Italiani in Soffitta, lo spettacolo dedicato al Giorno del Ricordo

Il Giardino delle Ore metterà in scena “Italiani in soffitta” venerdì 10 febbraio a Erba e domenica 12 febbraio a Ponte Lambro
Venerdì 10 febbraio, alle 21, in occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo e nell’ambito della tredicesima edizione della rassegna Incursioni Teatrali 2022-2023de Il Giardino delle Ore, realizzata grazie alla fitta e ricca rete di collaborazioni con le amministrazioni locali, presso la Sala Polivalente del Centro Polifunzionale San Maurizio in via Alserio 5 a Erba, andrà in scena lo spettacolo dal titolo Italiani in Soffitta – Tante storie, tutte vere, di Filippo Pozzoli, con Alessandro Botta e la regia di Matteo Castagna, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Erba.
SINOSSI DELLO SPETTACOLO
10 febbraio 2005. Una soffitta polverosa piena di mobili e ricordi. Un sessantenne italiano nato in un pezzo di Italia che non è più Italia. Il primo Giorno del Ricordo, costituito in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
Attraverso la storia di uno, si ripercorrono i viaggi e le storie dei tanti italiani spostati e dimenticati in soffitta durante l’esodo giuliano – dalmata. Tante storie, tutte vere, di una pagina di Storia poco raccontata dai libri.
Ingresso gratuito, prenotazione richiesta su Eventbrite cliccando qui
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Ponte Lambro e l’associazione Tic Tac, lo spettacolo Italiani in Soffitta sarà replicato domenica 12 febbraio, alle 21, presso la Sala Consiliare in Via Roma 23, a Ponte Lambro, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Giancarlo Puecher.
Ingresso gratuito, prenotazione richiesta su Eventbrite cliccando qui