Ticino Musica Festival, al via le anteprime della XXVII edizione

La prima si terrà domenica 12 febbraio presso il conservatorio della Svizzera Italiana: tutto il calendario aspettando il Ticino Musica
Ticino Musica, festival internazionale di musica classica e vivace appuntamento dell’estate ticinese, scalda i motori e si appresta a tornare a riempire di musica i luoghi più belli del Ticino.
La 27a edizione, che si terrà come sempre dal 18 al 31 luglio, presenta un fitto calendario di anteprime, eventi che a partire da febbraio accompagneranno il pubblico verso il Festival vero e proprio.
Si comincia domenica 12 febbraio con le audizioni internazionali per cantanti lirici volte a selezionare il doppio cast che metterà in scena Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, produzione 2023 dell’Opera studio internazionale Silvio Varviso, unico cantiere operistico che nasce e si sviluppa annualmente, in tutti i suoi aspetti, interamente in Ticino.
Le audizioni, aperte al pubblico e ad ingresso libero, si svolgeranno presso il Conservatorio della Svizzera italiana e proseguiranno il giorno seguente, lunedì 13 febbraio, quando ad esibirsi saranno strumentisti ad arco e a fiato, tra i quali verranno selezionati i componenti dell’Ensemble Opera Studio di Ticino Musica.
Si prosegue domenica 26 marzoalle ore 17 presso la Bottega del Pianoforte di Rivera-Bironico con il concerto organizzato dal Circolo degli Amici di Ticino Musica. In questo appuntamento si esibiranno giovani e giovanissimi talenti musicali ticinesi in procinto di partecipare al Concorso svizzero di musica per la gioventù.
Aprile presenta un triplo appuntamento che vedrà impegnati, per non dire impegnatissimi, i vincitori delle audizioni di febbraio: i cantanti saranno protagonisti, sabato 22 aprile alle ore 20.30, di un Gala dei Cantanti nel delizioso Teatro Sociale di Arogno. Lo stesso concerto verrà replicato domenica 23 aprile alle ore 11 nella Hall del LAC e alle ore 16 presso il Parco della Residenza Rivabella di Magliaso. I cantanti saranno accompagnati al pianoforte dal M° Roberto Arosio.

A maggio, con l’estate e l’inizio di Ticino Musica ormai ad un passo, si terranno due eventi da non perdere: in primo luogo l’appuntamento ormai tradizionale ed irrinunciabile con il divulgatore e musicologo Fabio Sartorelli, che con una dinamica conferenza costellata di aneddoti, proiezioni e ascolti di registrazioni d’epoca, racconterà “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, opera in programma nel cartellone 2023 di Ticino Musica. Vi sarà quindi un secondo appuntamento, nella Hall del LAC, con un nuovo concerto organizzato dal Circolo degli Amici in cui si esibiranno giovani talenti musicali ticinesi in carriera oltre i confini nazionali.
Il 21 giugno a Riva San Vitale inizieranno le prove dell’Opera studio, che avranno cadenza quotidiana e saranno aperte gratuitamente a tutti coloro che vorranno scoprire quali sono i meccanismi e gli ingranaggi del “laboratorio” che precede la messa in scena di un’opera lirica.
Sabato 15 luglio, alle ore 20, sempre a Riva San Vitale si terrà la prova generale aperta al pubblico a ingresso libero de “Il matrimonio segreto”, una sorta di “prima della prima” che vedrà impegnato il cast di cantanti e l’Ensemble dell’Opera studio “Silvio Varviso” coordinati e diretti da Umberto Finazzi (direzione artistica) e Daniele Piscopo (regia, scene e costumi).
Gli stessi giovani artisti apriranno la 27a edizione del Festival Ticino Musica, il 18 luglio alle ore 20 nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, con la vera e propria première dell’opera, evento inaugurale dell’intera manifestazione.
Da quel momento fino al 31 luglio il Cantone Ticino sarà gioiosamente travolto da un’ondata di musica ed energia, con gli oltre 70 concerti in programma e le attività dell’Academy, che con le sue 15 masterclass tenute da docenti di richiamo internazionale tornerà a fare di Lugano e della Svizzera italiana un centro mondiale di alta formazione musicale.
Per informazioni dettagliate, partecipazione agli eventi ed iscrizioni alle masterclass, consultare il sito, scrivere un’email all’indirizzo info@ticinomusica.com oppure contattare il numero +41 91 980 09 72.