testamento solidale |
Como
/
Cronaca
/

Settimana Nazionale lasciti AISM, un incontro a Como per saperne di più

23 gennaio 2023 | 18:30
Share0
Settimana Nazionale lasciti AISM, un incontro a Como per saperne di più

Mercoledì 25 gennaio, alle 10, in Sala Comboni a Rebbio, il notaio Federica Giazzi e AISM risponderanno alle domande del pubblico

Nell’ambito della Settimana nazionale dei Lasciti AISM (che si tiene dal 23 al 29 gennaio in tutta Italia), la Sezione Provinciale AISM di Como e il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco, con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl – sezione di Como, organizzano mercoledì 25 gennaio, alle ore 10, presso la Sala Comboni  in via Salvadonica 3 a Rebbio, Como, un incontro con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza in materia successoria e sul testamento solidale.
All’incontro interverranno il notaio Federica Giazzi, consigliere del Collegio Notarile di Como e Lecco, e i rappresentati di AISM Como e FNP Cisl Como.

L’incontro è aperto al pubblico.
Per maggiori informazioni: Tel. 031 260323 –   e-mail consigliocomo@notariato.it

Durante tutta la campagna il numero verde dedicato ai lasciti AISM 800-094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie.
Così come il sito www.aism.it/settimanalasciti in cui saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla Settimana Nazionale dei lasciti testamentari AISM e sarà possibile richiedere, anche on line, la guida gratuita dei lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro Paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica.
Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 133 mila persone con SM in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.600 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata.

AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM e dei loro caregiver, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.