Guida alla scelta del letto matrimoniale: tutti gli aspetti da considerare

Tutto quello che c’è da sapere sulla scelta del letto matrimoniale, dal marchio alla qualità, dalle dimensioni alla tipologia
Arredare la camera da letto può sembrare relativamente semplice, perché gli elementi da inserire in questa stanza non sono moltissimi e la stessa distribuzione dello spazio è spesso obbligata. C’è però un dettaglio che non ci si può mai permettere di scegliere con leggerezza e si tratta del letto matrimoniale. È infatti il vero protagonista in questa stanza e deve essere in grado di rispondere a tutte le esigenze, sia per quanto riguarda la comodità che l’aspetto prettamente estetico.
Vediamo allora insieme quali sono gli aspetti più importanti da considerare nel momento in cui ci si trova a scegliere il letto matrimoniale.
# Marchio e qualità del letto matrimoniale
Il marchio è fondamentale, perché da questo dipende la qualità del letto matrimoniale che si acquista e non si dovrebbe mai sottovalutare tale aspetto. Parliamo infatti di un complemento d’arredo destinato a durare decenni, ma solo se di buona qualità perché al giorno d’oggi è facile trovare in commercio prodotti scadenti, che si rovinano nel giro di pochi anni. Per non sbagliare, potete acquistare letti matrimoniali online sul portale ufficiale di Perdormire: un brand made in Italy che si certo non delude le aspettative e che offre prodotti di altissima qualità a prezzi decisamente onesti.
# Le dimensioni del letto matrimoniale
Quando si sceglie il letto matrimoniale è importantissimo anche valutarne le dimensioni, perché in commercio esistono varie opzioni da questo punto di vista ed il rischio di commettere qualche errore per poi pentirsene non va sottovalutato. Innanzitutto, prendete le misure in camera da letto e controllate che non siano già presenti prese o altri elementi che vi costringerebbero a rispettare determinate dimensioni. Fatto ciò, considerate che le alternative a vostra disposizione sono sostanzialmente 3:
- Letto standard (all’italiana): le misure standard dei letti matrimoniali in Italia sono 160 x 190 cm. Possiamo considerarla una via di mezzo e non a caso è la più diffusa. Il vantaggio è che per un letto di queste dimensioni si riesce a trovare la biancheria con molta più facilità e se non si hanno esigenze particolari una coppia dorme comodamente.
- Letto alla francese: il letto matrimoniale alla francese è leggermente più stretto perché le sue misure sono 140 x 190 cm. Una coppia potrebbe dunque trovarlo scomodo, specialmente se abituata ad un matrimoniale classico. Si tratta comunque di una soluzione che in certi contesti è obbligatoria, per ragioni di spazio.
- Letto king size: il letto matrimoniale king size è infine più ampio rispetto a quello standard (180 x 200 cm) e si sta diffondendo sempre di più perché è in grado di offrire una maggiore comodità, naturalmente. Bisogna però avere lo spazio sufficiente a disposizione e trovare la biancheria in commercio potrebbe rivelarsi un problema in alcuni casi.
# La tipologia di letto matrimoniale
Un ultimo aspetto da considerare riguarda la tipologia di letto: meglio un letto contenitore oppure un modello classico? Il primo è sicuramente più comodo, specialmente per chi ha poco spazio a disposizione in camera da letto, mentre il secondo ha un vantaggio di risultare più pratico per le pulizie, in quanto spesso non arriva fino al pavimento.