Taccuino letterario del 26 febbraio 2023

26 febbraio 2023 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 26 febbraio 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Anche febbraio è ormai alle spalle, con le sue sorprese e le sue fatiche, ma anche con alcune piacevoli conferme: tra tutte, quella di Parolario & Co, che ogni settimana vi accompagna alla scoperta di nuovi libri e pubblicazioni, per tutti i gusti e tutte le età. Pertanto, come sempre, mettetevi comodi e aguzzate l’udito: quello che sentirete vi piacerà.

Cominciamo questa nuova puntata di Parolario & Co con un romanzo pieno di vita e grandi temi: ne Il cuore del pellicano, edito da Keller, l’autrice Cécile Coulon, attraverso la storia di Anthime, detto il Pellicano, racconta di caduta e resurrezione, occasioni di riscatto e sentimenti, i tempi dell’adolescenza e dell’età adulta. E soprattutto, rinverdisce il magico incontro tra letteratura e sport.

Dal Pellicano si passa a Rondine, vento, stella, un emozionante racconto d’amore e d’amicizia, scritto daZhang Ling e pubblicato da Nord Edizioni, che si snoda sullo sfondo dei cinquant’anni più turbolenti del Novecento e della Storia cinese, tra speranza e nostalgia, guerre e rivoluzioni, narrando la storia di una donna straordinaria. Una voce originale, epica e lirica insieme, capace di toccare le corde più profonde dell’anima dei lettori, un romanzo in cui immergersi per riscoprire il potere dei ricordi e dell’amore.

E poi c’è lei, Amélie Nothomb, scrittrice belga nata in Giappone dalla vita incredibile, amatissima da chi vi parla in questo momento, che, e mi verrebbe da dire, finalmente!, ha pubblicato un nuovo romanzo, dal titolo Il libro delle sorelle, edito, come sempre, da Voland, capace di scavare nel rapporto tra genitori e figlie, mostrando quanto l’indifferenza sia il sentimento più devastante.

Ha da pochissimo visto la luce una nuova avventura di Vince Corso, personaggio nato dalla brillante penna di Fabio Stassi. In Notturno Francese, pubblicato da Sellerio Editore Palermo, il biblioterapeuta esploratore di spazi e di persone che indaga per imprevisti e coincidenze in una Roma misteriosa, è alle prese con un enigma che lo spinge in Costa Azzurra. Tra sospensione e attesa, Corso sarà coinvolto in un viaggio trascinante, alla scoperta di una verità che lo toccherà intimamente.

Per i bambini e le bambine dai sei anni in su, arriva La famiglia canterina, libro edito da Fingerpicking.net per la collana Le Ruzzole, scritto da Anita Camarella ed illustrato da Marcello Milanese, che narra la storia dello swing italiano vista attraverso gli occhi di una bambina che, assieme ai suoi genitori musicisti, dovrà affrontare le difficoltà della vita durante la seconda guerra mondiale. La guerra e la musica porteranno la famiglia a viaggiare attraverso l’Italia e il viaggio sarà un modo per raccontare lo swing, lo stile di vita e i paesaggi italiani di quell’epoca. Il libro contiene un audiolibro, dieci brani originali, approfondimenti storici, curiosità sullo swing italiano e i suoi protagonisti e una playlist di ventitré brani dell’epoca.

Chi invece di anni ne ha dai cinque in su, farebbe bene a non farsi scappare l’edizione a colori di A letto, bambini! E altre storie, edito da Mondadori, scritto dalla poetessa statunitense Sylvia Plath (un’altra delle mie preferite), curato da Bianca Pitzorno ed illustrato da Carlo Muñoz e Rotraut Susanne Berner. Nei versi fantasiosi di A letto, bambini! i più piccoli scopriranno con sorpresa che il lettino non è solo morbido, pulito, ben rincalzato e perfetto per sognare, ma può essere anche un posto davvero speciale. Conosciamo Sylvia Plath per le sue poesie, ricche di immagini e di metafore, ma quanti sanno dei suoi libri per bambini?

E ora, passo volentieri la parola alle nostre sempre gradite ospiti, che anche oggi ci regalano i loro consigli di lettura. Iniziamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta Il mistero del London Eye, di Siobhan Dowd, con la prefazione di Simonetta Agnello Hornby, edito da Uovonero.

Proseguiamo con i suggerimenti preziosi di Valentina della Libreria della Natura, che ci presenta Il paesaggio in cammino di Oliva Di Collobiano, edito da Centro Di.

Adesso, spazio ad Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Ragazze perbene, scritto da Olga Campofreda e pubblicato da NN Editore.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi

Foto di Andy da Pixabay