Collegio Gallio, tutte le iniziative dedicate ad animali, ambiente e Costituzione

Incontri con Enpa, docenti, magistrati e altri esperti: tutto il programma del prossimo mese del Collegio Gallio di Como
Fornire agli studenti e alle famiglie gli strumenti per instaurare una corretta relazione e interazione con il cane (di famiglia o estraneo) e, più in generale, comprendere gli altri animali e la natura che ci circonda. Questo l’obiettivo del Pontificio Collegio Gallio di Como, che martedì 31 gennaio, alle 20.45, ospita, in aula magna, Marco Marelli, presidente dell’Enpa sezione di Como e responsabile del ParcoCanile della Valbasca. La serata con l’Enpa è aperta a tutta la cittadinanza e avvia un percorso di sensibilizzazione rivolto in particolare ai giovani, sia per il rispetto degli animali e della natura in genere, sia per l’importanza dell’attività del volontariato. Marelli spiegherà infatti le peculiarità degli interventi di Enpa sul territorio, il funzionamento di una struttura all’avanguardia come il ParcoCanile Valbasca, che necessita però dell’intervento quotidiano di tanti volontari che hanno a cuore gli animali. La serata, introdotta dal direttore generale del Gallio, Fabio Monti, spazierà anche su questioni di gestione quotidiana degli animali domestici, ad iniziare dai comportamenti da tenere quando si accoglie in casa un animale: dove e come farlo riposare, alimentarlo e portarlo a passeggio. Verranno poi toccati alcuni aspetti sanitari legati alla sterilizzazione, al randagismo, all’importanza del microchip e dell’anagrafe canina.
L’incontro sarà riproposto successivamente anche agli studenti del Collegio per i quali seguirà, in primavera, una visita in canile per permettergli di capire l’importanza di non abbandonare cani o gatti, vedere da vicino le condizioni di vita degli animali, le cure che bisogna dare loro.
I partecipanti avranno la possibilità di parcheggiare le auto nel cortile dell’istituto con ingresso da via Barelli 1.

Dal 3 febbraio al 3 marzo, invece, in collaborazione con il progetto Essere cittadini leggendo la Costituzione, collegato al Dizionario Costituzionale – La Trama, il Collegio Gallio ospiterà il ciclo di incontri dedicati alle riflessioni sulla Costituzione per gli studenti delle superiori del territorio, con due “spin off” al Liceo Tasso di Roma e al Liceo Emiliani di Genova. L’iniziativa è coordinata dal magistrato, scrittore e saggista Giuseppe Battarino, e vedrà la partecipazione di una serie di autorevoli relatori, tra i quali spicca sicuramente l’ex procuratore della Repubblica di Milano ed ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Edmondo Bruti Liberati.
Tutti gli incontri si terranno in presenza nell’auditorium del Gallio (460 posti) e vedranno la partecipazione oltre che degli studenti del Pontificio Collegio anche dei coetanei delle scuole superiori comasche, in primo luogo quelle con cui il progetto Essere cittadiniha già rapporti di collaborazione. Il Collegio Gallio svolgerà in questa occasione un ruolo di hub formativo a livello territoriale. Previsto anche un collegamento per consentire la partecipazione di istituti da fuori provincia e regione.
Oltre che dei componenti del Comitato di redazione del Dizionario Costituzionale – La Trama, con il coordinatore di Essere cittadini leggendo la Costituzione, Giuseppe Battarino, gli incontri saranno realizzati in collaborazione con altri soggetti e istituzioni, sia nel ciclo settimanale (come indicati di seguito nel programma), sia negli incontri tematici (Tiziana Zanetti, curatrice dell’archivio Vittorio Sereni – Piero Chiara di Luino; il professor Alessandro Bratti, docente dell’Università di Ferrara e già Direttore generale di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale); l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge n. 166 del 2016 per la riduzione degli sprechi nella filiera agro-alimentare).

IL PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 3 febbraio 2023, ore 10-12 (dal Collegio Gallio e in collegamento)
Dr.ssa Tiziana Zanetti
Il valore della lettura e della scrittura
Martedì 10 febbraio 2023, ore 10-12 (dal Collegio Gallio e in collegamento)
Prof. Alessandro Bratti
La tutela dell’ambiente attraverso i comportamenti quotidiani
Giovedì 23 febbraio 2023 (dal Liceo Tasso di Roma e in collegamento)
Dr. Andrea Meccia, Associazione Da Sud, Roma
La rappresentazione letteraria, cinematografica, televisiva, dei fenomeni criminali.
Venerdì 24 febbraio 2023(dal Liceo Emiliani di Genova e in collegamento)
Dr. Giuseppe Battarino
Tutela dell’ambiente, ecomafie, legalità quotidiana.
Lunedì 27 febbraio 2023 (dal Collegio Gallio e in collegamento)
Comitato di redazione del Dizionario Costituzionale – La Trama
Presentazione: il valore, per la collettività e i singoli, delle parole, della lettura, della conoscenza delle norme, in primo luogo quelle della Costituzione
Il progetto Dizionario Costituzionale – La Trama e la comunicazione in diversi contesti sociali e generazionali
Referendum istituzionale e nascita della Repubblica
L’articolo 139 della Costituzione: la forma repubblicana
Il lavoro dell’Assemblea Costituente
L’articolo 2 della Costituzione: solidarietà
L’articolo 3 della Costituzione: eguaglianza
L’articolo 11 della Costituzione: ripudio della guerra
L’articolo 51 della Costituzione: donne e Repubblica
Martedì 28 febbraio 2023 (dal Collegio Gallio e in collegamento)
Comitato di redazione del Dizionario Costituzionale – La Trama
gli articoli 4 e 36 della Costituzione: il lavoro
gli articoli 23 e 53 della Costituzione: contribuzione del cittadino e sistema tributario
Maria Vittoria La Rosa, Avvocato in Roma
l’articolo 41 della Costituzione: l’economia e la società
Mercoledì 1 marzo 2023 (dal Collegio Gallio e in collegamento)
Dr. Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore della Repubblica di Milano; avv. Anna D’Alessandro, avvocato in Roma; dr. Giuseppe Battarino
La comunicazione in materia di giustizia: come si “legge” correttamente una vicenda giudiziaria.
Venerdì 3 marzo 2023, ore 10-12 (dal Collegio Gallio e in collegamento)
On. Maria Chiara Gadda
La riduzione dello spreco alimentare