Carnevale 2023, le iniziative in programma a Villa Bernasconi

Carnevale in Villa raddoppia: lunedì 20, laboratori con Fata Morgana e martedì 21 febbraio, Gran Galà con apertura straordinaria del museo
In occasione del Carnevale 2023, Villa Bernasconi con il suo museo della casa che parla, oltre al regolare orario di apertura (dal venerdì al lunedì, h. 10-18) sarà aperta straordinariamente anche martedì 21 febbraio 2023 (Biglietti € 8 intero, € 5 ridotto, gratis under 14, over 75, Cernobbiesi e altre categorie; prenotazione consigliata sul sito della villa) e proporrà divertenti appuntamenti per i bambini e le famiglie.

Lunedì 20 febbraio, in occasione della mostra Ritratti in musica, Cristina Quadrio di Fata Morgana condurrà i due laboratori creativi a pagamento Libere storie Liberty. Edizione speciale Carnevale(costo 10 euro):
Ore 10 – 11.30 per la fascia d’età 3-5 anni
Ore 14.30 – 16 per la fascia d’età 6-10 anni
I posti sono limitati con prenotazione obbligatoria cliccando qui
Martedì 21 febbraio, alle 15.30, ritorna anche quest’anno il Gran Galà del Carnevale per i più piccoli in collaborazione con l’adiacente bistrot Anagramma.
La festa di Carnevale prevede una sfilata in Villa con concorso gratuito della mascherina più bella e a seguire giochi sul prato e merenda (costo 5 euro) a cura di Anagramma. Non è richiesta la prenotazione.
E’ previsto un premio speciale alle maschere musicali.
La visita al museo comprende anche la mostra Ritratti in musica a cura di Claudia Taibez e di Elena Franco in collaborazione con Fondazione Arte Nova (fino al 20 marzo 2023): una selezione di 14 ritratti fotografici dall’atmosfera Liberty e pittorialista, provenienti da una collezione privata.
Colonna sonora dell’esposizione è una play list con musiche dell’epoca selezionate dal M° Enrica Ciccarelli tra gli indimenticabili bis delle stagioni musicali della Fondazione “La Società dei Concerti” di Milano.
La mostra è accompagnata da concerti ed eventi collaterali che svilupperanno i temi proposti. Prossimo appuntamento: il concerto “Fotografie a 6 corde” con il chitarrista Giulio Tampalini, sabato 4 marzo 2023, alle ore 17 nella sala della musica (costo 10 euro, prenotazione obbligatoria cliccando qui).