Eco, la regista comasca Ester Montalto sbarca su Prime Video

6 febbraio 2023 | 16:43
Share0

È disponibile su Prime Video il lungometraggio “Eco”, diretto dalla regista comasca Ester Montalto e interpretato da attori del territorio

Su Prime Video è disponibile Eco, un film tutto comasco ispirato a a fatti di cronaca realmente accaduti: Maria scappa di casa per lasciarsi alle spalle un passato scomodo e cercare di ricostruirsi una nuova vita, ma presto si rende conto che è impossibile. Eco è una storia drammatica, diretta dalla regista Ester Montalto, con l’aiuto regista Miriam Cappa, il direttore della fotografia Stefano Scaglione e la responsabile del montaggio Rosy Giordano. La giovane attrice comasca Marta Caronti ha saputo dare la giusta intensità a Maria, figura non semplice da interpretare tra determinazione e fragilità, mentre gli altri interpreti, Michele Pecora, Lilia Mascia, Maddalena Favaron, Marco Posa, Maria Luisa Sai, Rosy Giordano, Ilaria San Filippo, Martino Fara, Domiziana Franchini, Daniela Colmano e Simone Paci sono aspiranti attori, molti alla prima volta davanti alla macchina da presa, tutti formati e diretti da Ester Montalto, che ha saputo esaltare le emozioni dei personaggi.

Eco film Ester Montalto

Eco è stato realizzato con pochi mezzi due anni fa, durante la pandemia, nell’ambito di Area 25, il laboratorio di teatro e cinema che ha sede in via Rezzonico a Como. La regista Ester Montalto ha scelto di ambientare tutte le scene di Ecoin piccoli spazi dal fondo nero ricavati nei locali del Teatro La Lucernetta di Piazza Medaglie d’Oro a Como. Questa tecnica ha permesso di dare maggior risalto alle emozioni, coinvolgendo gli spettatori nelle vicende della protagonista.

Eco film Ester Montalto

BIOGRAFIA DI ESTER MONTALTO

Direttrice artistica della Compagnia Teatro In Centro di Como, è diplomata presso la Scuola Internazionale di Teatro di Milano diretta dal maestro Kuniaki Ida e ha completato la sua formazione attraverso il corso monografico di teatro orientale presso l’Università di Bologna e studiando con Laurant Clairet, Naira Gonzales e Fernanda Calati.  Attrice, regista e insegnante di teatro dal 2001, conduce dal 2006 la Scuola di Teatro della CompagniaTeatro In Centro a cui affianca la conduzione di numerosi laboratori nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio. Ha diretto la programmazione artistica del Teatro La Lucernetta assieme alla  co-fondatrice Sarah Paoletti dal 2006 al 2020.
Ha firmato la regia di numerosi spettacoli per bambini e per adulti, la regia de La Bohème nel 2014 per la casa della musica di Como e in particolare lo spettacolo teatrale Pathos: Can You Kill For Love, presentato al Fringe Festival di Edimburgo e al Mimetic Festival di Londra suscitando interesse nel pubblico e nella critica.
Nel 2020 gira i suoi primi tre lungometraggi,  A proposito di noi, attualmente inserito nella piattaforma CHILI Italia, la miniserie La Forma della Verità e il lungometraggio Eco.
Regista e coautrice dello spettacolo Miracolato con il comico Max Angioni – attualmente alla settantesima replica in tutta Italia – andato in onda in prima serata su Italia 1 e presente nella piattaforma Mediaset Infinity. Insegna e dirige la nuova Scuola di Cinema presso la sede Area25 fondata nel 2020 ed è attualmente impegnata nelle riprese di due nuove serie.