“L’Amore che Cura”, l’iniziativa di Soleterre in Sala Bianca

Martedì 14 febbraio Soleterre organizza un’asta benefica delle opere di Sabina Capraro per supportare il programma di oncologia pediatrica
Quest’anno, a San Valentino, la magnifica Sala Bianca del Teatro Sociale di Como farà da cornice ad una serata all’insegna dell’arte e della solidarietà, intitolata L’amore che cura, evento benefico nato dalla collaborazione di Fondazione Soleterre con Galleria Pananti e VS Consulting per supportare il programma internazionale di oncologia pediatrica Grande contro il Cancro, che si terrà domani, 14 febbraio, alle ore 20.30.
Fondazione Soleterre con il suo programma Grande contro il Cancro,attivo in 7 paesi, tutela da vent’anni il diritto alla Salute dei più vulnerabili. Allo scoppio della guerra in Ucraina, Fondazione Soleterre si è impegnata a garantire le cure ai pazienti oncologici pediatrici e ai bambini feriti, fornendo farmaci e materiali essenziali agli ospedali e organizzando evacuazioni mediche. Oggi Soleterre continua il suo lavoro, assicurando accoglienza nelle nuove Case Soleterre a Neslukhiv, Lviv (Ucraina) e Pavia, continuando inoltre a sostenere con strumentazione sanitaria, farmaci e training 14 ospedali ucraini che si occupano di piccoli pazienti oncologici e feriti di guerra.
Durante il cocktail dinner di gala, sarà possibile ammirare le opere che celebrano la forza incommensurabile dell’amore, quel legame fortissimo che lega gli artisti al lago attraverso una mostra dedicata a cura di Matilde Scaramellini e Viktoriia Serhieieva grazie alla generosa ospitalità di Emilio Bordoli ed in collaborazione con Kristina Shynkarchuk e lo staff della Sala Bianca.
Le opere dell’artista Sabina Capraro saranno esposte e pronte per l’acquisizione durante la serata e disponibili in preview con un catalogo dedicato ai dipinti della pittrice: un viaggio in un mondo simbolico e d’ispirazione, dove ogni dimora sull’acqua, ritratta nelle opere, ha rappresentato e rappresenta non solo un pezzo di storia del Lario, ma una porta aperta per gli artisti: pittori, scrittori, musicisti, cantanti liriche, ballerini e ballerine classiche.
Il ricavato delle opere vendute e una parte della quota di partecipazione per il cocktail gala saranno devoluti a Fondazione Soleterre, permettendo ai bambini ucraini di continuare a ricevere le cure e alle loro famiglie di beneficiare di tutto il sostegno necessario.