omaggio a Beethoven |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

Il linguaggio universale della musica, la settima tappa di Leotta è a Mariano Comense

26 gennaio 2023 | 12:49
Share0
Il linguaggio universale della musica, la settima tappa di Leotta è a Mariano Comense

Venerdì 27 gennaio il pianista comasco Leotta sarà ospite dell’Auditorium dello Jean Monnet per il suo settimo omaggio a Beethoven

Christian Leotta,pianista comasco famoso in tutto il mondo per la sua grande conoscenza dell’opera omnia di Ludwig van Beethoven, prosegue la sua tournée nei comuni della provincia di Como. Un omaggio ai nostri luoghi che il musicista, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ha intrapreso nel luglio 2022 e concluderà a marzo di quest’anno.
Domani, venerdì 27 gennaio, alle ore 21, nell’Auditorium Istituto Scolastico “J. Monnet” in via Santa Caterina 3 a Mariano Comense, per il settimo appuntamento de Il linguaggio universale della Musica: le 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, Christian Leotta presenta la Sonata n° 17 in Re minore, op. 31 n° 2, “La Tempesta”; la Sonata n° 13 in Mi bemolle maggiore, op. 27 n° 1; la Sonata n° 11 in Si bemolle maggiore, op. 22 e la Sonata n° 5 in Do minore, op. 10 n° 1.

Il concerto è gratuito con prenotazione telefonando allo 031.757268, oppure via mail a manifestazioni@comune.mariano-comense.co.it

Portare la grande musica fin quasi sulla soglia di casa, anche per coloro che non hanno la possibilità di raggiungere le sale da concerto nei capoluoghi, è l’obiettivo di questo progetto innovativo, che tocca 8 comuni del territorio lariano in una tournée di 10 concerti, che intende proporre l’esecuzione integrale di tutte e 32 le Sonate per pianoforte di Beethoven.
Il programma del concerto marianese si apre con La tempesta, composizione tra le più note in assoluto di Beethoven e certamente la più romantica delle tre Sonate che compongono l’Opera 31.

Christian Leotta suona Beethoven

«Il primo tempo – ha spiegato Christian Leotta – dal carattere assai tragico, alterna in ognuna delle sue tre sezioni un estatico “Largo” ad un dirompente “Allegro”, caratteristica unica di questo movimento. Il secondo tempo, un magnifico “Adagio”, presenta un Beethoven cantabile e solare. L’ultimo tempo, un “Allegretto”, ci riporta nell’atmosfera tesa del primo movimento. Si tratta di una sorta di moto perpetuo in sedicesimi, che delineano una struggente melodia il cui tema ci accompagnerà fino alla conclusione di questo capolavoro».

A chiudere il concerto la Sonata in Si Bemolle maggiore n. 11 Opera 22 pubblicata con l’appellativo di Grande. «La tonalità di Si Bemolle maggiore – ha commentato Leotta – accumuna questa Sonata proprio con la più ampia di tutte le 32 Sonate, la monumentale Sonata n. 29 Opera 106 “Hammerklavier”». Il primo tempo, un virtuosistico Allegro con brio, presenta un carattere assai brillante, in pieno contrasto con l’estasi del secondo tempo, uno splendido Adagio con molta espressione. Il terzo tempo è un incantevole Minuetto, seguito dal movimento conclusivo, un ampio Rondò marcato Allegretto, che chiude in un’atmosfera festosa e spensierata una delle Sonate più care proprio allo stesso Beethoven.

Il concerto è organizzato dall’Associazione Melos con il sostegno di Fondazione Cariplo e con la collaborazione e il contributo del Comune di Mariano Comense.