Taccuino letterario del 12 febbraio 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù
E dopo una settimana di fiori, canzoni e notti insonni, torna, puntualissima, una nuova puntata di Parolario & Co, con il suo straordinario carico di libri, letture, suggerimenti, appunti da prendere e annotazioni da tenere a mente. Siete pronti, per una nuova avventura tra parole, colori e note? Bene, allora. Partiamo!
Lunedì 28 ottobre 2018, sera. Dopo una tempesta durata per ore, quando scende l’oscurità, su molte zone di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia si scatena un uragano tropicale di forza incredibile. Quello stesso giorno, pomeriggio. L’editor francese Blaise Panafieu arriva a Villa Buzzati, a San Pellegrino di Belluno, per fare un favore allo zio Yves Panafieu, lo studioso a cui il mondo letterario deve molto per il suo prezioso libro-intervista Dino Buzzati un autoritratto. Un aspetto attira l’attenzione del vecchio Panafieu e del nipote: settimane prima Valentina, la pronipote di Buzzati, invia una lettera in cui sostiene di avere ritrovato un curioso quaderno. Potrebbe trattarsi del manoscritto originale, mai rinvenuto dal 1972, a cui Buzzati si è ispirato per creare il suo ultimo, misterioso, libro: I miracoli di Val Morel; ma il quaderno sparisce di nuovo. Forse perché nel manoscritto originale c’era qualcosa di così perturbante che nemmeno Buzzati aveva avuto il coraggio di rendere pubblico.
In Il cuore buio dei Miracoli, pubblicato da Ronzani Editore, la realtà imita la fantasia e, come in un gioco di specchi, a sua volta la fantasia contamina la realtà. In questo libro, l’autore Alessandro Mezzena Lona è riuscito nel difficile compito di raccontare persone e fatti realmente esistiti affiancandoli a personaggi inventati, in una sorta di doppio salto mortale letterario assai rischioso ma necessario.
Oggi sono ben quattro, le amiche di Parolario & Co. che hanno deciso di regalarci i loro spunti e consigli di lettura, che sono sicura vi piaceranno tantissimo. Iniziamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta Caterina, illustrato da Chloé Alméras, tradotto da Silvia Vecchini e pubblicato da Edizioni Lapis.
Proseguiamo con i suggerimenti preziosi di Valentina della Libreria della Natura, che ci presenta Agrumi – una storia del mondo di Giuseppe Barbera, edito da Il Saggiatore.
Adesso, spazio ad Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Amorologia – Guida (quasi) imparziale alle relazioni e al sesso, scritto da Teresa Cinque ed edito da Longanesi.
Il compito di chiudere questo eccezionale quartetto spetta ad Allegra della Libreria Feltrinelli di Como, che ci introduce Mi limitavo ad amare te di Rosella Pastorino, pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore.
A cura di Alessia Roversi

Foto di Christine Engelhardt da Pixabay