Opera meno9, i prossimi appuntamenti al Teatro Sociale
Saranno tre gli incontri di Opera meno9, il progetto, nato nel 2017, interamente dedicato alle famiglie in attesa e ai loro bambini in arrivo
All’interno della Stagione Famiglie 2022/23 e della Stagione di Opera Education del Teatro Sociale di Como, è in programma un altro ciclo di incontri di Opera meno9, il progetto, nato nel 2017, interamente dedicato alle famiglie in attesa e ai loro bambini in arrivo.
Domenica 26 febbraio, 5 e 12 marzo, alle ore 11, nelle sale del Teatro, un percorso di benessere e musica accompagnerà la scoperta della propria voce, valorizzando la musica come strumento di rilassamento, di unione e di crescita.
Durante gli incontri, tenuti da musicisti e specialisti neonatali, verranno utilizzate arie tratte da Il Flauto magico di W. A. Mozart per approfondire aspetti dell’opera da sfruttare durante la gravidanza e nei primi mesi di vita: la storia, il rilassamento tramite l’ascolto, il canto e il gioco in musica. Il percorso è consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza.

La partecipazione al laboratorio include un biglietto omaggio per genitore e neonato per lo spettacolo Il flauto di Tam Pam, l’VIII edizione di Opera baby, dedicata ai bimbi dai 6 ai 36 mesi, in programma al Teatro Sociale il 12 marzo e a luglio durante il Festival Como Città della Musica.
Opera meno9 è in collaborazione con Il Parto Positivo – BabyBrains. Si ringrazia Bimbotta Como per i cadeaux offerti ai partecipanti.

STRUTTURA DEL PERCORSO
Il percorso di Opera meno9 è consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza, quando è scientificamente dimostrato che il feto inizia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall’esterno. Riproporre i suoni percepiti durante la gestazione, in particolare le voci dei genitori, dopo la nascita, produce effetti di rilassamento, intensifica il legame sonoro col bimbo e promuove l’identificazione vocale.
Il percorso prevede tre incontri laboratoriali in spazi confortevoli, per poter proporre attività di ascolto musicale, di sperimentazione vocale e di confronto. Le mamme e gli eventuali accompagnatori possono partecipare a un incontro o al percorso completo:
- un training di respirazione, vocalizzazione e canto prenatale volto alla sintonizzazione emotiva e all’abbattere la paura di sfruttare la voce cantata per un gioco musicale sano e di qualità;
- un concerto partecipativo guidato di musica classica, che propone interessanti attività di ascolto per divertirsi e rilassarsi con il proprio bambino e una magica esperienza a contatto con il violoncello e le sue vibrazioni;
- un laboratorio di teatro e movimento con consigli pratici per giocare con le storie in famiglia sin dall’attesa e specialmente nei primi sei mesi di vita.
Il percorso può proseguire poi anche a casa, sia in gravidanza che dopo la nascita, grazie alla condivisione di contenuti extra, approfondimenti, ascolti consigliati e spunti di lettura all’interno della dispensa fornita ai genitori.

OBIETTIVI DEL PERCORSO
- ✓ Aiutare la coppia genitoriale nel tempo dell’attesa e a sviluppare una migliore comunicazione con il partner e con il bambino prima e dopo la nascita;
- ✓ Offrire alla donna in gravidanza, attraverso il lavoro sul canto, la respirazione e la postura, un utile e notevole conforto riducendo lo stress e favorendo l’avvio di una relazione basata sul benessere della madre e del bambino;
- ✓ Aiutare ad esplorare ed esprimere la propria identità sonora, avere conoscenza e fiducia nella propria voce sperimentando un nuovo modo di percepire, di ascoltare e interagire attraverso la voce stessa e la musica;
- ✓ Favorire la ricerca soggettiva delle armonie e dei suoni che donano benessere.