Cosa succede in Teatro? con Barbara Minghetti si parla di giovani e formazione

23 gennaio 2023 | 15:28
Share0

Nono appuntamento con Barbara Minghetti per le anticipazioni della nuova stagione del Teatro Sociale, tra programma e offerta formativa

Con una gustosa anticipazione del programma dei prossimi giorni si apre questo nono video-appuntamento con il Teatro Sociale e Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali che, di settimana in settimana, ci guiderà alla scoperta del ricchissimo cartellone di questa stagione 2022/2023, intitolata Natura est Vita.

Dal palco in allestimento per il debutto del Flauto Magico di Opera Domani previsto a febbraio, Barbara racconta il teatro come luogo di formazione per i giovani, in ambito culturale e artistico, senza dimenticare quello della comunicazione e quello tecnico, dando spazio sia alla parte teorica che a quella pratica. A tal proposito, Barbara presenta il capo macchinista Gino Podo, da 28 anni in forza al Teatro Sociale, che guida una squadra di giovani appassionati, svolgendo un lavoro di grande attenzione e responsabilità sia nei confronti dei lavoratori del teatro che del pubblico.

Spazio poi ai prossimi appuntamenti in programma: venerdì 27 gennaio, alle 21, andrà in scena Ho fatto il Classico, lo spettacolo dellostand up comedian e influencer Pierluca Mariti noto come @Piuttosto_chevero fenomeno della comicità nato sul web ai tempi della pandemia e che oramai conta su Instagram una community di oltre 222 mila follower, una candidatura come miglior creator dell’anno ai Diversity Media Awards e un tour estivo completamente sold out.

Domenica 29 gennaio, invece, dalle 10 alle 21.30, il Teatro Sociale sarà in trasferta a Villa Erba, Cernobbio, per il primo evento inserito nella rassegna Le 4 stagioni di Villa Erba, dal titolo il Freddo Gentile.

Prosegue il crowdfunding per il progetto Opera White, nato in seno ad Opera Education e con un contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca nell’ambito del bando aiutiamo i nostri anziani, con l’obiettivo di proporre un percorso di avvicinamento al teatro musicale e all’opera dedicato agli anziani residenti nelle RSA.

L’apporto verrà erogato solo al raggiungimento dell’obiettivo della raccolta fondi dedicata al progetto: chiunque lo desideri può aiutare la nascita di Opera White contribuendo con una donazione sul conto della Fondazione Comasca cliccando qui.

Per la programmazione completa, gli orari e l’acquisto dei biglietti online, consultare il sito del Teatro Sociale di Como.