TeatroGruppo Popolare |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Stand Up & Drink, un laboratorio di stand up comedy a Como

22 febbraio 2023 | 10:00
Share0
Stand Up & Drink, un laboratorio di stand up comedy a Como

Dal 23 febbraio al 15 aprile, la Piccola Accademia ospiterà il laboratorio “Stand Up & Drink”. Venerdì, Eleazaro è sold out al Gloria

Arriva a Como Stand Up & Drink, il laboratorio di stand up comedy nato dalla collaborazione tra Circolo Olmo e TeatroGruppo Popolare: tutti i giovedì sera dalle 18.45 alle 20.45, a partire dal 23 febbraio e fino al 15 aprile, presso la sede della Piccola Accademia in via Castellini 7, Stand Up & Drink divulgherà la pratica e la conoscenza della stand up comedy a Como, supportando ogni partecipante nella ricerca della propria chiave comica, senza imporre un metodo precostituito.
Il percorso affronterà e approfondirà le principali tecniche comiche della stand up comedy, permettendo a chiunque di avvicinarsi a questo mondo attraverso un metodo divertente ed esclusivo. Inoltre, il corso è uno strumento prezioso per chi desidera arricchire la propria personalità e migliorare le capacità di interagire e comunicare.

 stand up & drink TeatroGruppo Popolare

Il laboratorio è rivolto a coloro che vogliono approcciare e conoscere la stand up comedy per la prima volta, affrontando la paura da palcoscenico sperimentando l’umorismo per curiosità o per migliorare le proprie capacità di comunicazione, ma anche a coloro che vogliono migliorare le proprie capacità di scrittura comica e presenza sul palcoscenico. Si imparerà a sviluppare un testo per stand up a partire da un’idea comica, imparando tecniche di scrittura, per sbloccare la propria creatività e trovare la propria vena comica, oltre che ad utilizzare il corpo e la voce in funzione della comicità, dalla respirazione all’uso corretto della voce, dall’espressività fisica alla capacità narrativa ed interpretativa.

L’obiettivo finale di Stand Up & Drink sarà quello di aiutare ogni partecipante a costruire un monologo della durata di 10/15 minuti circa, basato sulla propria inclinazione e sulle proprie corde comiche. Il monologo sarà poi presentato all’interno di uno spettacolo di stand up vero e proprio.

Per informazioni e iscrizioni, scrivere un mail all’indirizzo info@teatrogruppopopolare.it oppure contattare i numeri 3493326423 e 3387985708.

stand up comedy Eleazaro stand up & drink

Sempre in tema di stand up comedy, risulta già sold out lo spettacolo, organizzato da Arci Xanadù, Teatro Gruppo Popolare e Fridays For Future Como, di Eleazaro, intitolato L’ora di religione, secondo appuntamento della nuova stagione di stand-up comedy in programma venerdì 24 febbraio al Gloria di via Varesina 72 a Como. A seguire, dj set organic groove a cura di Dj Koorl-Ash. Inizio spettacolo ore 21, possibilità di iscriversi alla lista d’attesa su DICE cliccando qui.

Eleazaro
Dopo il successo del tour estivo de L’Ora di Religione, torna in scena nei teatri di tutta Italia, il live show di stand up comedy di Eleazaro. Uno spaccato comico tra esperienze dirette e satira sociale senza la velleità di insegnare niente a nessuno, che riporta in scena tutto l’umorismo e la verve dell’irresistibile stand-up comedian, fresco del Premio Satira Forte dei Marmi.
Dopo aver messo in pensione il suo primo monologo e la chiusura della sua prima stagione a “Le Iene” Eleazaro fa uscire il nuovo lavoro: L’ora di religione.
Disclaimer: non è una vera ora di religione e non ha intenzioni pedagogiche. Lo show si fa megafono dei pensieri e del vissuto di Eleazaro, tra esperienze genitoriali, familiari, professionali ed educative, sgretolando bon-ton, etichette e convenzioni della nostra società, mettendo sempre al centro un forte senso di umanità.

Dj Koorl-Ash
Collezionista di vinili, digger e divulgatore musicale, alla guida della trasmissione radiofonica Lake It.
Da anni assembla selecta di black music: dal funk e funk-jazz degli anni ’70 , passando per le colonne sonore del genere blaxploitation e polizziotteschi all’italiana, di organic groove che affonda le radici in quegli anni per arrivare ai giorni nostri, all’ hip hop americano ed europeo della Golden Age.