Letture, presentazioni e tanti libri: le proposte della settimana

Letteratura, che passione: libri, incontri con gli autori e presentazioni letterarie, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono molti gli appuntamenti con gli incontri, le letture e le presentazioni letterarie che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 30 gennaio, alle 20.30, nell’ambito della rassegna Libri e Letture 2023,presso la Biblioteca Comunale in via Funicolare 16 a Brunate,Fabio Caironi presenterà il suo libro dal titolo Un Cowboy in riva al Lario, edito da NodoLibri. Ingresso gratuito, per info: biblioteca@comune.brunate.co.it.
alle 20.45, presso la Biblioteca di Arosio in via Casati 1, presentazione del libro di Mario e Paolo Schiani dal titolo Il fucile dietro la schiena, edito da Dominioni. Ingresso libero.
Martedì 31 gennaio, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca in via Bonanomi 5 a Como, il giornalista e poeta Pietro Berra, dialogando con il giornalista Marco Guggiari, presenterà il suo libro dal titolo Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Ingresso libero previa prenotazione via mail a: ufficiostampa@manzoni22.it.
Alle 20.45, presso la Biblioteca di Merone in via Isacco 1, presentazione del libro di Giovanna Caldara e Mauro Colombo dal titolo Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager, pubblicato da Zolfo Editore. Ingresso libero.
Mercoledì 1 febbraio, alle 18.30, presso la Libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, si terrà il primo appuntamento della rassegna Primavera è donna. Appunti con scrittrici di storia, viaggi e vita con la scrittrice Elena Premoli, che presenterà il suo libro dal titolo Per tutti i giorni della tua vita, edito da Piemme. L’autrice dialogherà con Alida Paternostro dell’Associazione Culturale Le Sfogliatelle, che ha collaborato alla realizzazione della serata. Ingresso libero.
Giovedì 2 febbraio, alle 17, presso la Biblioteca Ugo Bernasconi e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Cantù, riprende la rassegna Ricominciamo a raccontare 2023, 16 letture animate e laboratori per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni che hanno voglia di scoprire e riscoprire storie, racconti, personaggi e libri per un emozionante e divertente viaggio nel mondo della fantasia. Questo primo appuntamento, che si terrà nella Sala Ragazzi della biblioteca, ospiterà la lettura teatrale Storie per ridere. Incredibili bambine proposta dalla Compagnia Teatrale Pandemonium Teatro di Bergamo. Per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e saranno accessibili con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, inviando una email all’indirizzo biblioteca@comune.cantu.co.it a partire 15 giorni prima dell’incontro. Le bambine e i bambini devono essere accompagnati da un adulto.

Alle 18, presso la sala incontri della Libreria Feltrinellidi Como, in via C. Cantù 17, l’Associazione Culturale Parolario e la Libreria Feltrinelli di Como, nell’ambito di Aspettando Parolario,organizzano un incontro con Michela Musante che, dialogando con i giornalisti Sara Cerrato e Mario Schiani, presenterà il libro dal titolo L’ospite. Storia di un trapianto pubblicato da Ancora edizioni. Partecipazione libera e gratuita.
Venerdì 3 febbraio, alle 20.45, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Giulia Mirandola dialogherà su Il mio asinello Benjamine io di Hans Limmer & Lennart Osbeck che ha tradotto per Terre di Mezzo. Ingresso libero fino esaurimento posti, gradita prenotazione a info: spaziolibrilacornice@gmail.com – 031 700571.
Sempre alle 20.45, nella sala civica di Maslianico in via Burgo 7, il giornalista e poeta Pietro Berra, insieme ad Alessandro Dominioni, presenterà il suo romanzo storicoIl contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Ingresso libero senza prenotazione.
Alle 21, in via Basso Formiano 3 ad Albavilla, la Foto Ottica Corbetta presenterà Immagini & Poesie, incontro con il Circolo Fotografico Inverigo B.F.I. e il gruppo il Caffé Letterario. Entrata libera, per info 031627337.
Sabato 4 febbraio, alle 17, resso la Libreria del Ragionier Bianchi in via Carloni 80 a Como (citofono 120 – lato Esselunga), presentazione del libro Tra la Cima e il Cielo(Youcanprint 2022) del musicoterapista e autore comasco Stefano Sordelli, che dialogherà con Jessica Molinari. Tra la cima e il cielo racconta l’ultima salita del Tullio, un uomo che amava la montagna, curava il suo orto e le sue bestie e che soprattutto amava i suoi MARS (i suoi quattro figli). Un uomo che nella sua semplicità tanto ha insegnato alla sua famiglia e che Stefano riesce a tramandare e comunicare attraverso le sue parole. Così con qualche detto dialettale, qualche ricordo e tante sfumature emotive emerge la saggezza e la genuinità di un uomo amato e del figlio più piccolo.
Alle 18, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Alessandro Zignani, dialogando con Alessandro Nava, presenterà il suo nuovo libro dal titolo Il violinista di Birkenau, pubblicato da Editore Nuova Dimensione – Ediciclo.