Giornata della Memoria 2023, le iniziative a Como (e non solo)

Le iniziative in programma per celebrare la Giornata della Memoria 2023, organizzate da realtà, enti e associazioni del territorio
Sono molte le iniziative organizzate sul territorio per celebrare la Giornata della Memoria 2023, a partire da domani, venerdì 20 gennaio: alle 20.45, presso il Centro Medioevo in via Lucini 4 a Olgiate Comasco, presentazione del libro di Sándor Lukács Moishele con Emanuele Fiano, Maria Rita Livio, Caterina De Camilli Giaco.
Alle ore 21, al Museo della Barca Lariana, a Pianello del Lario, si terrà il convegno dal titolo Lavorare meno lavorare tutti, organizzato da Anpi Dongo nell’ambito dell’iniziativa Dal 28 al 28, on la partecipazione di Andrea Fumagalli (università di Pavia), Paolo Gagliardi (segr. Nidil Cgil Como) e Federico Martelloni (prof. di economia).

Sabato 21 gennaio, alle ore 9.30, alla Cima di Porlezza, commemorazione dei sei partigiani fucilati a Cima il 21 gennaio 1945, promossa dall’Anpi Dongo e patrocinata dal Comune di Porlezza. Interverranno Riccardo Lisi (associazione Cittadini insieme) e Valter Merazzi (Centro studi Schiavi di Hitler Ets).

Alle ore 10, presso il cimitero Monumentale di Como, L’Anpi sezione di Como commemorerà Renzo Pigni, scomparso il 24 gennaio 2019, punto di riferimento dell’ANPI comasca, deputato per lo PSIUP di cui fu tra i fondatori, consigliere comunale a Como, vice sindaco nella Giunta dell’avv. Antonio Spallino negli anni ’80 e nell’ottobre del 1992 sindaco della città di Como per un anno. L’iniziativa proseguirà poi in viale Innocenzo XI (angolo via Benzi) presso la lapide che ricorda l’uccisione, avvenuta il 24 gennaio 1945, dei partigiani Enrico Cantaluppi (anni 21) di Lipomo e Luigi Ballerini (anni 19) di Albate, torturati e fucilati dai fascisti dopo un’azione contro il maggiore fascista Petrovich della GNR.

Martedi 24 gennaio, alle ore 21, nella Sala Civica di piazza Roma a Mariano Comense, La sonata di Auschwitz musica e politica dal fascismo alla shoah, Maurizio Padovan Accademia Viscontea.
Venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, a Como e Cernobbio, il Centro studi Schiavi di Hitler E.T.S porterà fiori a al Monumento alla Resistenza Europea, alla lapide e alla targa dedicate agli schiavi di Hitler. Si invita la cittadinanza a portare un fiore.
Alle ore 10, nella sala polifunzionale di Cernobbio, si terrà la presentazione agli alunni della scuola media de Il fucile dietro la schiena, a cura di Mario Schiani, che con il fratello Paolo è l’autore di questa ricostruzione delle vicende del padre, ufficiale deportato nel Reich. Introduzione di Valter Merazzi (Centro studi Schiavi di Hitler Ets).
Alle ore 10, presso il Comune di Inverigo, in via Fermi 1, posa di una targa intitolata al coniugi Giuseppe Segre e Olga Lowy, nonni della senatrice Liliana Segre amestati a Inverigo il 18 maggio 1944 e assassinati ad Auschwitz il 30 giugno
Alle ore 10.30, presso la sala consiliare del comune di Como, avrà luogo la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore da parte della Prefettura e del Comune di Como.
Alle 0re 20.45, al Centro Civico in largo Unità d’Italia a Carbonate, presentazione del libro di David De Jong Naz: Billionaires (sfruttamento dei deportati e sostegno al nazismo degli industrial tedeschil): Italia e Germania a confronto dal dopoguerra alla ripresa economica, intervento di M. Donegana.
Alle ore 21, al Cinema di Bellano, nell’ambito della rassegna Il Bello dell’Orrido, sarà proiettato Anna Frank e il diario segreto, film d’animazione del regista israeliano Ari Folman: un racconto delicato e avvincente che ripropone in chiave più moderna e accessibile una storia che forse oggi rischia di essere percepita come polverosa dai più giovani, presentato fuori concorso al Festival di Cannes e accolto con grande favore dal pubblico e dalla critica. Ingresso gratuito.
Sabato 28 gennaio, alle ore 10, a Vercana, saranno inaugurate le targhe dedicate a quattro cittadini di Vercana deportati e morti nel Reich. A cura del Comune, del Centro studi Schiavi di Hitler Ets e di altre associazioni locali. Allestimento della mostra Schiavi di Hitler presso il centro polifunzionale fino al 5 febbraio. Interventi di Valter Merazzi e Maura Sala.
Dalle ore 15, presso la Biblioteca di Como, lettura teatrale a cura di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce e convegno storico su persecuzioni, deportazioni, fughe verso la Svizzera durante l’occupazione tedesca e la Rsi. Relazioni di Elisabetta Lombi, Francesco Scomazzon, Rosaria Marchesi, Valter Merazzi, Roberta Cairoli (Schiavi di Hitler Ets).

Alle 17, Il bello dell’Orrido ospiterà, sempre al Cinema di Bellano, l’incontro dal titolo Storie personali dentro una storia senza fine con Emanuele Fiano, autore di Ebreo – Una storia personale dentro una storia senza fine (PIEMME) e Federica Fracassi, che proporrà il reading Deve trattarsi di autentico amore per la vita, tratto dal Diario di Etty Hillesum(Adelphi), per la drammaturgia di Giulia Calligaro e la supervisione di Renzo Martinelli. Ingresso gratuito.

Martedì 31 gennaio, alle ore 21, sempre per la Giornata della Memoria 2023, presso la Biblioteca Civica in via Scalabrini 153 a Cermenate, si terrà uno spettacolo multimediale, a cura di Accademia Viscontea, dal titolo Un valzer per Rosie. Vite straordinarie di musiciste e ballerine della Shoah. Spettacolo di e con Maurizio Padovan. L’evento è a ingresso gratuito e consentito fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata. Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, tel. 0317776187, mail biblioteca@comune.cermenate.co.it.
IL CALENDARIO delle iniziative per la Giornata della Memoria 2023 È IN AGGIORNAMENTO
PER SEGNALAZIONI, SCRIVERE A redazione@ciaocomo.it