giorno del ricordo |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Lurago d’Erba, arriva il Teatro Laboratorio di Brescia con “Sorelle”

8 febbraio 2023 | 12:06
Share0

Lo spettacolo “Sorelle” andrà in scena sabato 11 febbraio, nell’ambito della rassegna Uomini di Buona Volontà 2023

Sabato 11 febbraio, alle 21, in occasione del Giorno del Ricordo e nell’ambito della rassegna Uomini di Buona Volontà 2023, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con le parrocchie di Lambrugo e di Lurago d’Erba, presso la Sala consiliare in Via Roma 56 del Comune di Lurago d’Erba sarà messo in scena lo spettacolo teatrale Sorelle, scritto da Alessandra Domeneghini, con Anna Teotti e Francesca Cecala, la regia di Sergio Mascherpa e i costumi di Mariella Visalli, una produzione del Teatro Laboratorio di Brescia.

Sorelle a Lurago d'Erba

SINOSSI DELLO SPETTACOLO SORELLE

Due donne, stessa età, stesse storie, origini diverse. Una sta per andarsene, deve andarsene, non ha più altra scelta, è italiana. L’altra resterà lì, dove è nata, dove sono seppelliti i suoi antenati, nell’unica terra che conosce, è slava. Si sono incontrate molti anni fa, e si sono sentite subito vicine: un marito, dei figli piccoli. Stessi desideri. Una vita felice, una famiglia felice, cibo a sufficienza. Due donne che si incontrano sullo sfondo della Storia, quella che lascia il segno, quella che decide per te. Attraverso il loro dialogo emergeranno i fatti salienti che portarono ai massacri delle Foibe, all’esodo Istriano, alla nascita della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia.
Hanno visto in quella terra d’Istria passare gli anni fra le due guerre del 1900, hanno visto i fascisti, i partigiani, i militari, i civili, hanno visto lo scontro fra due popoli, hanno visto il nascere d’una nuova nazione, hanno visto i bombardamenti, hanno visto le uccisioni e le false condanne, hanno visto sparire i loro mariti. Sono rimaste sole e ricordano, non hanno più altro che il ricordo di anni di speranza a cui sono seguiti anni bui, anni folli in cui la crudeltà umana non ha avuto limite.
Sembrava fossero quelli i cattivi, ma poi tutto sembrava ribaltato. Chi sono dunque i cattivi? In guerra si perde tutti, forse più di tutti perdono le donne, le madri, le mogli: costrette ad accettare la morte di coloro per cui vivono. Due donne che si tolgono le parole di bocca nel racconto tragico dei fatti svoltisi negli ultimi anni, fatti che si incrociano con le loro vite, con i loro sogni, con i primi passi dei loro figli.

Sorelle a Lurago d'Erba

Ingresso libero