Giubiana 2023, dove e come si festeggia in provincia di Como: tanti i “roghi” di domani

25 gennaio 2023 | 10:16
Share0
Giubiana 2023, dove e come si festeggia in provincia di Como: tanti i “roghi” di domani

Da Cantù a Figino Serenza, da Civenna a Mariano Comense: tutti i festeggiamenti organizzati in provincia secondo la tradizione della Giubiana

Fine gennaio, tempo di Giubiana e di festeggiamenti: molti comuni della provincia di Como, infatti, si preparano a celebrare questa tradizione, a partire da Cantù, dove, domani sera, giovedì 26 gennaio, a partire dalle ore 20.45, tornerà il Rogo della Giubiana. Dopo due anni in versione “ridotta”, l’appuntamento con il falò della castellana si terrà in presenza, coinvolgendo, come da tradizione, le vie del Centro e Piazza Garibaldi in un evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le tante associazioni del territorio.

Il corteo storico, messo in scena dal gruppo di rievocazione coordinato dalla Sig.ra Luisella Arrighi e accompagnato dai “tamburini” del Corpo Musicale La Brianzola, partirà dal Parco Martiri delle Foibe alle ore 20.45, snodandosi per le vie del centro canturino in direzione Piazza Fiume, via Cavour, via Matteotti, ruotando attorno Piazza Garibaldi per giungere all’imbocco di via Dante attorno alle 21.30. Seguirà, come da usanza, la lettura della sentenza che manderà al rogo la traditrice, realizzata dall’attore Luigi Marelli della Compagnia Teatrale San Genesio.
Ad accompagnare il finale, lo spettacolo piromusicale a cura della Società Maratrello Group Srl, che prevede effetti esclusivamente di luce e colore senza esplosione e senza aperture aeree (a titolo esemplificativo e non esaustivo: cascate luminose, girandole, fontane).
In programma anche intrattenimento con dj set a cura di Radio Cantù. Non mancheranno, infine, le bancarelle di dolciumi, frittelle e bibite a cura di Lanzone Roberto ed il Bottegone, ed il risotto con luganega e vin brulé, preparati dall’Associazioni Magnan De Cantùu e Gruppo Alpini di Cantù.
A garanzia di uno svolgimento in completa sicurezza, saranno presenti i volontari della Protezione Civile Città di Cantù, agenti del Corpo di Polizia Locale di Cantù, volontari dell’Associazione Carnevale Canturino, del Gruppo Alpini e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Presente, inoltre, un presidio Croce Rossa Italiana – Cantù.

rogo della giubiana a cantù, corteo e falò giubiana 2019

Sempre domani, a Figino Serenza, tornerà in presenza anche il Rogo della Giubiana targato ProFigino. L’appuntamento è previsto per le 20.30 presso il parcheggio del cimitero (Figino Serenza, Viale Rimembranze), mentre l’accensione del Rogo avverrà alle ore 21. Nel corso della serata si potrà mangiare il tradizionale risotto, brindare con il vin brulé e, per chi vorrà, sarà possibile sottoscrivere la tessera di socio Pro Loco Figino.
Si festeggia domani anche a Mariano Comense: alle 19.30 è previsto il ritrovo in piazza Roma, dove sarà servito il risotto con la luganega a 3 euro. Alle 20, racconto della vera storia della Giubiana a cura dell’associazione Insieme per Jacopo, alle 20.30 corteo verso il Parco dei Vivai e rogo della Giubiana, vin brulé e té caldo per tutti.

Venerdì 27 gennaio, a partire dalle ore 20, il Comitato per Asnago aspetta grandi e piccini ad Asnago di Cermenate, per il tradizionale Rogo della Giubiana, antico rito propiziatorio della tradizione brianzola. Appuntamento al Parco comunale di via Repubblica.

giubiana cantu0

Dopo due anni di stop, anche a Civenna tutto è pronto per la quinta edizione dei festeggiamenti della Giubiana: sabato 28 gennaio l’atmosfera si scalderà con Giubiana Medievale, evento organizzato da Polisportiva Alta Valassina.
Numerose sono le leggende e le storie legate alla figura della Giubiana; non importa che sia rappresentata come vecchierella con calze rosse che abita nel bosco e fa spaventare i bambini o una giovane fanciulla che ebbe l’ardire di tradire il proprio paese nel passato, la sua fine è sempre la stessa: il rogo, che assume poi valori diversi a seconda della località in cui ci si trova, mantenendo sempre uno stretto legame con le tradizioni popolari. In un’atmosfera unica e in compagnia del Gruppo degli Sbandieratori di Como, sarà possibile scoprire Civenna nella sua veste medievale. La rievocazione storica accompagnerà i visitatori fino al lontano 835 quando Re Lotario e la moglie Ermengarda arrivarono a Civenna. Si procederà poi con la tradizionale proclamazione dell’editto che darà inizio al Corteo alla ricerca della Gubiana, terminando poi con la lettura della sentenza e il suo rogo.
Al termine del rogo, grande festa nel salone del Centro Sportivo con il tipico risotto con la luganega che, secondo alcune versioni della leggenda, sarebbe stato cucinato da una madre per “tentare” la Giubiana in modo da farla mangiare per tutta la notte sino all’arrivo dell’alba, e di conseguenza farla morire a causa dei raggi del sole ritenuti letali per la vecchia.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ore 20 Ritrovo piazza Milano Civenna – spettacolo medievale del giullare di corte!
Ore 20.15 Accoglienza di benvenuto a Re Lotario e sua moglie Ermengarda con il gruppo degli sbandieratori di Como
Rievocazione della storia medievale. Proclamazione editto.
Corteo per le vie medievali alla ricerca della giubiana. (si invitano i partecipanti a portare con sè campanelli, campanacci, pentole e tutto ciò che può far “baccano”)
Ritrovamento della giubiana
Sentenza dell’Abate presso l’ex municipio
Arrivo al Tennis. Rogo della giubiana
Spettacolo degli sbandieratori

Per informazioni
Tel. 3383067290
prenotazione obbligatoria per la cena entro venerdi 27 gennaio

Sempre sabato 28 gennaio la Giubiana si festeggia anche a Il Vecchio Faggio Onlus, in via Cascina Emilia 3 a Castelmarte con una Cena Solidale, a partire dalle ore 19. Per riscaldare la serata ci saranno zuppa contadina, polenta per tutti i gusti, dolce a sorpresa, caffè e il falò della Giubiana oltre che una bella e buona compagnia. Nel pomeriggio si potranno conoscere gli animali del Vecchio Faggio e gli ospiti in cerca di adozione. Tutto il ricavato della cena servirà a sostenere le spese per il mantenimento degli animali ospiti, tutti provenienti da abbandoni, sequestri o salvati da maltrattamenti/mattatoi.
Per la cena è obbligatoria la prenotazione contattando 3663391531 – ilvecchiofaggioonlus@gmail.com(foto di archivio delle precedenti edizioni della Giubiana a Cantù)