Croce Rossa di Lomazzo, tutti i numeri del 2022

Oltre 752mila chilometri percorsi, 19.008 interventi effettuati sono i numeri del grande impegno dei volontari di CRI Lomazzo
Per i 219 volontari aderenti al Comitato di Lomazzo della Croce Rossa Italiana, il 2022 si è distinto per le innumerevoli attività svolte a sostegno della comunità: innanzitutto, è stato celebrato il 40esimo anniversario della sua fondazione, con l’avvio dei lavori di costruzione della nuova sede, che stanno ormai volgendo al termine. Nei prossimi mesi, infatti, la CRI di Lomazzo potrà traslocare nella nuova struttura di 1500 mq realizzata, con fondi propri, su un terreno messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Lomazzo.
Bastano un paio di numeri per dare l’idea della dimensione dello sforzo profuso dalla CRI di Lomazzo: in 12 mesi le ambulanze ed i pulmini hanno percorso oltre 752mila chilometri ed effettuato 19.008 interventi di ordine primario o secondario, con 2757 missioni di emergenza-urgenza disposte dal 112 e 16251 servizi di trasporto ed accompagnamento su prenotazione. Tali numeri rivelano un incremento del 24% rispetto al 2021 ed una media di 52 interventi al giorno, tenendo conto che l’attività del personale è garantita ininterrottamente per tutti i giorni dell’anno, festivi e domeniche comprese.
«Il nostro campo di azione è molto vasto – ha spiegato il Presidente Paolo Rusconi – ma l’attività che ci contraddistingue è quella in ambito socio-sanitario, rivolta ai più vulnerabili. Sono 152 gli utenti fissi, disabili o dializzati, giornalmente accompagnati dai nostri operatori. A ciò si aggiungono i trasporti di infermi e utenti che necessitano di ricovero, dimissione o visita medica specialistica oppure di essere accompagnati ai Centri Diurni nelle RSA del territorio. Infine, ma di sostanziale importanza, il nostro personale garantisce l’ambulanza d’urgenza ed emergenza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7».
Tra le innumerevoli attività svolte dalla CRI di Lomazzo, una parte importante è rappresentata dalla formazione. «Teniamo corsi in materia di sicurezza sui posti di lavoro, nelle scuole, nelle aziende o per le famiglie. Le nostre entrate derivano per lo più dalle nostre attività e dalle iniziative che svolgiamo a livello locale. Sono orgoglioso dei miei operatori, volontari e dipendenti, che nel 2022 hanno fatto un lavoro straordinario. Siamo un bel gruppo, capace di fare squadra – ha concluso Rusconi – ognuno ha un ruolo ben preciso ma estremamente importante. Ancora una volta abbiamo dato prova di resilienza, operando a 360° per la collettività e con la collettività. Sono nate sinergie importanti, altre si sono consolidate dando vita ad iniziative e campagne di straordinario successo. Le attestazioni di merito ricevute ci riempiono di orgoglio e ci spronano ad affrontare, con rinnovata energia, tutte le sfide che il 2023 ci riserva».

L’anno appena iniziato sarà altrettanto importante per CRI Lomazzo e per la comunità della bassa comasca. Nei prossimi mesi sarà finalmente inaugurata la nuova sede “il Cuore della Salute”. L’impresa di costruzione della nuova sede è stata ed è una sfida storica che i volontari vogliono affrontare assieme alla comunità. Da qui è nata l’esigenza di costruire una squadra di “Costruttori di salute”, coinvolti direttamente nel progetto. Per sostenere l’iniziativa, infatti, è possibile contribuire con un bonifico su IBAN IT76X0843051460000000212830 intestato a La Salute del territorio, nuova sede CRI Lomazzo. Con una donazione, anche minima, tutta la comunità potrà sostenere la costruzione di una nuova sede con spazi adeguati alle esigenze degli operatori e dell’autoparco, nuovi ambulatori, un auditorium e nuove sale per i corsi di formazione alle aziende ed alla popolazione.
Prossima scadenza? Il bando per il Servizio Civile Universale!
Approvato e finanziato il progetto Assistenza e uguaglianza per tutti nel nord Italia.
Sono 6 i posti disponibili, per ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni.
Retribuzione mensile di 440,30 euro per 25 ore a settimana
Scadenza iscrizioni 10 febbraio 2023 ore 14
Per adesioni: https://crilo.eu/scv22 | Per info: servizio.civile@crilomazzo.org
Un’esperienza unica, che ti cambia la vita!