il ricordo |
Calcio
/
Como
/
Sport
/

A San Bartolomeo oggi un ricordo commosso della “farfalla granata”: Gigi Meroni nato 80 anni fa

24 febbraio 2023 | 11:14
Share0
A San Bartolomeo oggi un ricordo commosso della “farfalla granata”: Gigi Meroni nato 80 anni fa
A San Bartolomeo oggi un ricordo commosso della “farfalla granata”: Gigi Meroni nato 80 anni fa
A San Bartolomeo oggi un ricordo commosso della “farfalla granata”: Gigi Meroni nato 80 anni fa
A San Bartolomeo oggi un ricordo commosso della “farfalla granata”: Gigi Meroni nato 80 anni fa

Lo ricordano in molti oggi, in particolare a San Bartolomeo a Como, lì dove è nato esattamente 80 anni fa. E dove l’oratorio è ancora “tapezzato” di suoi ricordi: foto e murales per ricordare una stella del calcio, scomparso prematuramente per un tragico incidente stradale. Oggi i suoi amici più cari, la sua famiglia e chi lo ha conosciuto da vicino ricordano gli 80 anni dalla nascita proprio a San Bartolomeo a Como. Gigi Meroni, per tanti la “farfalla granata”, è nato proprio il 24 febbraio del 1943 fa in città.

Un grande in campo, un vero personaggio fuori, che all’epoca era guardato male dai benpensanti soltanto perché voleva essere se stesso. Amava i capelli lunghi, dipingere e girare per le vie della città con una gallina al guinzaglio. Atteggiamenti che certo non lo aiutarono anche nel rapporto con lo staff tecnico della Nazionale dell’epoca. La prematura e tragica scomparsa il 15 ottobre del 1967 a Torino, con Meroni travolto da un’auto condodda da chi poi divenne presidente del Torino mentre stava attraversando la strada in corso Re Umberto. Il giocatore lariano militava con i granata – dopo i primi calci proprio all’oratorio di San Bartolomeo e le esperienze con Como e Genoa – e quel giorno la sua squadra aveva battuto la Sampdoria per 4-2.

Gigi Meroni, una storia travagliata e non senza momenti drammatici anche dopo la sua scomparsa: la sua tomba due volte profanata, a poche settimane dalla sua morte, prima da un tifoso incredulo (che fu rinchiuso in un manicomio) e poi alla fine degli anni 80.

Leggi qui