Scritture di Lago, tutto pronto per la IV edizione

1 marzo 2023 | 14:45
Share0
Scritture di Lago, tutto pronto per la IV edizione

Torna “Scritture di Lago”, la manifestazione culturale che promuove la scrittura e la conoscenza dei laghi. A breve, date e bandi sul sito

Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura di Lago promosso dall’associazione LarioIn con il sostegno di Banca Generali Private presenta la sua quarta edizione. La partecipazione è riservata a opere letterarie ambientate sui laghi e sull’acqua con focus particolare sull’area dei laghi Prealpini e alla Regio Insubrica, l’area transfrontaliera nella regione italo-svizzera a cui è dedicata la sezione Inediti del Premio.

Scritture di Lago è una manifestazione culturale che si prefigge l’obiettivo di promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi, del loro patrimonio ambientale, culturale, turistico ed economico.

Sempre tre le sezioni: quella riservata agli “Inediti”, dedicata ai laghi prealpini, quella riservata agli “Editi” con ambientazione sui laghi italiani e quella dedicata alla “Traduzione” con un’ambientazione dedicata all’acqua.

Un premio speciale verrà conferito a un giovane scrittore under 35 scelto tra i partecipanti alle sezioni Editi e Inediti. 

Il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario attribuirà una targa al miglior racconto che contenga la descrizione di un’imbarcazione tipica del Lario.

La sezione “Traduzione” si avvale del supporto della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e dell’apporto di alcuni studenti del Master di editoria.

Il premio, ideato da Guido Stancanelli e Ambretta Sampietro è organizzato dall’associazione no profit LarioIn e ha raccolto nelle passate edizioni il sostegno della Comunità di LavoroRegio Insubrica e i patrocini di Regione Lombardia – Il Consiglio, Regione Lombardia e Regione Piemonte.

Sono già confermati per questa edizione i patrocini di Regione Piemonte, Regione Veneto, Provincia di Como, Provincia di Varese, delle Città di Como, Varese,  Arona, Avigliana, Baveno, Lugano, Pettenasco e Verbania, Confindustria Como, Confcommercio Como,  Camera di Commercio di Como e Lecco, Camera di Commercio di Varese, Camera di Commercio di Biella e Vercelli – Novara – Verbano, Cusio, Ossola,  Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, FAI Lombardia, dell’associazione culturale La Gente di Lago.

I bandi e tutte le informazioni sono consultabili sul sito dedicato

(Nella foto di copertina, i vincitori della terza edizione)