Costituzione e Spreco alimentare, se ne parla al Gallio

Il ciclo di incontri sulla Costituzione, con focus sul valore di lettura, scrittura e tutela dell’ambiente era partito a febbraio
Chiusura prevista per domani, venerdì 3 marzo, aperta a tutta la cittadinanza (ingresso senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti a sedere) per il ciclo di incontri di riflessioni sulla Costituzione, con focus tematici sul valore della lettura e della scrittura, la tutela dell’ambiente attraverso i comportamenti quotidiani e lo spreco alimentare.
Ottima intanto la partecipazione all’incontro di oggi, destinato esclusivamente agli studenti delle scuole superiori, sulla giustizia, con relatori Edmondo Bruti Liberati, ex procuratore della Repubblica di Milano ed ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati e l’avvocato Anna D’Alessandro di Roma. La rassegna è frutto della collaborazione tra il Pontificio Collegio Gallio di Como e il progetto “Essere cittadini leggendo la Costituzione”, coordinato dal giurista e scrittore Giuseppe Battarino.

La settimana di riflessioni sulla Costituzione era iniziata con due spin-off al Liceo Tasso di Roma e al Liceo Emiliani Genova, dedicati al tema della rappresentazione dei fenomeni criminali e della tutela dell’ambiente ed è proseguita a Como al Pontificio Collegio Gallio.
«La partecipazione, in presenza e in collegamento, di studenti di scuole superiori non solo di Como, ma anche di altre città italiane, rappresenta una crescita del progetto – ha commentato Giuseppe Battarino – L’impegno che gli studenti hanno mostrato nel seguirci conferma che la Costituzione è il reale fondamento di una cultura condivisa e diffusa delle regole – aggiunge – del rispetto reciproco, della promozione e dello sviluppo non individualistico, ma sociale di ogni persona. Senza un serio approccio a queste premesse l’educazione civica nelle scuole rischia di essere un’occasione perduta».

Quale chiusura della rassegna è prevista domani, venerdì 3 marzo 2023, dalle ore 10, l’ultima delle conferenze collegate al progetto e aperta a tutta la cittadinanza. Nell’Auditorium del Collegio Gallio si parlerà di un tema di grandissima attualità, ovvero il contrasto allo spreco alimentare. Relatrice l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge n. 166 del 2016 per la riduzione degli sprechi nella filiera agro-alimentare.
Il primo incontro si era tenuto al Gallio venerdì 3 febbraio. Il Pontificio Collegio Gallio ha svolto anche in questa occasione un ruolo di hub formativo a livello territoriale.