venerdì 20 gennaio |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Albavilla, l’omaggio a Battiato di Poggioni e Belcastro

17 gennaio 2023 | 10:30
Share0
Albavilla, l’omaggio a Battiato di Poggioni e Belcastro

Un concerto-spettacolo dedicato a Battiato è quello che offriranno Marco Belcastro e Christian Poggioni al Cineteatro della Rosa

Venerdì 20 gennaio, alle 21, riparte la stagione teatrale del Cineteatro della Rosa in via Patrizi 6 ad Albavilla con Cerco un centro di gravità permanente – Concerto-spettacolo in omaggio a Franco Battiato, di e con Marco Belcastro e Christian Poggioni. In scena, musica, parole e poesia: le canzoni che hanno accompagnato generazioni di italiani si intrecciano al filo della biografia del cantautore siciliano, in uno spettacolo alla ricerca di quel centro di gravità permanente cui Battiato ha dedicato tutta la vita.

BIOGRAFIA DEI PROTAGONISTI

Marco Belcastro – chitarra e voce
Dopo aver studiato chitarra classica, si diploma in pianoforte presso il conservatorio di Verona. Si perfeziona in “Metodo Funzionale della Voce” presso l’istituto di Lichtenberg e si specializza in “Funzionalità vocale” presso il centro di funzionalità vocale “Nova Cantica” di S.Giustina.
Approfondisce lo studio del canto indiano presso il conservatorio di Vicenza e in India. Suona e canta in varie formazioni dove propone un repertorio che va dalla canzone d’autore a sue composizioni alla tradizione popolare.
Collabora con varie compagnie teatrali italiane e propone laboratori su voce e canto. Incide vari cd con musiche di sua composizione.

Christian Poggioni – voce recitante
Si diploma in recitazione con Giorgio Strehler alla prestigiosa Scuola del Piccolo Teatro di Milano, si laurea con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano e frequenta con il massimo dei voti un master in regia presso la School of Cinematic Arts – University of Southern California di Los Angeles. Ha recitato in spettacoli diretti da registi di fama internazionale quali Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda, prendendo parte a tournée nazionali ed europee.
È stato assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York. Ha recitato in produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per Mediaset, RAI e Radio Svizzera Italiana. Ha diretto e interpretato gli spettacoli Tradimenti, Nostos, Alla ricerca del tempo perduto, Alla corte di un giullare, Apologia di Socrate, La notte degli ulivi, Il vangelo secondo Pilato, Shakespeare’s Memories, La bottega del caffè.
È maestro di recitazione presso la Scuola di Alta Formazione dell’Università Cattolica di Milano diretta dalla prof.ssa Elisabetta Matelli.

Costo dei biglietti: intero a 13 euro, under 14 e over 65 a 10 euro.
Fortemente consigliata la prenotazione sul sito del Cineteatro della Rosa