Marco Bocci è “Lo Zingaro” al Teatro Fumagalli di Vighizzolo

7 febbraio 2023 | 16:30
Share0
Marco Bocci è “Lo Zingaro” al Teatro Fumagalli di Vighizzolo

La storia de “Lo Zingaro” di Marco Bocci è legata a quella di Ayrton Senna: sabato 11 febbraio in scena a Vighizzolo

Sabato 11 febbraio, alle 21.15, per la stagione teatrale 2022/2023 delTeatro Fumagalliin via San Giuseppe 9 a Vighizzolo di Cantù, l’attore Marco Bocci porterà in scena Lo Zingaro – Non esiste curva dove non si possa superare, su un testo di Marco Bonini, Gianni Corsi e Marco Bocci, con le musiche di Davide Cavuti e la regia di Alessandro Maggi, una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Stefano Francioni Produzioni.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Lo Zingaro è la storia di una sfida, una sfida per realizzare un sogno e per vincere una grave malattia. In un monologo emotivo ed appassionante, Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna.

Ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro, nomignolo del protagonista stesso, e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni che quasi segnano il destino dello Zingaro. Il primo incontro con Senna, il primo gran premio visto dalla pista, il rapporto con il padre, il primo go-kart, la scelta di correre, il legame profondo con la famiglia e il desiderio di crearne una propria dopo il divertente incontro con la moglie. E ancora Senna, Senna ovunque. Senna è davanti agli occhi dello Zingaro in ogni curva, in ogni scelta. Lo Zingaro cerca sé stesso attraverso un legame quasi ossessivo con il grande campione brasiliano morto ad Imola il primo maggio 1994.

I BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI SONO ACQUISTABILI UNICAMENTE PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO

INTERO: PLATEA 36 euro – BALCONATA 33 euro

Biglietteria: Via San Giuseppe 9 22063 Vighizzolo di Cantù – Como
Contatti: tel. 031.733711 / biglietteria@teatrofumagalli.it
Giorni e orari di apertura: mercoledì – giovedì – venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30
La biglietteria accetta, compatibilmente con la presenza di pubblico agli sportelli, prenotazioni telefoniche dei biglietti.