I live della settimana nei club di Como e provincia

Tutto quello che i migliori palchi di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Giovedì 2 marzo, dalle 21.30, torna al Joshua lo spettacolo della Champagne Academy of Burlesque Education, diretta da Miss Sophie Champagne.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Venerdì 3 marzo, alle 21.30, si esibiranno i Wangy Blues Machine, capitanati da Rossana Pica e Claudio Wangy Brambilla, con il loro repertorio di classici di Soul e Rock’n roll dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, interpretati con rivisitazioni e arrangiamenti personali, per uno spettacolo carico di ritmo, di melodia e di divertimento. Lo stile e il groove che caratterizza la band è contaminato dalle varie esperienze dei musicisti che la compongono, capaci di alternare e mescolare brani carichi di avvolgente energia a caldi pezzi soul.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 4 marzo, alle 21.30, arriva al Joshua Blues Club un’altra Rockin’Bones Night con The Courettes, un incredibile garage rock duo formato dalla chitarrista / cantante brasiliana Flavia e dal batterista danese Martin. Ritmi selvaggi che pescano nella tradizione delle Riot Grrrls e del rock’n’roll scandinavo; fuzz-shake and roll per un set altamente esplosivo che farà impazzire sia i fan dei Sonics che delle Ronettes. Nel 2020 hanno firmato per la prestigiosa etichetta inglese Damaged Goods e nel 2021 sono usciti con l’ album acclamatissimo Back In Mono. In apertura, si esibiranno Boogie Spiders. Al termine, dj set.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI.

Giovedì 2 marzo, alle 21, In occasione dell’ottantesimo compleanno di George Harrison, Alex Gariazzo (Treves Blues Band) e il giornalista Alessio Brunialti racconteranno la storia del Beatle tranquillo, dagli esordi nel quartetto di Liverpool, passando per il grande successo internazionale della band, documentando la crescita del chitarrista come cantautore fino alla carriera solistica, sempre costellata di bellissime canzoni.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 3 marzo, alle 21, proseguono le Young Jazz Room, rassegna ideata da Roberto Quadroni e giunta alla quarta edizione, che in questi anni ha visto esibirsi svariate proposte accomunate dal jazz e dalla giovane età dei validi interpreti. Di scena per questo appuntamento il progetto Malecòn. Preparato ed effervescente progetto live, vede un trio accomunato dalla passione per le sonorità afrocubane. Il gruppo propone un omaggio alle più importanti figure del Latin Jazz internazionale, da Michel Camilo a Petrucciani, da Chick Corea ad Arturo Sandoval, per citarne alcuni.
Formazione:
Giovanni Agosti – Pianoforte
Terence Strambini – Basso
Fabrizio Ferrara – Batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 10 euro
Under 18 e universitari a 5 euro
Sabato 4 marzo, alle 21, sarà la volta dell’Omaggio a Lucio Dalla – Banana Republic. Il 4 marzo 2023 Lucio Dalla compie 80 anni e L’Officina della Musica, come sempre, lo festeggia con un progetto speciale. Una serata dedicata a Banana Republic, un tour e un disco in coppia con Francesco De Gregori, entrati nella leggenda perché, per la prima volta, due cantautori collaboravano stabilmente assieme. La band composta da Roberto Quadroni, Omar Ricca, Guido Bergliaffa, Marco Porritiello con Alessio Brunialti riprenderanno i brani dell’album e alcune canzoni selezionate dalla scaletta dei concerti.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 5 marzo, alle 16, il Nord-America incontra il Sud-America, con la masterclass del batterista e percussionista Alex Battini de Barreiro, un viaggio itinerante nelle culture ritmiche dei due continenti, Gli argomenti della Masterclass saranno i seguenti:
- Approccio funzionale dei movimenti dei piedi sui pedali e delle mani sul tamburo. Modi, tecniche, posture e posizioni;
- Concetti generici fondamentali di coordinazione degli arti e lo studio dell’indipendenza;
- Concetto fondamentale di clave nella musica, nei vari stili musicali;
- Gli stili: afro Cuba, afro Brasile, jazz, Funky.
Alle 21.15, avrà luogo il concerto degli Iguazù Acoustic Trio, con Alex Battini de Barreiro (batteria e percussioni), Fabio Gianni (pianoforte) e Marco Mistrangelo (basso e contrabbasso). Iguazù Acoustic Trio nasce dalla passione per le sonorità del Sud America ed in particolare dei paesi con una forte tradizione musicale come Brasile, Cuba, l’Argentina, Perù e Puerto Rico. Il gruppo comincia a prendere forma nel 2007, dopo una decennale frequentazione nell’ambito della musica latina più commerciale, la cosiddetta “Salsa”. Da questa esperienza è nata una solida amicizia, cresciuta nella condivisone del piacere di vivere la musica insieme e consolidata dal percorrere migliaia di chilometri in lungo e in largo per l’Italia e non solo. Ognuno dei musicisti ha portato in questo progetto le proprie esperienze e le proprie passioni musicali, fatte di jazz, pop, soul, funk, musica d’autore. Dalle energiche sonorità afrocubane con contaminazioni jazz, ad arrangiamenti personali di cover che fanno omaggio a grandi personalità del Latin Jazz internazionale. Il risultato è molto eterogeneo e sicuramente accattivante grazie anche a momenti di grande energia e virtuosismo. L’attività concertistica del Trio, passa da Festival Jazz nazionali ed internazionali, a performance in importanti Jazz club, oltre ad essere Testimonial Band della Yamaha con Master classes, Stages ed eventi fieristici di settore. Nel luglio del 2010, distribuito a livello mondiale da Rai Trade – Video Radio, esce il Cd “Rubio” con la partecipazione, in qualità di special guest-star, del leggendario percussionista Alex Acuña. Numerose ed entusiastiche le recensioni a favore di questo primo lavoro del gruppo che trova ampio riscontro anche tra gli addetti ai lavori.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo:
Masterclass – 25 euro
concerto – 18 euro
Masterclass e concerto: 40 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Venerdì 3 marzo, alle 21, in collaborazione con Futura Dischi, si esibirà il progetto di Maëlys, moniker di Marilisa Scagliola, nato nel 2017 con forti influenze esterofile che portano a un riuscitissimo debutto in inglese nel 2018 con l’album Mélange. Da qui, si aprono le porte di festival come L’Acqua in Testa Music Festival, il Balcony Tv Fest al Monk di Roma, il Medimex, il Siren Festival, il Panoramica Festival in apertura a Joan Thiele, il Chiù Festival prima di Noga Erez, il Locus Festival come opening di Ghemon. A quattro anni dall’uscita del suo primo disco, Maëlys sente la necessità di trovare un nuovo equilibrio, una chiave per riaprire la sua parte più intima e la sua anima fatta di frammenti acustici in armonia con riverberi elettronici. Sentendosi catapultata in una generazione che è sempre di fretta e vive col fantasma costante di star perdendo tempo, cerca il suo posto in diverse città d’Europa e nelle sue culture differenti, per poi in realtà ritrovarsi in quattro semplici immagini: il mare della sua terra, la luce che filtra dalle finestre di casa sua, i sentimenti che cerca di razionalizzare e la sua musica introspettiva.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

CENTOVENTICINQUE BAR PIZZERIA, via Borgo Vico 125, Como
Venerdì 3 marzo, alle 21, tornano ad esibirsi i Parrucconi. Sulla scena da otto anni, I Parrucconi offrono un repertorio tipico da party band, improntato principalmente sulla disco dance 70/80, fino a Bruno Mars, ma che spazia anche sui classici del revival italiano con artisti quali Pupo, Ricchi e Poveri, Pappalardo, Battisti, Tozzi e molti altri. Vietato stare fermi! Il perché di questo nome lo scoprirete dal vivo.
Prenotazione allo 031572819

CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como
Sabato 4 marzo, alle 21, in occasione dell’80° anno dalla nascita di Lucio Battisti, anche Como renderà omaggio ad una delle figure più importanti del panorama musicale italiano grazie allo spettacolo Le tre verità, organizzato da Arci Xanadù e da MusicalBox. Il titolo prende spunto da un brano di Battisti, ma allude anche alla particolarità dell’esibizione: sul palco infatti interagiranno tre band che fanno capo ai tre autori, Marco Borsani, Angelo Lonati e Lino Scalabrini.
Tre visioni personali e differenti di Lucio Battisti e del suo vastissimo universo. A rendere ancor più speciale la serata, in chiusura vi sarà la partecipazione straordinaria di Walter Calloni, un mito della batteria italiana che suonò negli album Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera e Io, Tu Noi Tutti (nei brani Amarsi un po’, Sì, viaggiare e Questione di cellule).
Questi i musicisti coinvolti:
Alessandro Lamperti (chitarra), Alessio Pedretti (batteria), Daniele Piazza (batteria), Diana Rossi (voce), Giuseppe Marieni (basso), Irene Antonazzo (voce), Lino Scalabrini (voce e chitarra), Luca Dalz (tastiera), Luca Galeazzi (basso e voce), Marco Borsani (chitarra), Marika Lionello (basso e tastiere), Mauro Berlusconi (chitarra), Nicola Maria Lanni (batteria), Pierluigi Talamoni (tastiere), Roberto Talamona (chitarra), Walter Calloni (batteria).
Biglietti in prevendita a questo link.
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!
Foto di Gerd Altmann da Pixabay