Sei un giovane e vuoi fare teatro? “Che spettacolo in città” ti aspetta per liberare la tua creatività

14 febbraio 2023 | 17:18
Share0

Un invito rivolto ai ragazzi, nati dal 2005 al 2008, da Don Fabio Melucci:”Vi aspettiamo numerosi venerdì 17 febbraio presso l’oratorio di san Eusebio a Como in via Volta”.

Non finisce di stupirci don Fabio Melucci, responsabile della pastorale giovanile della città di Como, ancora una volta tira fuori dal cilindro un’iniziativa effervescente mirata a coinvolgere i ragazzi della città. Scopriamo con lui e alcuni dei giovani che lo stanno affiancando in questa fase di avvio del progetto di cosa si tratta: “Questo è solo l’inizio……lanciamo una bella proposta per tutti i ragazzi della città:  un recital che progetteremo e creeremo partendo dalle loro idee. Non un prodotto già confezionato, non un recital con un cappello in testa per i ragazzi ma chiederemo loro di liberare il proprio talento creativo e di condividerlo insieme. Vedo questa iniziativa come una chiamata alla bellezza che proponiamo agli adolescenti della città, un modo per ritornare ad essere vicini tra loro lavorando con spirito libero aiutandosi vicendevolmente. In particolare questo progetto è rivolto agli adolescenti delle scuole medie superiori, ai nati dagli anni 2005 al 2008. Vi aspettiamo numerosi per iniziare insieme una nuova avventura costruendo uno spettacolo teatrale cittadino venerdì 17 febbraio presso l’oratorio di san Eusebio a Como in via Volta dalle ore 20.45″.

don fabio melucci presenta orso di teatro per ragazzi con regista ester montalto a porta torre

A fianco di don Fabio, ad aiutarlo in questa nuova iniziativa, ci sono numerosi giovani provenienti da tutti i quartieri cittadini che non vedono l’ora di partire.

Edoardo Montini, 26 anni  di Lora, non ci ha pensato un attimo a rispondere alla chiamata di don Fabio:” Già da tempo avevo in testa un’avventura che avesse la finalità di portare fuori tanti giovani da casa. Penso sia bello far scoprire loro nuove amicizie e soprattutto far capire i loro pregi e difetti in quanto non è facile stare davanti ad una telecamera o a degli  spettatori in un teatro. Invito tutti a partecipare, sarà un’esperienza bellissima”.

Ilaria Filosa, 20 anni arriva dalla parrocchia di San Bartolomeo è entusiasta di far parte di questo gruppo:” Vogliamo invitare tutti i ragazzi della citta in particolare chi si sente più solo per tirar fuori i loro talenti, le loro passioni, i loro interessi, farli divertire e far liberare la loro creatività. Venite in tanti, vi aspettiamo per divertirci e crescere insieme”.

Simona Lo Coco,  parrocchia di San Fedele, porta con sé un bagaglio di esperienza:” Ho deciso di inserirmi in questo gruppo e aiutare  proprio  perché credo che a livello educativo  sia qualcosa di avvincente e che ci possa essere davvero un’unione tra i giovani della città. Questa è un’iniziativa che finora non era stata ancora proposta, noi ci crediamo e proprio per questo l’attuiamo in città”.

Don Fabio sottolinea l’importanza di avere il supporto di professionisti che contribuiranno a dare valore a questo progetto:”Investire nell’educazione è investire nel futuro. Il prete fa il prete, i giovani fanno i giovani, per la bellezza artistica ci vuole una regista e sono veramente contento che Ester Montalto, con la sua esperienza e professionalità abbia raccolto il mio invito ad unirsi a noi. Sotto la sua sapiente guida sono convinto che il percorso di crescita dei ragazzi sarà assicurato”.

Ester Montalto, direttrice artistica della Compagnia “Teatro In Centro” di Como, è diplomata presso la “Scuola Internazionale di Teatro” di Milano diretta dal maestro Kuniaki Ida e ha completato la sua formazione attraverso il corso monografico di teatro orientale presso l’Università di Bologna studiando con Laurant Clairet, Naira Gonzales e Fernanda Calati. Attrice, regista e insegnante di teatro dal 2001, conduce dal 2006 la Scuola di Teatro della Compagnia “Teatro In Centro” a cui affianca la conduzione di numerosi laboratori nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio. Ha diretto la programmazione artistica del Teatro – “La Lucernetta” assieme alla
co-fondatrice Sarah Paoletti dal 2006 al 2020. La regista ha condiviso volentieri questo progetto e la chiamata di don Fabio: ” Sono davvero lusingata di essere stata contattata da don Fabio. Dopo tanti anni di collaborazione con il Teatro Lucernetta  di Como dove abbiamo fatto tantissime cose con numerosi giovani ora torniamo a lavorare insieme. Coinvolgere un professionista in un’iniziativa come questa significa dare un volto e una struttura al progetto nella certezza che porti veramente alla meta perché se c’è un regista vuol dire che si arriverà di sicuro al palco. La cosa bella è lavorare sulla creatività dei ragazzi. Pensate che la trama è ancora tutta da scrivere. Il bello è proprio questo, la domanda che ci porremo insieme ai ragazzi è di cosa vogliamo parlare, cosa vogliamo comunicare al pubblico. Creare insieme credo sia una delle cose più belle, un’ esperienza che i ragazzi possono fare in questa fase della vita, è bellissimo che don Fabio porti questo progetto in città””. 

Per info: don Fabio 333 9528124 oppure scrivere a: spettacolare.ateatro@gmail.com