Neve (poca) solo in collina, niente in pianura: rientra l’allerta meteo per i fiocchi bianchi da noi
17 gennaio 2023 | 20:41



La spiegazione degli esperti meteo:”Fenomeni deboli e veloci, nei prossimi giorni un marcato calo termico sul territorio”
L’allerta meteo, diffuso anche dalla Protezione civile per il comasco (codice giallo), rientra dopo che nel pomeriggio la neve si è vista in modo sporadico. Poca a dire la verità e solo in collina. Ma senza grossi disagi. Qui le spiegazioni degli esperti di Meteorologia Comasca sui fenomeni odierni sul Lario
Peggioramento sotto le attese, fenomeni più deboli e veloci rispetto a quanto previsto poiché il minimo di bassa pressione si è posizionato più a sud rispetto a quanto previsto dai modelli.
L’unico momento in cui si sono registrate precipitazioni deboli è stato nel corso della tarda mattinata e del primo pomeriggio con neve oltre i 400/500 metri mentre a quote inferiori al più pioggia mista a neve.
Ancora una volta la neve quest’anno non è riuscita a fare una vera comparsa sul nostro territorio e ci accorgeremo di essere in inverno nei prossimi giorni poiché è previsto un marcato calo termico.
Ieri (vedi link qui sotto) neve caduta in Valle d’Intelvi e Triangolo lariano: anche oggi il bis