Love Live Music, i concerti della settimana tra Como e provincia

Tutto quello che i migliori palchi di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Giovedì 16 febbraio, dalle 21.30, si terrà il secondo appuntamento del 2023 di Variegati, il nuovo format comasco di musica inedita ideato da Valeria e Valentina, conosciute anche come Cheriach Re e Anita Cane Violins, con l’intento di portare nuova musica sul territorio comasco. Sul palco salirà Gaspare Pellegatta, musicista e producer do it yourself, vive a Milano con la mente persa tra le onde del Lago Maggiore. Attualmente è in tour per promuovere il suo album d’esordio “Post-Amarcord”: un cocktail di ricordi sgraziati, incorniciati da sonorità post-punk, urban e bossa nova. A seguire, Funkypein, nome d’arte di Gianluca Isoardi, rapper, cantautore e polistrumentista comasco, classe 1995. All’età di 19 anni incide il suo primo EP “Notte Fonda”. Fondatore del collettivo hip hop “Kasi Strani” e del gruppo musicale alternative rap/crossover “WhatstheMatter” – con cui incide vari singoli suonando come frontman e chitarrista – in seguito allo scioglimento della band decide di dedicarsi alla carriera da solista e nel 2019 pubblica l’EP “Bon Voyage” seguito dall’album “Funko Pop”. Nel 2021 esce il singolo “4EVER”, il primo brano in cui FunkyPein si sposta verso nuove sonorità influenzate principalmente dal punk rock e dall’emo, seguito dall’album trap “TEENAGER”. Al termine, open mic su iscrizione.
Ingresso con contributo artistico e tessera ARCI
Venerdì 17 febbraio, alle 21.30, saliranno sul palco i Senzabenza. Nel 1990 esce il primo Demo su audiocassetta, “Suono Forte e Veloce”, nel 1991 il secondo “I Wanna Pork”. Sono due miniere di brani Punk ma in uno stile divertente e allegro, che in Italia in quell’epoca mancava completamente: era nato il Flower Punk Rock! Nel 1992 il primo vero album in vinile, Peryzoma, bellissimo. Il salto di qualità è stato notevole ma il salto successivo, quello che lancia la band verso il secondo album, è quello definitivo. Dedicato al super gatto Gigius, è il disco della consacrazione e accompagnerà i Senzabenza in tour trionfali in Italia e in Europa. Arriva quindi il terzo album, su cd, prodotto addirittura da JOEY RAMONE in persona. Un capolavoro osannato dalla stampa di settore e ballato, pogato e ascoltato da migliaia di fan. Mentre l’attività live prosegue con continuità (tra cui supporto a RAMONES, NOFX, SCREAMING TREES…) , arrivano altri album, alcuni belli, altri meno… poi una pausa di un po’ di anni e quando ormai si pensava che avrebbero continuato soltanto dal vivo, peraltro in modalità occasionale, INVECE, è arrivato il gran rilancio! Nel 2017 esce “Pop from Hell” e nel 2019 “Godzilla Kiss”, due autentici capolavori recensiti super bene dalla stampa musicale e apprezzatissimi dai loro fan di vecchia e nuova data. Il suono è rimasto quello potente di sempre, ma il Pop del genio Sebi Filigi spazia in altre epoche come mai aveva fatto prima, in un collage di sonorità la cui maggior influenza proviene certamente dai fantastici Sixties. Veniamo ai nostri giorni: è appena uscito il nuovo album dal titolo “PUNK/POP DILEMMA?” in cui si alterna un “side punk” ed un “side pop”: una specie di gioco per la band che in tutta la carriera ha sempre avuto un sound a cavallo tra i due generi. Nel tour 2023 si potranno ascoltare brani dal nuovo album e tanti vecchi successi. In apertura, si esibirà la punk rock band dei Plug Out Head.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 18 febbraio, alle 21.30, tornano al Joshua i Wet Blues Feelings, storica band comasca di Power Blues, rock and Eighties. Aprono i Sweaty Junkies, power trio con un repertorio di inediti e cover hard rock ispirazione 70’s.
Ingresso riservato ai soci ARCI.
Domenica 19 febbraio, dalle 17 alle 23, As Evening Falls with Blak Vomit, Niente, Bengala e Est Morris dj set (Gothic/post punk/New Wave). Aperitivo con buffet. Pure Love/Pure Hate distro. Dischi/Libri/CD Punk/Metal/Dark
Ingresso con contributo artistico e tessera ARCI

Giovedì 16 febbraio, alle 21, il palco dell’Officina ospiterà il terzo appuntamento del 2023 con la Jam Session, jazz, e non solo, a volontà con la band de L’Officina della Musica. L’evento è aperto a tutti i musicisti che vogliono esibirsi sul palco accompagnati dai maestri dell’Officina e a tutti coloro che vogliono scoprire il fascino e l’energia della musica live. A disposizione dei musicisti: impianto di amplificazione, mixer, batteria, un pianoforte a mezza coda, impianto luci e tutta l’esperienza dell’Officina.
Ingresso gratuito.
Venerdì 17 febbraio, alle 21, si esibiranno Paolo Martella (voce) & Sam Rampani (chitarra) in L’acustica soddisfa. Paolo Martella è un cantautore milanese che ha avuto un’intensa carriera negli anni 90/2000. Ha pubblicato diversi album. Prima come front man dei QUARTIERE LATINO per l’etichetta Warner, in seguito con il suo nome per la Epic Sony Music. Dopo lunghi anni di stop sta realizzando il suo nuovo album con Samuele Rampani (autore, musicista, arrangiatore) e con il suo storico collaboratore e coautore Pinotauro, che lo produrrà.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 18 febbraio, alle 21, L’Officina del Blues presenta Danny & Twin Flyers. Stimato chitarrista e front man, da anni leader e membro delle migliori formazioni della scena blues milanese. Inizia la sua avventura musicale nel 1986, negli anni successivi iniziano le collaborazioni con altri artisti tra i quali: Fabrizio Poggi & Chicken Mambo, Fabio Treves, Max Prandi, Daniele Tenca, Gnola B.B. Arthur Miles and The Blueshakers, Ronnie Jones, Giancarlo Crea & Model T Boogie, Dave Baker and The Motivators e diverse Band dell’hinterland milanese. Danny è amante di quelle che sono le radici e le origini del Blues, siano esse acustiche o elettriche, è da qui che ha sempre tratto ispirazione ed è da qui che nasce un’apertura verso i vari generi che da esso hanno preso vita. Con le sue formazioni Danny De Stefani svolge da diversi anni una notevole attività nel nord Italia e in Svizzera, affiancando alle esibizioni in elettrico quelle acustiche, restando però sempre ispirato al genere di cui si è innamorato molti anni fa, il Blues. Il suo show sempre dinamicamente sostenuto, a prescindere dalla situazione, sia elettrica o acustica, teso a coinvolgere chi ascolta, permettendo al pubblico di sfogarsi nel ballo o assaporare suoni e ritmiche padri di tutti i generi moderni.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 19 febbraio, alle 21, sarà il turno del cantautore abruzzese (da Guardiagrele) Alfredo Scogna, che presenterà il suo nuovo lavoro discografico dal titolo “il suonatore d’armonica” e lo presenterà con tutti i crismi, difatti con lui una band d’eccezione che lo affiancherà nel concerto, impreziosito da ospiti a sorpresa.
Formazione
Alfredo Scogna: voce e chitarra
Roberto Quadroni: pianoforte, sassofoni
Angelo Quatrale: basso
Marco Porritiello: batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Venerdì 17 febbraio, alle 21, si esibirà Federica Matera, cantautrice classe ’96, con alle spalle collaborazioni con artisti come Maldestro, Grazia Di Michele, Mariella Nava, Rossana Casale, Amara, Maurizio Casagrande e musicisti big del panorama italiano (come Lele Melotti, Lorenzo Poli, Marco Zanoni, Marco Orsi, Mattia Tedesco, Alberto Gazzina). Il suo progetto musicale unisce le sonorità del cantautorato italiano con quelle pop, elettropop e rock internazionale.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

CENTOVENTICINQUE BAR PIZZERIA, via Borgo Vico 125, Como
Venerdì 17 febbraio, alle 21, si esibirà Press music for your head & soul.
Prenotazione allo 031572819

CRAZYDRIVERDINER, via don Gnocchi 85, Inverigo
Venerdì 17 febbraio, alle 22, si esibiranno i Learning to Floyd. Uno spettacolo completo, musica, immagini, suoni e atmosfera.
Ingresso libero
INFO e PRENOTAZIONI TAVOLI: 031 697398 – info@crazydriverdiner.it

ARNOLD’S SINCE 1980, via Borgo Vico 166, Como
Giovedì 16 febbraio, alle 21, la voce calda e la presenza frizzante di Fiorenza Rosanna in arte Florie, accompagnata dalla chitarra di Leo Ceralli, vi guidano tra i brani swing e standard jazz più melodici e spensierati, per poi passare a un vivace e sentito 50s Rock’n’roll, con qualche chicca di musica italiana.
Ingresso libero.
Per info: 39 348 245 6526 – arnolds.como@gmail.com

ANTICA TRATTORIA DA LUIGINO CON PIZZERIA, via Varesina 4, Montano Lucino
Martedì 14 febbraio, dalle 19 alle 23, in occasione di San Valentino, la Trattoria Da Luigino ospiterà Beppe Spina e Mauro Settegrani, un formidabile duo che proporrà per tutta la serata le canzoni d’amore dei migliori cantautori italiani.
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!
Foto di scartmyart da Pixabay