Cantù, al Teatro Fumagalli si ride con Giacobazzi

“Il Pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque” di e con Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi, andrà in scena giovedì 9 marzo
Giovedì 9 marzo, alle 21.15, per la stagione teatrale 2022/2023 delTeatro Fumagalliin via San Giuseppe 9 a Vighizzolo di Cantù, andrà in scena, fuori abbonamento, lo spettacolo, realizzato da Blu Produzioni, dal titolo Il Pedone.Luci, ombre e colori di una vita qualunque di e con Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi, testi scritti in collaborazione con Carlo Negri, che ne firma anche la regia.
SINOSSI DELLO SPETTACOLO
Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque, è il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, che racconta del paragone tra la vita di ognuno e quella vissuta su una scacchiera. In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità. Un’ora e mezza di spettacolo, un’ora e mezzo di partita, un’ora e mezzo di monologo comico ma al tempo stesso interiore, che lascia lo spettatore incollato e attento nello scoprire la mossa successiva. In Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque si ritrova un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso in cui non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.

Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi: comico romagnolo doc, è tra i personaggi di punta di Zelig, trasmissione tv che lo vede protagonista in tutte le edizioni, fin dal lontano 2006. Il suo debutto sul palco risale invece al 1993, al fianco di colleghi come Duilio Pizzocchi e Natalino Balasso. Nel 2001 va in stampa il suo primo libro di poesie, Sburoni si nasce; nel 2008 esce Una vita da paura che diventa subito un best seller; nel 2009 arriva Quel tesoro di mio figlio, scritto a 4 mani con l’amico di sempre Duilio Pizzocchi. Nel 2011 è tra gli attori del film Baciato dalla fortuna, al fianco di Vincenzo Salemme e Alessandro Gassman; a Natale dello stesso anno debutta nel cinepanettone Vacanze di Natale a Cortina insieme a Christian De Sica. L’esperienza sul grande schermo continua poi con All’ultima spiaggia (2012, regia di G. Ansanelli), Regalo a sorpresa (2013, regia di Fabrizio Casini) ed un cameo nel film Natale al Sud con Massimo Boldi (2016, regia di Federico Marsicano). A teatro i suoi spettacoli Apocalypse prima e Un po’ di me – genesi di un comico dopo, registrano sempre il sold out. Nel 2016 esce il suo nuovo romanzo Un po’ di me, scritto a quattro mani con Carlo Negri (Sperling & Kupfer). Per la stagione teatrale 2016-2017-2018 ha proposto un nuovo spettacolo, dal titolo Io ci sarò con più di 140 repliche sold out nei Teatri d’Italia, mentre, dal 2019, è in tournée (che lo ha portato anche a Como) con il suo Noi, mille volti e una bugia.
I BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI SONO ACQUISTABILI UNICAMENTE PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO
INTERO: 35 euro
Biglietteria: Via San Giuseppe 9 22063 Vighizzolo di Cantù – Como
Contatti: tel. 031.733711 / biglietteria@teatrofumagalli.it
Giorni e orari di apertura: mercoledì – giovedì – venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30
La biglietteria accetta, compatibilmente con la presenza di pubblico agli sportelli, prenotazioni telefoniche dei biglietti.