sabato 4 febbraio |
Erbese
/
What's up
/

Erba, una serata speciale per ricordare Monsignor Pirovano

30 gennaio 2023 | 18:34
Share0
Erba, una serata speciale per ricordare Monsignor Pirovano

Sabato 4 febbraio la dottoressa Castilletti presenterà il progetto di ricerca sanitaria legato all’Ospedale di Marituba. Alle 18.30 Messa in suffragio in Prepositura

Nel XXVI anniversario della scomparsa di monsignor Aristide Pirovano (3 febbraio 1997), sabato 4 febbraioErba ricorderà il suo Vescovo missionario nella Messa in suffragio che monsignor Angelo Pirovano, responsabile della Comunità pastorale Sant’Eufemia, presiederà alle 18.30 nella Prepositura di Santa Maria Nascente.

A seguire, alle 20, cena a inviti presso il Ristorante Leonardo da Vinci organizzata dall’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano. Una serata nel ricordo di padre Aristide, che lancerà uno sguardo al futuro proprio nel suo nome.

Piatto forte della serata – allietata, oltre che dalle delizie enogastronomiche curate dallo staff del Leonardo, da intermezzi musicali con brani di celebri operette, eseguiti dai cantanti Maria Rosaria Cannatà e Vincenzo Petrucci, accompagnati al pianoforte da Deborah Chiantella – sarà la presentazione di un importante progetto scientifico che farà dell’Ospedale brasiliano di Marituba (l’ultima opera voluta da padre Aristide per quella comunità) un punto di riferimento a livello mondiale nella ricerca sanitaria. Un progetto che nasce dalla partnership tra Poveri Servi della Divina Provvidenza dell’Opera Don Calabria (la congregazione a cui padre Aristide affidò le sorti di Marituba), Amici di Don Calabria, Fondazione Marcello Candia e Amici di Monsignor Pirovano.

A illustrare il progetto sarà la dottoressa Concetta Castilletti, ricercatrice di fama mondiale, nominata Cavaliere della Repubblica per i suoi studi sul Covid-19, oggi impegnata presso l’Ospedale calabriano di Negrar (Verona), che giungerà a Erba con una delegazione dei Poveri Servi.

Concetta Castilletti con il presidente Sergio Mattarella in occasione del conferimento del Cavalierato ospite celebrazioni anniversario Aristide pirovano

BIOGRAFIA DI CONCETTA CASTILLETTI

Concetta Castilletti, laureata in scienze biologiche a Catania, con specializzazione in microbiologia e virologia alla Sapienza di Roma e dottorato di ricerca in Immunobiologia dei virus presso l’Università di Pisa, da trent’anni si occupa di virus. Per più di vent’anni ha fatto parte del laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma, dove è stata responsabile dei laboratori a elevato biocontenimento e dell’attività di diagnosi e ricerca sulle malattie virali emergenti. Da gennaio 2022 lavora presso l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria come responsabile delle attività di diagnostica e ricerca virologica.
Concetta Castilletti ha una competenza ultradecennale nella diagnostica virologica e attività di ricerca, è particolarmente esperta di infezioni virali emergenti e ha sempre lavorato in stretta collaborazione con veterinari e operatori di sanità pubblica. La sua attività di ricerca si concentra sull’epidemiologia molecolare dei virus, sulle infezioni virali emergenti/riemergenti, sulla progettazione e validazione di metodi diagnostici innovativi, sulla patogenesi virale, sulla stesura ed armonizzazione di linee guida riguardanti le attività di biocontenimento; queste attività sono sviluppate nel contesto di diversi progetti finanziati dall’Unione Europea e dal Ministero della Salute sulle infezioni emergenti.
Al suo attivo, oltre a numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, missioni in Nigeria, Guinea, Congo, Sierra Leone, Sudan, Angola svolte durante emergenze epidemiche come quella di Ebola nel 2014-15, o nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale.
Fa parte del team che il 31 gennaio 2020 ha isolato il virus SARS-CoV-2 nei campioni biologici di due turisti cinesi. A giugno 2020 è stata nominata Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti di uno va particolarmente fiera: il premio Carlo Urbani 2020.