Como, cerimonia per ricordare gli operai comaschi deportati

La commemorazione per i deportati nei campi di concentramento avverrà presso il Cimitero monumentale di Como, lunedì 6 marzo 2023, alle ore 11
Si terrà lunedì 6 marzo, alle ore 11, presso il Cimitero monumentale di Como, la cerimonia di commemorazione della deportazione degli operai comaschi nei campi di concentramento.
Ricorre quest’anno il 79mo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la guerra, proclamati a Como il 6 marzo 1944 alla tintoria Comense (poi diventata Ticosa) e alla tintoria Castagna, all’indomani di quelli promossi nelle fabbriche del nord Italia. Conseguenza delle manifestazioni fu la deportazione di numerosi operai nei campi di concentramento tedeschi.
A Como vennero arrestati nove dipendenti della Comense e della Castagna. Si tratta di:
Ada Borgomainerio
Antonio Carbonoli
Ines Figini
Rinaldo Fontana
Ariodante Gatti
Giuseppe Malacrida
Angelo Meroni
Giuseppe Rodiani
Pietro Scovacricchi
Nei campi di concentramento morirono Carbonoli, Fontana, Gatti, Meroni, Rodiani e Scovacricchi. Malacrida tornò a casa, ma dopo pochi mesi morì a causa dei gravi stenti patiti. Si salvarono e fecero ritorno a casa le due donne, Ines Figini e Ada Borgomainerio. La cerimonia di commemorazione prevede la partenza del corteo alle 11 dall’ingresso principale del Cimitero monumentale, la sosta alla tomba-monumento della Resistenza e successivamente alla lapide dei deportati, dove verrà deposta una corona.
Parteciperanno alla commemorazione il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese, i rappresentanti dell’associazione “Schiavi di Hitler”, i familiari dei deportati e le Autorità cittadine.