I libri di marzo, le presentazioni di inizio mese (e un bel premio!)

Libri, letture, incontri con gli autori e presentazioni letterarie, tutto il programma previsto per i primi di marzo
Sono diversi gli appuntamenti con gli incontri, le letture e le presentazioni letterarie che, anche in questa settimana di inizio marzo, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 28 febbraio, alle 18.30, presso la Libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, si terrà il terzo appuntamento della rassegna Primavera è donna. Appunti con scrittrici di storia, viaggi e vita con Maria Corno, autrice di Quando cammino canto, edito da Ediciclo. Si parlerà di cammino come esercizio di trasformazione, di crescita, di serenità. Negli ultimi anni sono numerose le persone che si sono avvicinate a questo modo di trascorrere il proprio tempo e sarà interessante ascoltare la sua voce. La scrittrice dialogherà con Anna Corbella. Ingresso libero.
Giovedì 2 marzo, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca in via Bonanomi 5 a Como si terrà la presentazione del libro Medico paziente, dritto e rovescio sulla sanità, edito da Elpo Edizioni e scritto a quattro mani dal medico Mario Guidotti e dal giornalista Marco Guggiari. Ingresso libero.
Alle 18, presso la Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17, Como, il Circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” organizza la presentazione del libro Le sfumature del verde. Storie di donne e ambientedi Paola Turroni, scrittrice e social worker, che dialogherà con Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia e Chiara Braga, deputata, da anni impegnata sulle tematiche ambientali.
Alle 21, presso la Sala della Comunità in piazza della Chiesa ad Albate, per la rassegna Albate scrive, Fabio Caironi presenterà il suo libro dal titolo Un cowboy in riva al Lario. Buffalo Bill a Como, 29 aprile 1906, edito da NodoLibri. Il ricavato di ogni copia venduta del libro sarà come sempre devoluto al 100% ad AISED ONLUS. Ingresso libero.
Sabato 4 marzo, alle 17.30, presso lo Spazio Libri La Cornice in viale Ospedale 8 a Cantù, si terrà il reading poetico dal titolo Trame tra i Rami, con le poesie di Cristina Gumirato, i disegni di Sara Caspani e le musiche di Giulia Mariani. Ingresso libero.
Alle 18, presso la Biblioteca Comunale di Erba Giuseppe Pontiggia, in via Jorati 6, l’autore Gian Pietro Testori, dialogando con Marco Galli della Libreria Colombre, con l’accompagnamento musicale di Pier Galletti, presenterà il suo ultimo libro dal titolo La Ghita del Prà del matto, pubblicato da Editoriale Lombarda. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8), Annamaria Vezio, dialogando con Enrico Casartelli, presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo Donna nuda (Ctl Editore). Ingresso libero.
Alle 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba, in via Roma 56, si terrà la presentazione del libro Il Paese delle armi (Altreconomia ed., 2022), in presenza dell’autore Giorgio Beretta (analista di OPAL – Brescia) e con la partecipazione di Francesco Vignarca (coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo – RIPD), che si occuperà di introdurre la serata contestualizzando anche territorialmente i contenuti del libro. La presentazione è organizzata dal Coordinamento Comasco per la Pace, organizzazione parte di RIPD.
Domenica 5 marzo, alle 17, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio, il giornalista Bebbe Conti presenterà il suo libro Saronni. Goodwood e le altre verità, edito da Graphot, alla presenza del campione del Mondo Giuseppe Saronni. L’incontro sarà l’occasione per parlare della vittoria di Goodwood e presentare un libro che approfondisce altre verità ed aneddoti della carriera del grande campione italiano. Ingresso libero.

Si segnala anche che, dopo il successo della quinta edizione, l’Associazione Bottega Letteraria, fondata a Seveso nel 2016, che promuove attività artistiche e culturali, organizza il sesto Premio Letterario Nazionale Emanuela Radice, premio dedicato a racconti brevi, quest’anno con un nuovo tema: Un gioco.
La vita come gioco, le relazioni sociali come gioco, il lavoro come gioco. Tutto nella vita può essere visto attraverso il filtro dell’attività ludica. Un gioco che può essere leggero, profondo, seguire o meno regole prestabilite, cercando di giungere a delle conclusioni e dei vantaggi che possono andare al di là della semplice soddisfazione. La partecipazione al premio è gratuita ed è aperta a tutti gli autori che, alla data di invio del racconto, abbiano compiuto 18 anni. Il concorso è partito ufficialmente il 1° febbraio e la data ultima di consegna sarà il 31 maggio 2023.
La cerimonia di premiazione è prevista tra la metà di settembre e l’inizio ottobre.
I racconti saranno sottoposti al giudizio di due giurie: una giuria tecnica che avrà il compito di scremare i racconti inviati dagli autori e una giuria di qualità – formata da scrittori affermati – che stabilirà la graduatoria finale. I premi in denaro saranno di 400 euro al primo classificato, 200 euro al secondo e 100 euro al terzo.
Foto di congerdesign da Pixabay