Essere Lucrezia, un percorso artistico al femminile targato Luminanda

20 febbraio 2023 | 16:53
Share0
Essere Lucrezia, un percorso artistico al femminile targato Luminanda

Al via i sei incontri di “Essere Lucrezia”, tra illustrazione, scrittura creativa e autoriflessione, rivolto alle donne dai 18 ai 105 anni

Dopo la presentazione della scorsa settimana, partirà ufficialmente giovedì 23 febbraio, alle ore 18, presso l’Ostello Bello di viale Fratelli Rosselli 9 a Como, Essere Lucrezia, percorso artistico suddiviso in sei incontri, volto ad esplorare esperienze, avventure e sfide del mondo femminile a partire dalla scoperta delle tecniche e i linguaggi delle graphic novel e del fumetto. Il titolo rimanda all’esilarante protagonista nata dalla penna di Silvia Ziche: non una donna perfetta, né una principessa delle favole, ma semplicemente una supereroina di ogni giorno, in equilibrio tra difficoltà e fragilità quotidiane. Per fortuna lo fa con una discreta ironia, che è quello che la salva e ci salva.

L’obiettivo di Essere Lucrezia, condotto da Anna Buttarelli e Giulia Guanella dell’Associazione Luminanda, è di fornire a un gruppo di donne e ragazze dai 18 ai 105 anni l’opportunità di  rendersi protagoniste di una storia visiva autoprodotta, attraverso semplici tecniche di illustrazione e scrittura creativa, strumenti preziosi di rielaborazione e rilettura delle proprie esperienze, speranze e vulnerabilità. Un’arte che si può praticare in autonomia, esercitando una scelta sulla propria storia, ma per la quale è anche vitale l’incontro e l’intreccio con le storie altrui, in un’ottica di unione, sorellanza e empowerment femminile.

Alla fine del percorso ogni partecipante avrà realizzato, con la guida di un team di professioniste e artiste del territorio, un’illustrazione e un breve testo poetico o narrativo che racchiuda l’essenza di una propria storia immaginata, andando a comporre un’affiche che sarà esposto in una mostra di restituzione finale presso l’Ostello Bello di Como.

Partecipazione gratuita e aperta anche a chi non ha mai preso in mano una matita
Iscrizioni segreteria.luminanda@gmail.com – +39 393 5039297

Essere Lucrezia Luminanda percorso artistico

CALENDARIO E OSPITI 

23 febbraio, 18 – 19.30
Ostello Bello
Un viaggio tra i personaggi femminili delle storie a fumetti, classici e nuovi. Qual è l’eredità di questi personaggi nell’immaginario collettivo e come è evoluta di generazione in generazione la sensibilità rispetto al tema dell’eroina? Un racconto volto a familiarizzare con il mondo femminile del fumetto che prende il via dalle immortali Wonder Woman, Vedova Nera e Catwoman, per poi approdare alle più contemporanee Uta, Shuri e Ms Marvel, passando attraverso le vicende di Marjane Satrapi di Persepolis, Julia e Dampyr di Bonelli e, chiaramente, di Lucrezia di Silvia Ziche. L’incontro si concluderà con uno schizzo di una vignetta a matita, ispirata dai personaggi appena conosciuti.

2 marzo, 18 – 19.30
Libreria del Ragionier Bianchi
La scoperta di come nasce un personaggio. Come prende forma e cosa può raccontare di sé e del mondo femminile l’eroina di una storia? Questo aspetto verrà approfondito a partire da due punti di accesso: il primo è quello psicologico, il secondo è quello più strettamente legato alla resa grafica e al linguaggio. In questo incontro parteciperanno Elisa Roncoroni, educatrice professionale e formatrice e l’illustratrice di fama nazionale Anarkikka.
Ospiti: Elisa Roncoroni e Anarkikka

9, 16 e 23 marzo, 18 – 19.30
Libreria del Ragionier Bianchi
Illustrazione e scrittura creativa: partendo da un semplice elemento autobiografico, o anche immaginato, in questo incontro le partecipanti al percorso svilupperanno il concept e arriveranno a scrivere sinossi della propria storia, guidate dall’esperta di scrittura creativa Elisa Zaninotto. Supportate da Giada Negri, artista ed illustratrice comasca, in un percorso di esplorazione autobiografica attraverso lo strumento dell’illustrazione e del fumetto, le partecipanti useranno tecniche miste per creare delle immagini che nascano dalla propria interiorità.
Ospiti: Giada Negri e Elisa Zaninotto

30 marzo, 18
Ostello Bello di Como
Restituzione pubblica a termine del percorso Essere Lucrezia attraverso l’allestimento di una mostra visitabile dalla cittadinanza negli spazi dell’Ostello Bello di Como, con tutte le professioniste coinvolte.

(Illustrazione di Giada Negri)