Camera con Musica, in Sala Bianca “C’era una volta l’Est”

Domenica 22 gennaio, in Sala Bianca, il duo Pesenti- Gervasini e il Quintetto Novecento daranno vita al concerto “C’era una volta l’Est”
Domenica 22 gennaio, alle ore 11, continua, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, la rassegna Camera con Musica, questa volta in collaborazione con il Conservatorio di Como, che proporrà C’era una volta l’Est, programma monografico dedicato a Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, suonato dal duo formato dalla violoncellista Matilde Pesenti e la pianista Gaia Luce Gervasini e dal Quintetto Novecento, composto da cinque talenti del Conservatorio di Como, Alice Cansirro Cortorillo e Daniele Rumi al violino, Ludovico Matteo Carangi alla viola, Matilde Pesenti e al pianoforte Marina Adamoli.
Il concerto C’era una volta l’Est sarà aperto dalla Sonata per violoncello e pianoforte in re minore op. 40 del compositore sovietico, fra i primi lavori di musica da camera composti prima della Seconda Guerra Mondiale ed eseguita per la prima volta a Mosca nel Natale 1934, a cui seguirà l’esecuzione del Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57, tra le composizioni più rappresentative dei nuovi principi di chiarezza e semplicità cui Šostakovic si ispira dopo lo sperimentalismo degli anni giovanili.
Biglietti in vendita online sul sito del Teatro e presso la biglietteria.
PROSSIMI APPUNTAMENTI: CAMERA CON MUSICA
Domenica, 12 febbraio
Promesse in musica
Musiche di Eduardo Timpanaro, Mario Castelnuovo-Tedesco, Luigi Boccherini, Paco de Lucía, Eduardo Timpanaro, Astor Piazzolla, Paolo Bellinati, Giuseppe Tartini, Oskar Böhme, Jean-Baptiste Arban, con i vincitori della I edizione dell’International Music Contest del Concorso Esperia Duo StriAgo, Filippo Lombardi, Corrado Ruzza
Domenica, 5 marzo
Conservatorio di Como
con Pianista vincitore della selezione interna del Conservatorio di Como
Domenica, 16 aprile
Ecotonos
di e con Irina Solinas
BIOGRAFIA DUO PESENTI GERVASINI
Matilde Pesenti inizia gli studi musicali di violoncello presso la Scuola di musica Dedalo, dal 2016 frequenta l’accademia Milano Music Master con il M. Luca Magariello e attualmente studia presso il Conservatorio di Como con il M. Guido Boselli. Ha preso parte ad alcune produzioni sinfoniche promosse dalla Società dei Concerti, da laVerdi e dall’ensemble di musica contemporanea Achrome. Gaia Luce Gervasini si avvicina allo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Attualmente frequenta il biennio accademico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, nella classe del M. Luca De Gregorio. Ha partecipato a masterclass di pianoforte con i maestri R. Plano, A. Przemyk-Bryla, V. Dvorkin, V. Mushkatkol, N. Trull e di musica da camera con F. Ayo ed il Quartetto Echos.Si incontrano nelle classi di musica da camera dei maestri Federica Valli e Paolo Beschi. Sia in formazione di duo che di trio, con il clarinettista Simone Zaffaroni, si sono esibite a Villa Olmo a Como e al Palazzo Reale di Monza.
BIOGRAFIA QUINTETTO NOVECENTO
Formatosi tra le mura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, dove tutti i membri proseguono attualmente gli studi, il quintetto Novecento è composto da Marina Adamoli (pianoforte), Alice Cansirro Cortorillo (violino), Ludovico Matteo Carangi (viola), Matilde Pesenti (violoncello) e Daniele Rumi (violino). Nel novembre del 2022 partecipa al concorso regionale “Lombardia è musica” in rappresentanza del Conservatorio di Como vincendo il terzo premio. Tra i vari concerti, si esibiscono per diverse realtà musicali tra Milano e Varese, come la Settimana del Sistema in Lombardia el’Associazione “ImmaginArte”.