iscrizioni aperte |
Como
/
Cronaca
/

Caregiver, un corso gratuito di Acli a sostegno delle famiglie

6 marzo 2023 | 15:30
Share0
Caregiver, un corso gratuito di Acli a sostegno delle famiglie

Partirà il 21 marzo il corso “Caregiver familiare – essere oggi soggetti di cura” organizzato da Acli di Como, Acli Colf, Acli in Famiglia

Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito Caregiver familiare – essere oggi soggetti di cura, inserito all’interno del progetto FacilitAZIONI e organizzato da Acli di Como, Acli Colf, Acli in Famiglia, che si terrà dal 21 marzo al 18 aprile in presenza dalle 20.30 alle 22.30presso la sede Acli in via Brambilla 35 a Como e on line (il link sarà inviato previa iscrizione).

Il corso intende intende sostenere le famiglie che sono “caregiver”, cioè le persone che assistono, o che hanno deciso di ricorrere all’inserimento di una assistente familiare (la cosiddetta “badante”) nella casa dei propri cari non più in grado autonomamente di svolgere gli atti necessari alla vita quotidiana a causa dell’età, di una disabilità, di una malattia.

Secondo l’Istat, infatti, i caregiver sono oltre 15 milioni e svolgono un lavoro prezioso per le famiglie. Si prendono cura con amore, dedizione e pazienza di un familiare malato, disabile o non autosufficiente. Il termine deriva dall’inglese e significa proprio questo: “colui che si prende cura”. Grazie alla loro assistenza, aiutano ad alleviare le sofferenze dei più bisognosi. Oggi i caregiver corrispondono al 38% della popolazione dai 15 ai 64 anni. Laquota rosa è prevalente: oltre il 55% è rappresentato da donne tra i 45 e i 55 anni. Più di 3 milioni si prendono cura di adulti, malati, disabili. Circa 11 milioni sono genitori che si occupano di figli minori di 15 anni. E oltre 2 milioni e mezzo sono nonni che assistono altri bambini. L’impegno dedicato ad una persona cara può mettere alla prova l’equilibrio psico-fisico del caregiver, i rapporti all’interno del suo nucleo familiare e la rete delle sue relazioni.

«Abbiamo voluto fortemente questo percorso per caregiver familiari – ha spiegato Marina Consonno, Presidente Acli di Comoper supportare queste figure ed includerle in modo più qualificato e strutturato nel processo di cura, offrendo loro formazione e sostegno. La progettazione e realizzazione di questo corso vuole essere un’occasione per testimoniare la vicinanza a chi dà dignità e garantisce la possibilità di rimanere nel proprio ambiente di vita alle persone con problemi di salute e di disabilità, anche con l’aiuto delle assistenti famigliari. Inoltre, i caregiver familiari svolgono un ruolo imprescindibile non solo per i propri familiari,  ma per l’intera comunità, consentendo attraverso la permanenza al proprio domicilio, una migliore qualità di vita per i cittadini fragili, e una miglior tenuta del sistema dei servizi sociosanitari e assistenziali. Il ruolo sociale che svolgono è riconosciuto anche dalla legge; seppure con qualche ritardo sulla tabella di marcia, lo Stato italiano– e alcune Regioni – hanno ammesso il valore insostituibiledi questi familiari e con bonus e contributi, si inizia a valorizzare il lavoro caregiver».

Il corso proposto, in modalità mista in presenza e online, ha dunque l’obiettivo di sostenere i familiari fornendo informazioni e orientamento nella condivisione delle problematiche con i propri congiunti, migliorare la conoscenza e la qualità del lavoro di cura a domicilio per rispondere in modo adeguato ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie, promuovere consapevolezza delle dinamiche relazionali sottese al lavoro di cura per una loro efficace gestione e offrire informazioni per conoscere il sistema legislativo vigente.

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

Martedì 21 marzo
Il ruolo e le problematiche del caregiving
Relatore: Marco Boscolo, Dottore in psicologia

Martedì 28 marzo
La comunicazione e la relazione nella cura
Relatore: Marco Boscolo, Dottore in psicologia

Martedì 4 aprile
Il sistema e l’offerta dei servizi territoriali socio-sanitari
Relatori: Gaia Leoni, Assistente Sociale Ascomlar
Paola Monzani, operatrice Mondo Colf Acli Como

Martedì 11 aprile
I disturbi di tipo cognitivo e del comportamento
Relatori: Paolo Pellolio, Medico
Beatrice Ricci, Educatrice , Coop. Progetto Sociale

Martedì 18 aprile
Le problematiche legate alla mobilizzazione e deambulazione
Relatori: Paolo Pellolio, Medico
Rosella Colombo, Infermiera

Tutti gli incontri sono gratuiti
Per iscrizioni e informazioni contattare il n. 3492140912 oppure mandare una mail all’indirizzo organizzazione@aclicomo.it

FACILITAZIONI è un progetto di Auser Volontariato Como, Auser Basso Lario, Acli Como, Punto famiglia Acli-Colf, Arci ecoinformazioni e Lila Como approvato e finanziato con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D. Lgs. 11/2017, Ministero del

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay