via Borgo Vico 125, Como
Venerdì 20 gennaio, alle 21, si esibiranno i Cocida, trio pop acustico.
Prenotazione allo 031572819

LA NUOVA CURIERA, piazza Garibaldi 10, Tavernerio località Ponzate
Sabato 21 gennaio, alle 21, si terrà il concerto blues e dalle influenze gospel, soul e country di Diana Rossi, cantante, cantautrice e artista poliedrica impegnata in attività e spettacoli musico-culturali e Paolo Giardiello, chitarrista e cantante Old blues, Ragtime e Gospel, progettista e produttore di guitar slide innovativi QPSLIDE.
Ingresso live a 10 euro con prima consumazione

MONDO DELLE UOVA, via Volta 38, Arosio
Ingresso gratuito con tessera sottoscrivibile cliccando qui
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!