5 attività montessoriane da 0 a 3 anni

30 gennaio 2023 | 10:47
Share0
5 attività montessoriane da 0 a 3 anni

Per le attività montessoriane non servono chissà quali attrezzature ma bisogna utilizzare quello che c’è in casa

Per le attività montessoriane non servono chissà quali attrezzature ma bisogna utilizzare quello che c’è in casa, imparando che si può fare molto anche con poco. Il gioco classico confezionato che si trova al negozio si può usare solo in un modo mentre il bambino con materiali casalinghi è maggiormente stimolato a usare la fantasia e la creatività. I materiali vanno presentati su un vassoio, includendo anche quelli per ripulire e riordinare poi.

1.     Travasare

Il primo gioco Montessori per i bambini già dai 6 mesi è fare i travasi. È un gioco che si fa all’inizio con parti grandi come palline per arrivare poi a pezzetti sempre più piccoli. Sul vassoio, sistema due recipienti e degli strumenti come cucchiai e misurini. All’inizio, si consiglia l’uso di elementi commestibili come il riso soffitto perché i bambini tendono a usare la bocca come mezzo conoscitivo. Il bambino affina lecapacità sensoriali e la motricità fine.

2.     Pitturare

I bambini già dal primo anno d’età possono iniziare a colorare. Meglio iniziare con i colori vegetali per poi passare alla pittura vera e propria. Prepara tuto quello che serve sempre su un vassoio, includendo da subito anche in pennello, sebbene all’inizio il bambino userà principalmente le mani. Per le attività Montessori occorre trovare prodotti di cartoleria a prezzi bassi che aiutano a sviluppare la manualità e la creatività fin da piccoli.

La pittura deve esser un gioco per il bambino senza imposizioni o interventi da parte dell’adulto. Il segreto per introdurre il bambino alla scoperta dei colori è scoprire un colore per volta. Fai dipingere il tuo bambino prima con un colore primario e poi passa agli altri. In questo modo, i colori secondari arrivano in modo naturale, mescolando due colori primari che già conosce.

3.     Fare il pane

Cucinare è un’attività che piace tantissimo ai bambini che vengono sempre attratti dal vero. Infatti, se dai al bambino ciotole e mestoli giocattolo potrai notare che in realtà è più interessato da quelli che usi tu, allora perché non coinvolgerlo? Già dall’anno e mezzo i bambini possono aiutare a preparare pane, biscotti e altri impasti. Travasano la farina da un recipiente all’altro, mescolano e impastano, imparando a usare le mani. Inoltre, cucinare e conoscere i vari ingredienti fa parte di una corretta educazione alimentare.

4.     Stendere

Nelle piccole faccende domestiche, coinvolgi anche i bambini. Stendere e giocare con le mollette per il bucato è un’attività montessoriana classica. I piccoli hanno un’altra occasione per migliorare la manualità fine e la coordinazione mano-occhio. Imparano anche a prendersi cura delle loro cose che non appaiono quindi magicamente pulite e piegate nel loro cassetto, dando valore a tutte queste azioni quotidiane che ci stanno dietro.

5.     Coltivare una piantina

Infine, prendersi cura di un animale domestico o una pianta è importante per un bambino dai due anni in su. Capisce che occorrono azioni quotidiane, come abbeverare, per far crescere la sua piantina e sarà molto orgoglioso quando spunta il germoglio e si aprono le prime foglioline.