Opera Education, Acquaprofonda torna in tournée

2 marzo 2023 | 14:00
Share0

La Balena dell’opera contemporanea Acquaprofonda parte da Como domani, venerdì 3 marzo, per un tour che la porterà in tutta Italia

Acquaprofonda, l’opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, che il Teatro Sociale di Como – AsLiCo ha commissionato ai due artisti, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma, ritorna in scena. Si tratta di una Civic Opera domani, all’interno della piattaforma Opera Education del Teatro Sociale di Como – AsLiCo, che ha visto il debutto a dicembre 2021 a Roma e al Teatro Sociale di Como. La nuova tournée partirà da Como con le recite aperte alle scuole domani, venerdì 3 marzo e, successivamente, girerà il nord Italia, da Bergamo a Ravenna, passando per Trento, Parma, Venezia e altre città, con più di 30 repliche in programma.

Acquaprofonda, per la regia di Luis Ernesto Doñas, scene di Chiara La Ferlita e costumi di Elisa Cobello, con la direzione d’orchestra affidata al M° Massimo Fiocchi Malaspina, sul podio dell’Orchestra 1813, è stata selezionata tra i finalisti per l’Education Fedora Prize 2020, riconfermando l’inserimento nella rete internazionale di Opera Education.

Acquaprofonda, che si è aggiudicata il premio Filippo Siebaneck 2022, destinato a iniziative di particolare significato nell’ambito della didattica musicale e/o dell’avviamento professionale dei giovani, all’interno della 41esima edizione del Premio Abbiati, è un’opera contemporanea per tutte l’età che ritrae in modo unico uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: l’inquinamento delle acque. Questo progetto rientra in Opera domani, il format di opera lirica partecipativa ideato da AsLiCo, oramai più di un quarto di secolo fa, che fa leva sull’importanza che le esperienze culturali hanno sui ragazzi, durante i loro anni di sviluppo.

teatro sociale acquaprofonda

La trama trasmette in maniera immediata riflessioni di grande attualità: una spiaggia, un’umile casetta, un’imponente fabbrica; la quotidianità della vita della protagonista della nostra storia, Serena, di suo padre, il Guardiano, e di Padron Bu, il proprietario della fabbrica, viene sconvolta dall’arrivo di una gigantesca creatura marina. Grazie all’aiuto del Vecchio Marinaio, Serena saprà convincere il padre ad agire correttamente, e aiuterà la balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia, rimettendo a Padron Bu i rifiuti inquinanti della sua attività.

Le scuole che aderiscono ad Opera domani, oltre a ricevere il libretto didattico sull’opera, creato ad hoc da un team di esperti, partecipano nel corso dell’anno scolastico agli incontri con i docenti AsLiCo che introducono gli elementi per comprendere l’opera lirica a tutto tondo, insegnando le principali arie liriche che i bambini canteranno dalla platea e fornendo alcuni elementi pratici per la costruzione degli oggetti di scena che useranno durante lo spettacolo. Tutto si svolge in un clima di gioco e coinvolgimento interdisciplinare.

Il percorso finisce a teatro con la visione partecipata di una vera e propria opera lirica adatta, nei tempi e nelle soluzioni sceniche, per essere fruibile da un pubblico di giovanissimi, già preparati ad assistere come piccoli coprotagonisti. Accanto alle scolastiche sono previste recite aperte al pubblico chiamate Opera Family, per dare l’opportunità ai bambini di condividere la magia dell’opera con la propria famiglia.

Nell’ambito del progetto Di Bellezza si Vive finanziato da Con i bambini, Opera Education ha collaborato con Generazione Go, l’Oratorio di Rebbio (CO) e Cometa per produrre il gioco online di Acquaprofonda. Il percorso è iniziato a ottobre 2021 e ha previsto la realizzazione di una serie di incontri con i ragazzi dell’Oratorio di Rebbio per avvicinarli al mondo del teatro e all’opera lirica e sensibilizzarli sulle tematiche ambientali affrontate in Acquaprofonda. Durante gli incontri è stato affrontato anche il tema della commessa e lanciato loro la sfida di lavorare in gruppo per produrre contenuti creativi ed educativi da inserire nel gioco online di Acquaprofonda. Guidati dagli operatori di Generazione Go e da Art Stories, che ha curato la realizzazione, hanno consegnato un gioco costituito da diverse attività che supporteranno scuole e famiglie prima e dopo la visione dello spettacolo.

L’opera contemporanea per bambini (dai sei ai cento anni) entra nel solido edificio di AsLiCo Education e ne corona la 26esima edizione non solo con la tradizionale partecipazione dal vivo dei giovani spettatori, preparati in appositi percorsi didattici a scuola, ma misurandosi con il presente della partitura e del libretto: il tema ecologico dell’acqua diventa spunto per esplorazioni strumentali e stilistiche, senza barriere, in formato mignon, inclusive anche della LIS, la lingua dei segni.