Como, in biblioteca una conferenza sul “fine vita”
L’incontro, in programma mercoledì 1 marzo alle 20.45, tratterà il “fine vita” sotto diversi punti di vista. L’intervista a CiaoComo
Mercoledì 1 marzo, alle 20.45, all’interno dell’Auditorium della Biblioteca Comunale di Como, il Rotary Club Como Baradello ha organizzato una conferenza sulle problematiche del fine vita. Il tema, sempre più dibattuto a tutti i livelli della società, interessa non solo il settore della Sanità, ma tocca aspetti molto più generali nei campi della della filosofia, dell’etica e della religione, per citare i principali, come ha avuto modo di raccontare ai microfoni di CiaoComo Johannes Agterberg, Past President del Rotary Club Como Baradello.
La conferenza, ad ingresso libero e gratuito, si propone di offrire un’occasione di approfondimento su un tema di interesse generale, anche attraverso le specifiche visioni che contraddistinguono i diversi relatori.
Qui sotto il programma degli interventi, moderati dal giornalista Marco Guggiari. Al termine della conferenza i relatori risponderanno alle domande del pubblico.
Fine vita, parliamone
I diritti del malato, le cure palliative, il fine vita volontario
Cesare Baj
Presidente del Rotary Club Como Baradello
Apertura della conferenza
Avv. Massimo Rossi
Difensore di Marco Cappato
I diritti del paziente
Dott. Luca Moroni
Direttore del hospice di Abbiategrasso, Coordinatore della Federazione Cure Palliative (FCP) Regione Lombardia, già Presidente Nazionale di questa Federazione.
Le cure palliative
Johannes Agterberg
Consigliere Associazione Luca Coscione e rappresentante della stessa presso la Federazione Mondiale delle Associazioni pro-vita volontario, Past President del Rotary Club Como Baradello
II fine-vita volontario nel mondo
Giuseppe Anzani
Magistrato, editorialista di “Avvenire”
Umanamente, alle soglie dell’”Oltre
Prof. Maurizio Mori
Presidente della Consulta di Bioetica Onlus e membro del Comitato Nazionale di Bioetica
Questioni etiche riguardo il fine-vita