Museo del Ghisallo, tutto pronto per la stagione 2023

27 febbraio 2023 | 15:13
Share0
Museo del Ghisallo, tutto pronto per la stagione 2023

Sabato 4 marzo 2023 riparte la stagione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio. Le anticipazioni

Sabato 4 marzo parte ufficialmente la stagione 2023 del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, e lo fa con un primo, importante, evento: domenica 5 marzo, alle ore 17, è in programma la presentazione del libro di Beppe Conti dal titolo Saronni. Goodwood e le altre verità: il Museo avrà infatti come ospite il campione del Mondo Giuseppe Saronni, intervistato per l’occasione dal giornalista Beppe Conti. Durante l’incontro si parlerà della vittoria di Goodwood e si approfondiranno altre verità ed aneddoti della carriera del grande campione italiano.

Il mese di marzo sarà dedicato alla Milano Sanremo:sabato 18 marzo il Museo trasmetterà, all’interno dello spazio espositivo, la diretta TV della gara, mentre domenica 19 marzo ospiterà la presentazione del libro Era mio nonno. Learco Guerra racconta Learco Guerra La Locomotiva Umana in occasione dei 90 anni dalla vittoria di Learco Guerra alla Milano – Sanremo.

Il Museo proporrà l’ultimo anno di Progettualità con Interreg, finalizzato alla promozione turistica del territorio, progetto che metterà in scena l’organizzazione di uscite in bici denominate Mulm_Tour guidati in bicicletta con visita al museo. Ogni primo week end del mese, da aprile, le strade del Ghisallo torneranno ad animarsi grazie a questo progetto. Aprile sarà anche il mese delle Classiche del Nord con incontri programmati con i campioni e gli appassionati.

Museo del Ghisallo apertura stagione 2023

L’anno museale sarà dedicato ad alcuni focus legati a grandi campioni del ciclismo moderno come l’evento Ghisallo da record che metterà al centro le bici del record dell’ora di Filippo Ganna in esposizione al Museo del Ghisallo. Per i più giovani sarà allestito un Museo del Ghisallo Game Day che sottolinea la propensione del Museo a coinvolgere i più giovani con esperienze didattiche e ludiche che valorizzano la storia del ciclismo e dei suoi campioni in un contesto di bellezza naturale e di condivisione valoriale dello sport.

A luglio, in occasione della 110° edizione del Tour de France, il museo del Ghisallo si tingerà di giallo con una mostra temporanea dedicata ai campioni italiani che hanno indossato l’ambita maglia dei vincitori della Grande Boucle.

A settembre il museo ospiterà poi la mostra dedicata ai 100 anni della Tre Valli Varesine con uno speciale sulle edizioni il cui percorso ha previsto anche il passaggio sul Colle del Ghisallo.

Le attività del Museo del Ghisallo vedranno la collaborazione del MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, sponsor ufficiale dal 2015, della Fondazione Ambrogio Molteni, con cui il Museo condivide l’amore e la memoria della storia del ciclismo, del Comune Magreglio, del Comune di Bellagio e del Gal del Lago di Como, tutti e tre a fianco del museo con l’obiettivo comune di promuovere il turismo nel territorio lariano. Immancabili le collaborazioni fuori dal Museo in occasione del Giro d’Italia e molto altro, che sarà svelato nel corso della stagione