Giorno del Ricordo, le celebrazioni in programma a Como e Cermenate

Il calendario delle celebrazioni per la Giornata del Ricordo, che cade il 10 febbraio, nei comuni di Como e Cermenate
Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, solennità istituita per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e delle vicende del confine orientale.
La cerimonia di commemorazione ufficiale del Giorno del Ricordo, organizzata dal Comune di Como in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Como, si terrà il 10 febbraio alle ore 9.30 ad Albate presso i Giardini di via Sant’Antonino intitolati ai Martiri italiani delle Foibe Istriane dove verranno deposte due corone.
Alle ore 11, in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, deceduto il 10 febbraio 1944 nel campo di concentramento nazista di Dachau, Medaglia d’Oro al Merito Civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, la Questura di Como celebrerà la commemorazione in suo onore presso i giardini a Lago dove è posato il cippo in sua memoria, alla presenza di rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Ai giardini di piazza del Popolo intitolati a Norma Cossetto. Martire delle Foibe verrà deposta una corona in memoria della studentessa universitaria.
A Cermenate, invece, sempre venerdì 10 febbraio, l’Amministrazione comunale propone due iniziative: Alle ore 11, presso via Martiri delle Foibe in localitàAsnago, cerimonia di commemorazione, con la posa di una corona di alloro e discorso ufficiale a cura del Sindaco, Luciano Pizzutto. La cittadinanza e le autorità civili sono invitate a partecipare. Alle ore 20.45, presso la sala consiliare in Villa Clerici, presso la sede degli uffici comunali, in via Scalabrini 153, si terrà l’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo Il confine orientale – Documenti, storie e immagini, a cura dell’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di Como. La direttrice Patrizia Di Giuseppe introdurrà la serata con un inquadramento storico della vicenda del confine orientale, anche attraverso contenuti multimediali. Seguiranno le testimonianze di Luigi Perini, Presidente ANVGD (Associazione Venezia Giulia e Dalmazia) di Como, e Adria Bartolich (insegnante). Ingresso gratuito. Posti limitati, prenotazione presso l’Ufficio U.R.P. e Cultura tel. 0317776141 info@comune.cermenate.co.it