Chi suona in città? I concerti nei club di Como (e provincia!)

Tutto quello che i migliori palchi di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 27 gennaio, alle 21.30, il palco del Joshua Blues Club ospiterà, per la prima volta, La Tigre, capitanati da Lino (Ex Maradonas). Prima di loro suoneranno i Daimon 27 e i Primosangue.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 28 gennaio, alle 21.30, torna la Rockin’Bones Night in collaborazione con Corner Soul. Sul palco, The Midnights Kings e One Horse Band. La musica dei Midnight Kings è indubbiamente folle, tutta devota al ritmo e che viene celebrata da questo gruppo ed ensemble guidato da quella vecchia volpe di Metius King, voce degli storici STP, assieme ad amici del giro del rock’n’roll italico. Pura energia e divertimento con classici su classici per ballare sfrenati senza nessun genitore che vi gridi di abbassare il volume e sperando senza alcun raid della polizia. One Horse Band nasce a Milano nell’inverno 2015 dall’incontro tra una donna di strada e un cavallo ubriaco. Ha all’attivo due album, Let’s Gallop (2017, autoprodotto) e Keep On Dancing (2019, Area Pirata Records), oltre ad aver suonato su centinaia di palchi in tutta Italia ed Europa. Offre il one man show più assurdo e visionario a cui si possa assistere.
Ingresso riservato ai soci ARCI.

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14/b, Como
Giovedì 26 gennaio, alle 21, Alessio Brunialti e Mox Cristadoro, sull’accogliente palco dell’Officina della Musica, condurranno In Viaggio sulla Route 69 – il 1969 a 33 Giri, compiendo uno strabiliante percorso sonoro attraverso canzoni e brevi racconti sul 1969: l’annata magica, che è stata simultaneamente “termine” e “preludio” per le due decadi fondamentali nella storia del costume, dell’arte e della società del XX secolo. Nella sua cronologia ritroviamo sorprendenti raduni (Woodstock e Altamont in USA o Hyde Park a Londra), il primo approdo umano sulla Luna, l’efferato delitto di Beverly Hills per mano della Manson Family che sconvolse l’America e il mondo intero, la strage di Piazza Fontana a Milano; poi l’uscita in edicola di Alan Ford e il Gruppo TNT o l’esordio del Mistero Buf o del premio Nobel Dario Fo… mentre al cinema si consacra Easy Rider, come emblema dei road movies. Un resoconto del periodo attraverso la pubblicazione di un’incommensurabile serie di dischi epocali, o comunque degni dello status d’immortalità in virtù di enormi dosi d’innovazione e indiscutibile fascino, grazie ai quali si (ri)scoprono indelebili tracce appartenenti ai più svariati linguaggi musicali. Cosa esisteva, oltre a ciò che usualmente si ascolta, di quel preciso momento storico? Da dove nasce la maggior parte degli stili ancora in uso nella musica? Una guida, attraverso un’incursione nella discografia (con centinaia di album, pubblicati nel solo 1969 in America ed Europa), che si propone di rispondere a tali quesiti. Massimiliano “Mox” Cristadoro, divulgatore mediatico, detiene forse il più completo archivio di album fonografici (in prevalenza rock) datati 1969. Per Tsunami Edizioni ha pubblicato il diario Radio Days – Storie di Rock FM (2011), la guida I 100 Migliori Dischi del Progressive Italiano (2014 – ampliata e riedita nel 2017) e ROUTE 69: Il 1969 a 33 giri, con la prefazione di Enzo Gentile e la copertina di Matteo Guarnaccia. Qui suona la batteria con le spazzole. Alessio Brunialti è una delle più autorevoli firme del giornalismo musicale italiano, oltre che story teller. Qui suona la sua chitarra e canta.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 27 gennaio, alle 21, si esibirà il CJQ – Creative Jazz Quartet, un quartetto acustico che sceglie di ripercorrere e interpretare il Songbook americano e l’era dello Swing proponendo i brani più famosi con una sonorità particolare, la sonorità caratteristica del Cool Jazz californiano resa famosa dal sassofonista Gerry Mulligan. Lo swing, lo stile contrappuntistico e gli arrangiamenti originali sono gli ingredienti principali che contraddistinguono le loro interpretazioni dei più famosi Standard della storia del Jazz.
Formazione:
Stefano Bassalti – tromba
Francesco Senia – sax baritono
Fabio Mazzola – contrabbasso
Stefano Bonacina- batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 28 gennaio, alle 21, sarà il turno del progetto Moon River, nato nel 2015 dall’unione di musicisti provenienti da altre tribute band dei Pink Floyd delle province di Varese e Milano. Nonostante alcuni cambiamenti di lineup negli anni successivi, la band ha mantenuto intatto l’approccio musicale di riprodurre con la massima attenzione ai dettagli gli arrangiamenti delle versioni originali e dei tour solisti di Roger Waters, David Gilmour e Nick Mason. Con oltre due ore di repertorio Floydiano, l’ascoltatore potrà attraversare il mondo psichedelico di Syd Barrett, il Prog visionario che ha consacrato la band a livello mondiale e la critica acida verso la società e i governi di Roger Waters.
Formazione:
Luca Uslenghi – voce e percussioni leggere;
Roberto Miglio – chitarra e voce;
Maurizio Nolli – chitarra e voce;
Roberto Cestarollo – tastiere;
Roberto Plebani – basso;
Luca Iazzi – batteria;
Fabio Roscio – sax.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 29 gennaio, alle 21, si terrà la quarta serata del ciclo L’ABC della canzone italiana intitolata con le ulteriori tre lettere dell’alfabeto “L’A.B.C. della canzone italiana (M.N.O.)”, con brani, tra gli altri, di di Mango, Mannoia, Martini, Martino, Mengoni, Mietta, Mina, Minghi, Modugno, Morandi, Nada, Nannini, Neffa, Nek, Oxa e altri.
I musicisti che eseguiranno questi capolavori sono tutti insegnanti della scuola di musica Notasunota:
– Irene Antonazzo alla voce;
– Pierluigi Genduso Arrighi al pianoforte;
– Paolo Camporini alla chitarra elettrica;
– Angelo Quatrale al basso;
– Marco Porritiello alla batteria.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

CRAZYDRIVERDINER, via don Gnocchi 85, Inverigo
Venerdì 27 gennaio, alle 21, si esibiranno i Faz Waltz, power trio di Cantù, fondato nel 2007 come progetto solista di Faz La Rocca, la line up si completa poi con Diego Angelini al basso e Marco Galimberti alla batteria. Il songwriting di Faz (Voce, Chitarra e Piano) è sempre stato influenzato dal Rock’N’Roll degli anni ‘50 / ’60 e dal Glam Rock dei seventies.
Dal 2008 al 2022 sei EP e otto Album sono stati pubblicati da diverse etichette discografiche italiane ed internazionali (U.S.A., Canada, Spagna) e Faz Waltz ha sviluppato il proprio sound durante gli anni portandolo in giro per il mondo con più di 300 concerti in Europa, U.K. e U.S.A., quest’ultimo tour nel 2019, il cui culmine è giunto con un live al Punk Rock Bowling di Las Vegas (insieme a The Hives, Rancid, The Specials, Descendents, Damned, Undertones ecc…).
Formazione:
Faz La Rocca: Voce, Chitarra, Piano
Diego Angelini: Basso
Marco Galimberti: Batteria
Prima e dopo il live, dj set a cura di Giusy Wild.
INFO: 031 697398 – info@crazydriverdiner.it

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como
Sabato 28 gennaio, alle 21, si esibirà Federica Matera, cantautrice classe ’96, con alle spalle collaborazioni con artisti come Maldestro, Grazia Di Michele, Mariella Nava, Rossana Casale, Amara, Maurizio Casagrande e musicisti big del panorama italiano (come Lele Melotti, Lorenzo Poli, Marco Zanoni, Marco Orsi, Mattia Tedesco, Alberto Gazzina). Il suo progetto musicale unisce le sonorità del cantautorato italiano con quelle pop, elettropop e rock internazionale.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

CENTOVENTICINQUE BAR PIZZERIA, via Borgo Vico 125, Como
Venerdì 27 gennaio, alle 21, si esibiranno le Alea, trio pop italiano women.
Prenotazione allo 031572819

CAFÉ DEGLI ARTISTI, via Valera, Anzano del Parco
Venerdì 27 gennaio, alle 21.30, si esibirà il duo acustico Just 2 Nite.
INFO: 031619327

TILT CAFÉ MUSIC CLUB, via Salvo d’Acquisto, Appiano Gentile
Venerdì 27 gennaio, alle 21, si terrà la prima di una serie di serate dedicate alla musica indipendente made in Como. Fresco di nuove avventure discografiche all’estero, si esibirà, in acustico, uno tra gli artisti che più hanno rappresentato la musica comasca, Max Zanotti, accompagnato alla chitarra da Silvio Pirovano. Max si racconterà al suo pubblico, intervistato per l’occasione dal giornalista Fabio Borghetti. In apertura, la cantautrice Emily Breva accompagnata al pianoforte da Nico Secondini, proporrà alcuni brani tratti dai suoi lavori discografici.
Contributo artistico a 5 euro
Consigliata la prenotazione tramite messaggio WA al 3891826928
Evento riservato ai soci ENAC (possibilità di associarsi in loco)
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!