Mimos, al San Teodoro torna l’Orchestra Sinfonica del Lario

Sabato 4 febbraio il Teatro San Teodoro di Cantù ospiterà “Mimos – Le metamorfosi”, con l’Orchestra Sinfonica del Lario
Sabato 4 febbraio, alle ore 21, il Teatro San Teodoro in via Corbetta 7 a Cantù ospiterà Mimos – Le metamorfosi, quinto appuntamento della Stagione musicale 2022/2023, sotto la direzione artistica di Pierangelo Gelmini, dell’Orchestra Sinfonica del Lario.
L’imitazione e il mimo, la maschera e la metamorfosi, ma anche la variazione come tecnica compositiva: ecco alcune declinazioni del gioco che ricade sotto la classificazione di Mimos, e che traccerà il percorso di questo concerto dell’Orchestra Sinfonica del Lario, diretta da Carlo De Martini, con Maria Tresoldi all’oboe e Lucrezia Bussola al violino.
Punto di partenza sarà una delle Sinfonie che Dittersdorf dedicò alle Metamorfosi di Ovidio, in un gioco di rimandi fra musica e letteratura che nel suo progetto originale – che oggi si potrebbe definire quasi multimediale – doveva coinvolgere anche l’arte figurativa; da questo ideale gioco delle perle progettato da Dittersdorf , Mimos prenderà una strada forse inattesa, una strada che riconduce a Bach, alle origini delle imitazioni, dell’incrocio degli elementi ma anche al gusto per la linea orizzontale.

Venerdì 3 febbraio, invece, alle 21, l’Angolo dell’Avventura Cantù Seregno organizza, al Teatro San Teodoro, Fedi & Cerimonie, un reportage fotografico dedicato al tema delle religioni, nelle sue varie ritualità e credenze, in giro per il mondo. Dal Laos all’India, da Gerusalemme all’Etiopia, dalla Romania al Togo, il pubblico sarà guidato in un viaggio nella lunga storia della spiritualità umana.
Il ricavato sarà devoluto al progetto dell’ostello-scuola, dedicato ad Anna De Marinis, realizzato in Nepal in collaborazione con Hanuman Onlus.