Serate live, i concerti del weekend comasco

Tutto quello che i migliori palchi di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 10 febbraio, alle 21.30, primo concerto comasco per i milanesi DezMota, che apriranno le danze col loro punk rock d’assalto. A seguire gli Örök, cugini del lago Maggiore che rallegreranno il pubblico con canzoni ironiche e storie da lago. Infine, sarà i turno dei Dusk, band formatasi sulle rive del lago di Como nell’autunno ’98. Nel 2000 pubblicano la demo “Fadin” contenente ben 17 pezzi inediti ispirati a varie sfumature del rock, a cui ha dato seguito nel 2002 “Fragil*mente”, primo album in studio della band.
Negli anni dal 2002 al 2007 i Dusk sono molto attivi sul territorio comasco ed oltre ai tanti concerti la band si dedica alla composizione di ulteriori pezzi inediti. Dopo un lungo periodo fatto purtroppo solo di sporadiche apparizioni, dovuto ai molteplici progetti musicali e di vita dei componenti, nel 2017 si decide di tornare a fare sul serio. Il 2021 finalmente è stato pubblicato “XX”, secondo album del gruppo. In concomitanza del concerto, verranno pubblicati online il nuovo Ep “Hiding” ed il video del singolo.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 11 febbraio, alle 21.30, torna la Rockin’ Bones Night in collaborazione con Corner Soul. Sul palco, si esibiranno The Jackets, formazione che ha sempre avuto una forte attitudine garage punk con un grosso impatto live che trova riferimento nei Sonics, nei Monks e negli MC5. Dal 2008, The Jackets hanno portato le loro esibizioni dal vivo ad alta energia sui palchi di tutta Europa e Nord America. Hanno pubblicato tre dischi e un singolo in vinile, prodotto da King Khan (King Khan and the Shrines) e mixato da Jim Diamond (White Stripes). Nel 2021 The Jackets hanno dato vita alla loro etichetta indipendente Wild Noise Records.
Ingresso riservato ai soci ARCI.

Venerdì 10 febbraio, alle 21, si esibirà il Marco Detto Trio. La musica del pianista Marco Detto è un incontro di fantasia musicale e improvvisazione creativa che si intrecciano simultaneamente. Ogni strumento, ogni brano, ogni momento compositivo danno vita a continue sorprese grazie all’estro di Marco Detto, nonché dalla complicità di ottimi musicisti che lo accompagnano, sorprendentemente vitale, originale e jazzisticamente italiano. In apparenza così lontani da ogni schema strutturale, le composizioni di Marco Detto lasciano spazio all’arte della fantasia e della personalità di ogni musicista, contribuendo
ciascuno al tessuto musicale che fonde stili interpretativi diversi, profondamente legati alla memoria del proprio vissuto e alla propria origine territoriale.
In questo contesto, Marco Detto potrebbe essere considerato un pianista d’imprinting classico e compositore tout-court che ricrea il piacere del dialogo musicale più semplice ed espressivo per ciascuno strumento, con una valenza a volte romantica e una ricerca incessante di timbri e di suoni. Il rapporto privilegiato che riesce a ricreare con i musicisti, in modo del tutto naturale, lo porta a trasformarli in straordinari compagni di viaggio. Melodia e cantabilità sono da sempre le componenti essenziali della musica di Marco Detto.Se vi si aggiunge solarità e freschezza, ecco che la miscela sonora che lo caratterizza da sempre è presto fatta. In trio con Vittorio Romano al contrabbasso e Mattia Venturella alla batteria, attraverso un pianismo fluido, essenziale, semplice nell’espressione, ma complicato nella costruzione, l’interplay scorre facile.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 11 febbraio, alle 21, salirà sul palco Sweetieblues from Paris, band nata su progetto della cantante Brigitte Peillet (nome d’arte Sweetie), che presenterà dal vivo un vasto repertorio di classici della musica del diavolo e, in particolare, del Chicago Blues. La band, dopo un lungo periodo di tempo di sperimentazione che la vede collaborare con moltissimi strumentisti, si è assestata con una formazione che propone un misto di blues, rhytm’n blues, soul e funky dalle accattivanti sonorità. L’anima del complesso è la potente e grintosa voce rauca e suadente della cantante parigina, che unita alla forte personalità sul palco e alla indiscutibile presenza scenica riesce ad esprimere una spontanea passionalità comunicando all’ascoltatore sensazioni coinvolgenti.
Formazione
Brigitte Peillet: lead vocal
Andrea Ragona: keyboards
Francesco Mele: electric guitar
Lele Palimento: bass
Marco Porritiello: drums
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 12 febbraio, alle 21, sarà il turno della Rubiera Blues – Ligabue Tribute Band, con Antonio Lombardo alla voce, Paolo Pollo Pollini e Marco Bassani alle chitarre, Luca Fierro al basso e Fabio Vecchio alla batteria.
VOCE: Antonio Lombardo (Truss)
CHITARRA: Paolo Pollo Pollini
CHITARRA: Marco Bassani
BASSO: Luca Fierro
BATTERIA: Fabio Vecchio
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Venerdì 10 febbraio, alle 21, si esibirà Rossana Pica, in arte Pica, è una cantautrice milanese di adozione comasca che da diversi anni è attiva nel panorama musicale italiano. Inizia a scrivere canzoni fin da giovanissima e ad esibirsi nei locali dall’età di 18 anni. Parallelamente ad un progetto di cover rock e blues con la band storica Wangy Blues Machine, porta avanti il suo progetto musicale di inediti dalle influenze indi-rock-country dal sapore più internazionale, dove tratta molteplici argomenti, dalle tematiche sociali alle varie sfaccettature dei rapporti interpersonali, tutto in chiave intimista e personale con un sound accattivante, melodie orecchiabili ma mai banali e testi originali.
Vanta diverse partecipazioni e riconoscimenti a concorsi musicali: 1° posto al Jubil Music con Daniele Guastella, trasmesso su Rai 1 dal Teatro Ariston di Sanremo, 2° posto a Musicacontrocorrente, Premio SIAE Sergio Endrigo e successivamente Premio Guido Gozzano come miglior testo all!interno del Biella Festival, Finale Gardautori 2012, Finale Premio Donida 2019.
Ha all’attivo 2 singoli “Il mare va” e “Oro zecchino”, due Lp “Come si fa” e “Cambiare”, e sta realizzando il terzo album, del quale si possono già ascoltare i primi due singoli estratti “It’s over” e “in the country”.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

CENTOVENTICINQUE BAR PIZZERIA, via Borgo Vico 125, Como
Venerdì 10 febbraio, alle 21, si esibirà il duo dei Fattincasa, con Francesco Amico (chitarra elettrica e cori) e Giuseppe Spina (voce e chitarra acustica).
Prenotazione allo 031572819

LA NUOVA CURIERA, piazza Garibaldi 10, Tavernerio località Ponzate
Sabato 11 febbraio, alle 21, si esibirà la Mia Project Band, con Roberto Biscaro (tastiere e voci), Cesare Cossu (basso), Gianluca Lini (batteria), Fabio Reiko Rinaldi e Luciano Lucky Valente (chitarre e voci).
Ingresso live a 10 euro con prima consumazione
Prenotazioni e tavoli al 3451331531
Consumazione omaggio (valida per la cena) per prenotazioni entro mercoledì ore 21 inserendo il codice bonus MIASABATO11qui

CRAZYDRIVERDINER, via don Gnocchi 85, Inverigo
Venerdì 10 febbraio, alle 22, si esibiranno i Parrucconi. Sulla scena da otto anni, I Parrucconi offrono un repertorio tipico da party band, improntato principalmente sulla disco dance 70/80, fino a Bruno Mars, ma che spazia anche sui classici del revival italiano con artisti quali Pupo, Ricchi e Poveri, Pappalardo, Battisti, Tozzi e molti altri.
INFO: 031 697398 – info@crazydriverdiner.it
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!
Foto di Christian West da Pixabay